Assemblea EPR: relazione FLC-CGIL

L’intervento integrale di Francesco Sinopoli, segretario FLC-CGIL, in occasione dell’Assemblea degli Enti Pubblici di Ricerca.

Con la grande competenza giuridica e economica, e la grande capacità affabulatoria che lo contraddistingue, Francesco argomenta sulla crisi della ricerca pubblica nel nostro Paese, correttamente agganciandola alla più generale condizione del sistema economico e produttivo e alla reazione, di segno esattamente contrario a quanto fatto da tutte le grandi potenze europee e mondiali, di massiccio disinvenstimento in alta formazione e ricerca.

Se l’analisi è impeccabile e largamente condivisibile, qualche distinguo è certamente possibile sulla parte che l’organizzazione sindacale (legittimamente e coerentemente con la sua storia) avanza. Anche in questo caso, sono assolutamente condivisibili i “titoli” ovvero le priorità e i grandi temi: investimenti, rafforzamento del coordinamento generale e al tempo stesso maggiore spazio per l’autonomia dei ricercatori, miglioramento degli strumenti organizzativi, una svolta decisiva sull’innovazione tecnologica. Il difficile è naturalmente mettere in atto con riforme concrete i princìpi generali, soprattutto quando ci si deve – necessariamente – confrontare con la realtà quotidiana (e passare inevitabilmente per le forche caudine del MEF).

Un esempio su tutti: il sacrosanto invocato coordinamento delle competenze sulla ricerca disperse in 8 ministeri, che richiederebbe un ripensamento profondo del sistema, una riforma “rubertiana” che non è neanche lontanamente alle viste, che metta in gioco le funzioni di ricerca “libera” e quelle della ricerca “funzionale” ovvero al servizio di specifiche funzioni dello Stato e della società civile.

Per non citare, poi, la quaestio dello stato giuridico che a volte assume, come l’amico Sinopoli sottolinea intelligentemente, sfumature più di principio che di sostanza, ma che vibra in modo molto diverso dalle corde (di almeno una parte) dei ricercatori degli EPR, quanto mai preoccupati e mortificati dalla incipiente “impiegatizzazione”. Argomento appena sfiorato data la recente, inopinata eutanasia della delega sulla semplificazione e attuazione della Carta Europea dei Ricercatori. 

Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.