Decreto legislativo enti di ricerca: audizioni alla VII Camera sindacati

Convocazione della VII Commissione (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) Giovedì 29 settembre 2016 Ore 8.30 (VII C. – 7^ S.) AUDIZIONI (Aula VII Commissione) Nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (atto n. 329), audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali Al termine UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI…

Human Technopole si parte

Presentato a Milano il progetto definitivo di Human Technopole. Ora si apre la call internazionale per selezionare i ricercatori coinvolti di Riccardo Saporiti Data journalist 27 SET, 2016 Foto Piero Cruciatti / LaPresse Già 80 milioni stanziati, altri in arrivo con la legge di stabilità. Ora si apre la fase di progettazione. E la call internazionale che dovrà reclutare oltre mille…

Gli assegni di ricerca torneranno presto rendicontabili nei progetti europei di Horizon 2020

Ufficio Stampa MIUR Roma, 21 settembre 2016 Horizon2020, Giannini: “Ottenuto risultato importante per gli assegnisti di ricerca” Assegni di ricerca, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto saranno presto considerati nuovamente costi ammissibili per le rendicontazioni dei progetti di Horizon 2020, il Programma quadro Ue per il finanziamento della ricerca. A darne notizia il Ministro…

La Camera inizia l’esame del decreto delegato sugli Enti di Ricerca

Martedì 20 settembre 2016 695. XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI Cultura, scienza e istruzione (VII) COMUNICATO Pag. 96 ATTI DEL GOVERNO   Martedì 20 settembre 2016. — Presidenza della presidente Flavia PICCOLI NARDELLI.   La seduta comincia alle 13.30 Schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca. Atto n. 329.…

DOPPIO INCARICO PER PAOLO GIUBELLINO: DIRIGERA’ IL GSI E FAIR

Fonte: INFN Il professor Paolo Giubellino, fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato nominato Direttore Scientifico del prestigioso GSI Helmholzzentrum für Schwerionenforschung (Centro Helmholtz GSI per la ricerca sugli ioni pesanti) a Darmstadt in Germania. Contestualmente prenderá anche la direzione di FAIR (the Facility for Antiproton and Ion Research in Europe), laboratorio internazionale attualmente…

[Video]: La ricerca tradita (Presa Diretta del 19 settembre 2016)

LA RICERCA TRADITA LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 2016 ALLE 21:10 http://www.raiplay.it/video/2016/09/Presa-diretta—La-ricerca-tradita-95583ee2-c810-46df-bc65-081f8c79eefe.html La puntata è dedicata al mondo della scienza italiana “La ricerca tradita”, un viaggio affascinante e doloroso nello stesso tempo. Quando capiremo che non si può uscire dalla crisi se non si sostiene la scienza con investimenti pubblici? E poi “Liste d’attesa”, si torna a…

Comunicato MIUR: chiusa la selezione bandi PRIN

Ufficio Stampa Roma, 19 settembre 2016 Ricerca, Bando Prin: finanziati 300 progetti Conclusa la fase di selezione Sono 300 i progetti che saranno finanziati nell’ambito nel bando Prin 2015, destinato a sostenere la ricerca di base delle Università e degli Enti di ricerca vigilati dal Miur. La fase di selezione si è conclusa lo scorso 12 settembre,…

[Reblog]: Dall’Ema allo Human Technopole: Renzi firma il Patto di Milano

Dall’Ema allo Human Technopole: Renzi firma il Patto di Milano Il documento contiene gli obiettivi strategici per la città su cui Governo e Comune lavoreranno insieme perché Milano assuma una posizione di primo piano a livello internazionale di Redazione Aboutpharma Online Dalla candidatura della città a diventare la nuova sede dell’Agenzia europa del farmaco (Ema), al progetto Human…

[Reblog]: Come si uccide l’università italiana

Il progetto di distruzione dell’Università e della ricerca scientifica italiana, tenacemente perseguito dai governi Berlusconi e Renzi nel corso degli ultimi dieci anni, comincia a dare i suoi frutti. Un sistema ampio e complesso come quello dell’istruzione terziaria di una intera nazione ha una sua inerzia e anche se strangolato non muore subito: si affloscia lentamente…

Pronto il decreto per il Tecnopolo

–di Sara Monaci  12 settembre 2016 Pronto il decreto per far nascere lo Human technopole di Milano, il polo di ricerca dedicato allo studio sul genoma e ai big data, cuore del progetto per il dopo Expo. Il testo è quasi definitivo e dovrebbe parlarne il premier Matteo Renzi martedì a Milano, quando si parlerà anche del…

La ministra Boschi visita i LNS

Il comunicato INFN: Sabato 10 settembre – Questa mattina l’onorevole Maria Elena Boschi, Ministra per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento ha visitato, a Catania, i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La visita si è conclusa alle ore 13:15 con un incontro con il personale dei Laboratori. “Siete…

ERC Starting Grant 2016

Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha attribuito a 325 giovani ricercatori quasi mezzo miliardo di Euro di finanziamento per i progetti “Starting Grant”: https://erc.europa.eu/sites/default/files/press_release/files/erc_press_release_stg2016_results.pdf Dalle statistiche: https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2016_stg_statistics.pdf si evince che: i ricercatori italiani sono terzi a parimerito in Europa, dietro solo a Germania e Francia (irraggiungibili, 49 e 39 vincitori) con 22 vincitori  ma scelgono l’Italia solo…

La Costituzione non va più di moda?

La relazione illustrativa allegata alla bozza di Decreto Legislativo cosiddetto “sblocca-ricerca”, richiama con grande evidenza l’autonomia e la terzietà degli enti pubblici di ricerca, sancita dall’articolo 33 della nostra Costituzione. Peccato che nel testo del nuovo provvedimento il Governo mentre si affretta a cancellare per intero l’art. 8 della visionaria Legge Ruberti (L. 168/1989) –…

Arrivano i punti-organico agli Enti di Ricerca mascherati da autonomia

La relazione tecnica e illustrativa del Decreto Legislativo “sblocca ricerca” trasmesso dal Governo alle Commissioni Parlamentari illustra con crudezza il panorama che si offre agli Enti di Ricerca: l’introduzione del punto-organico stringe la presunta autonomia per il reclutamento in un laccio da cui sarà praticamente impossibile sfuggire: Il tecnicismo dell’art. 8, comma 6 può risultare vagamente…