Pubblicato il rapporto completo ANVUR sulla VQR 2011-2014
Fonte: ANVUR Mercoledì, 22 Febbraio 2017 Pubblichiamo oggi il Rapporto finale ANVUR, i 16 Rapporti di Area e il Rapporto CETM sulla terza missione della VQR 2011-2014. Il Rapporto finale ANVUR si compone di quattro parti: la prima presenta la metodologia, le statistiche e un insieme di risultati dell’attività di valutazione, la seconda riguarda la valutazione…
Bando del programma di reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA DECRETO 19 dicembre 2016 Programma per il reclutamento di giovani ricercatori «Rita Levi Montalcini». (Decreto n. 992). (17A01025) (GU n.36 del 13-2-2017) IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Visto il cap. 1694 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero per l’esercizio finanziario 2016 destinato al funzionamento…
Nomina consiglieri CUN aree 1, 2, 4, 6, 8, 11 e 14
Buon lavoro ai nuovi consiglieri… _________ Decreto Ministeriale 8 febbraio 2017 n. 59 Nomina consiglieri CUN – Aree 1, 2, 4, 6, 8, 11 e 14 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59″ e, in…
Il futuro della ricerca
Video completo, da Radio Radicale Comunicato stampa della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca Maria Scopece, da formiche.net Maria Piera Ceci, da Radio24 diregiovani.it Alessandro Guarasci, da Radio Vaticana Media INAF Update Resoconto anche sul sito corriere.it di Claudia Voltattorni (speriamo non se ne accorga Massimo Sideri, scopritore del famigerato “tesoro nascosto della ricerca…
Ricerca, l’Agenzia Spaziale Italiana: “Non esistono tesoretti, bisogna saper leggere i bilanci”
I bilanci degli Enti di ricerca italiani, e quindi dell’Agenzia Spaziale Italiana, “mostrano con certezza che non esistono tesoretti”, quindi, “bisogna saper leggere un bilancio” A cura di Antonella Petris 13 febbraio 2017 – 16:34 Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2017/02/ricerca-lagenzia-spaziale-italiana-non-esistono-tesoretti-bisogna-saper-leggere-i-bilanci/854438/#2bxMibldJZCpAWfr.99 I bilanci degli Enti di ricerca italiani, e quindi dell’Agenzia Spaziale Italiana, “mostrano con certezza che non esistono tesoretti”,…
Nessun «tesoretto», agli atenei e alla ricerca mancano 1,3 miliardi
Fonte: Il Sole 24 Ore di Marzio Bartoloni 13 febbraio 2017 Altro che «tesoretti» nascosti tra le pieghe del bilancio, agli enti di ricerca e agli atenei italiani mancano almeno 1,3 miliardi di euro per ritornare alle condizioni di partenza di qualche anno fa. L’appello arriva dai rettori e dai presidenti dei maggiori centri di ricerca pubblici…
[Reblog]: Il tesoretto (inesistente) degli scienziati italiani
http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/02/10/news/il_tesoretto_inesistente_degli_scienziati_italiani-1475048/ di Rino Falcone Ricercatore Provate ad immaginare che una fonte autorevole sostenga che i dati sull’evasione fiscale nel nostro Paese siano frutto di calcoli sbagliati, che in realtà l’evasione in Italia praticamente non esista. Oppure, che il nostro debito pubblico sia una clamorosa svista nei conti di bilancio dello Stato, che non ci sia…
La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse
Bandi al CNR
di CLAUDIO REALE L’occasione di una vita è giunta. Per chi aspira a lavorare per la massima istituzione italiana nel campo della ricerca, il Cnr, è arrivato il mega-bando: fra questa settimana e l’inizio di marzo, infatti, scadono i termini dei concorsi per 8 contratti a tempo determinato e ben 66 posti fissi al Consiglio…
L’Istituto superiore di sanità (Iss) presenta la nuova organizzazione
Nuova squadra e nuova organizzazione per l’Istituto superiore di sanità (Iss): a presentare il nuovo assetto sono Walter Ricciardi e Lino Del Favero, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Iss, che hanno illustrato le numerose novità introdotte quest’anno all’interno del più grande istituto di sanità pubblica a livello europeo… continua su Libero
Enti ricerca, via libera a criteri ripartizione quota premiale FOE
Sì da commissioni parlamentari. Circa 70 milioni per l’anno 2016 Roma, 9 feb. (askanews) – Via libera delle commissioni parlamentari allo schema di decreto con cui il Miur ha definito i criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE) per l’anno 2016 destinata al finanziamento premiale…
La sen. Cattaneo spiega il fondo degli enti di ricerca al Corriere della Sera
La risposta della senatrice a vita, Elena Cattaneo all’articolo di M. Sideri sul Corriere della Sera sul presunto tesoretto della ricerca italiana. L’articolo di “scoperta” del tesoretto, sul Corriere della Sera del 6/2/2017
[Paper]: Il lavoro negli Enti Pubblici di Ricerca: un primo sguardo di insieme
Gruppo di ricerca: Federico Troilo, ADAPT Junior Research Fellow Responsabile scientifico: Michele Tiraboschi, Ordinario di diritto del lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia Working Paper n. 3/2016 Pubblicato da ADAPT University Press
Parere VII Commissione Senato su riparto FOE, quota premiale 2016
VII Commissione Senato PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 371 (Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti) La Commissione, esaminato, ai sensi dell’articolo 7, comma…