Parere VII Commissione Senato su riparto FOE, quota premiale 2016

Senato_della_RepubblicaVII Commissione Senato

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO 

DEL GOVERNO N. 371

 (Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti)

La Commissione, esaminato, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204,  lo schema di decreto ministeriale in titolo;

preso atto che la quota del Fondo ordinario (FOE) destinata al finanziamento di progetti premiali, già accantonata sul capitolo 7236, è pari a 69.527.570 euro, suddivisa come sempre in una sottoquota del 70 per cento e in una del 30 per cento;

apprezzato che quest’anno il provvedimento è stato trasmesso alla Presidenza del Senato il 7 dicembre 2016, quindi entro il termine richiesto dalla 7a Commissione nel parere espresso sullo schema di decreto per la definizione dei criteri relativi alla quota premiale 2015 (atto del Governo n. 310), a dimostrazione dello sforzo del Ministero per rispettare le indicazioni del parere parlamentare;

valutati i criteri per distribuire la cifra del 70 per cento, pari a 48.669.299 euro, secondo cui:

–        il 70 per cento è ripartito in base alla Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2004-2010 e 2011-2014 ove disponibile, basata sui prodotti attesi, sull’indicatore di qualità della ricerca di area e struttura, nonché sulla valutazione complessiva di ciascun ente, tenendo conto del valore medio della quota premiale erogata nell’ultimo biennio;

–        in caso di VQR con indicatori di qualità uguali o inferiori a uno e di prodotti attesi inferiori a 175, l’assegnazione della quota del Fondo è calcolata esclusivamente sulla base della performance rispetto ai programmi e ai progetti realizzati nell’ultimo biennio, intesi come valore medio delle quote premiali assegnate;

–        gli enti saranno classificati in quattro gruppi in base ai prodotti attesi e alle aree scientifiche individuate dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca  (ANVUR);

rilevato che, per il restante 30 per cento, pari a 20.858.271 euro, si terrà conto di specifici programmi e progetti che dovranno riferirsi alle aree individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI), come previsto nel Programma nazionale per la ricerca (PNR) nonchè alle aree tematiche inerenti Excellent Science di Horizon 2020;

tenuto conto altresì delle novità introdotte dall’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo n. 218 del 2016 in materia di finanziamento premiale, in virtù delle quali i criteri, le modalità e i termini per l’assegnazione del finanziamento premiale, nonché la stessa assegnazione, saranno definiti con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca senza la previsione del parere delle Commissioni parlamentari;

preso atto dei chiarimenti resi dal Governo secondo cui tale ultima modalità prevista dall’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo n. 218 del 2016 si applica a regime;

esprime parere favorevole con le seguenti osservazioni:

1.               all’articolo  2, comma 1, lettera a), occorre sopprimere le parole “il 70 per cento”, poiché tale specifica è già indicata nell’alinea. Inoltre, sostituire le parole: “e alla valutazione della VQR 2011-2014” con le seguenti: “o alla VQR 2011-2014”;

2.               all’articolo 2, comma 1, lettera c), primo periodo, dopo le parole “degli enti” occorre inserire la preposizione “in”;

nonché con la seguente condizione:

a)     si sollecita il Governo a sostenere, in un prossimo provvedimento legislativo, la reintroduzione del parere delle Commissioni parlamentari sul decreto di definizione dei criteri per l’assegnazione della quota premiale e, nelle more di tale modifica normativa, a trasmettere comunque l’atto alle suddette Commissioni parlamentari.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.