Difficilmente le spiegazioni circostanziate e ben documentate ottengono lo stesso clamore delle denunce urlate
Post correlati
Italy Funds New Particle Smasher With U.S. Components
INFN: bilancio 2010 (parte 1)
Incontro trattativa INFN-Sindacati del 15 dicembre 2010
Fiorella Kostoris verso la guida Anvur
INFN: bilancio 2010 (parte 2)
Prendono il via 12 progetti bandiera
Parla il ministro Gelmini: accolti i rilievi chiesti dal Quirinale
Parliamo di valutazione di ricercatori ed enti
INFN: bilancio 2010 (parte 3)
Risultati passaggi di livello per ricercatori e tecnologi INFN
Il Tevatron chiude alla fine del 2011
Fondo di finanziamento degli Enti di Ricerca
Graduatorie dei concorsi per ricercatore III livello (37 posti piano Mussi)
Fisica, per l’acceleratore italiano Super B pronti i gruppi di ricerca
Le eccellenze della ricerca che parla italiano
Sondaggio: nuovo statuto INFN
Si e` dimesso il direttore dei LNF, prof. Calvetti
Review del DOE di 3 progetti del programma Intensity Frontier
La fisica delle alte energie in USA
INFN: bilancio 2010 (parte 4)
4 pensieri su “INFN SPIEGA E PRECISA: «LA CAPTAZIONE CI FU DOPO LA COSTRUZIONE DEI LABORATORI, NON VI SONO SCORIE RADIOATTIVE O NUCLEARI»”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Carissimo, Presumo volessi dire “costruzione dei laBoratori”…. Grazie per le info sempre preziose
Susanna Conti Inviato da iPhone SC
Ok, è nato prima il lab.
Ma questo diclorometano come fa ad uscire dal laboratorio? Dal pavimento, dal soffitto?
Viene usato nei rivelatori a gas? O solo come solvente?
Grazie.
Penso si usasse come solvente per togliere la colla, immagino da alcuni pezzi di apparato.
Se per es. per errore si fosse lavato un contenitore, o se si fosse vaporizzato durante l’uso, ci sono vari modi. Si parla comunque di quantità non enormi
All di là di quel particolare punto di captazione che si trova nei laboratori e che evidentemente è stato costruito dopo gli scavi dei laboratori stessi,mi oare di capire che il vero problema sia che la falda acquifera (che alimenta molti altri punti di captazione) è vicinissima ai laboratori se non addirittura affiorante nei laboratori stessi.
Sbaglio?