Ricerca, Fedeli: “Così restituiremo il futuro a una generazione”

La lettera. La ministra: un piano per più anni, già sbloccato in parte il turn over

di VALERIA FEDELI

Gentile dottor Piermattei,

ho letto la sua lettera che mi ha molto colpita e che merita una risposta. Partendo dalla sua vicenda, lei tocca un tema cruciale per ogni Paese che vuole investire sui talenti: quello delle opportunità che è in grado o meno di offrire alle giovani e ai giovani meritevoli. Sono d’accordo con lei: sulla meritocrazia, negli ultimi anni, è stata fatta molta retorica…

 

continua su repubblica.it

Un pensiero su “Ricerca, Fedeli: “Così restituiremo il futuro a una generazione”

  1. Purtroppo l’unico modo di lasciare spazio ai giovani è…andarsene via! Andarsene dai posti di potere, dalle stanze che decidono, dove tutti sono stati messi da altri per eseguire e non per pensare e trasmettere conoscenza. E, purtroppo, il pulpito da cui la ministra parla è uno di quelli. Mi sono stancato di sentire parlare di cervelli che scappano e che rientrano e che la meritocrazia sia il toccasana (sappiamo tutti come vanno i concorsi interni ed esterni….). Anche con dei fuoriclasse si perde se non si ha un collettivo ed un buon allenatore che organizza il lavoro e la squadra. Basta con questa retorica! Hanno riempito i posti di dirigenza della ricerca (e non solo) di loro accoliti fedeli, conformisti e ignoranti (molto spesso stupidi) ed ora ci lamentiamo che non funziona. Andatevene. Andiamocene e lasciamo ai giovani le macerie di qualcosa di grande che la generazione uscita dalla guerra ci aveva lasciato. Via.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.