28 luglio 2017
L’Italia ha fame di ricerca. Complice anche la mannaia calata da anni sui fondi a disposizione in casa i ricercatori italiani bussano sempre di più alla porta dell’Europa che ha messo in palio 77 miliardi con il programma Horizon 2020, il più grande mai visto per la ricerca. Ma se siamo i più “produttivi” (solo dopo i britannici) nel presentare i progetti da farsi finanziare (oltre 42mila quelli piovuti su Bruxelles in tre anni), siamo anche quelli che se ne fanno bocciare di più, visto che abbiamo il tasso di successo peggiore in Europa (alla fine finanziati solo 5mila). In pratica, conquista i fondi solo un progetto italiano su dieci, sprecando così preziose occasioni per fare quell’innovazione necessaria per la crescita che in Italia trova pochi finanziamenti. E così a conti fatti il nostro Paese resta ancorato al quinto posto tra le potenze europee della ricerca, ben distanziato da Germania e Regno Unito e dietro a Francia e Spagna e praticamente alla pari con l’Olanda.
IL QUADRO
Paese per Paese, domande, partecipanti, progetti e fondi di Horizon 2020.
Paesi Domande b>Partecipanti Tasso di successo in % % progetti (sul totale Horizon) Fondi assegnati in mln di euro< Tasso di successo finanziario in % % di budget (sul totale Horizon) Germania 41.397 6.787 16,4 12,3 3.946,20 18,1 17,4 Regno Unito 45.532 6.945 15,3 12,6 3.317,10 13,8 14,6 Francia 28.115 4.911 17,5 8,9 2.362,30 16,3 10,4 Spagna 39.957 5.557 13,9 10,1 2.023,00 12,5 8,9 Italia 42.408 5.042 11,9 9,1 1.785,90 10,1 7,9 Paesi Bassi 20.480 3.470 16,9 6,3 1.758,00 16,3 7,8 Belgio 13.889 2.507 18,1 4,5 1.046,40 17,2 4,6 Svezia 10.613 1.686 15,9 3,1 782,1 13,8 3,5 Totale Ue 8 242.391 36.905 15,2 66,9 17.020,90 14,6 75,1 Altri membri Ue 92.805 12.298 13,3 22,3 3.985,90 10,9 17,6 Totale Ue 335.196 49.203 14,7 89,2 21.006,80 13,7 92,7 Paesi candidati 6.012 615 10,2 1,1 143,1 8,3 0,6 Paesi associati 20.438 3.155 15,4 5,7 1.300,70 13,4 5,7 Paesi terzi 11.490 2.168 18,9 3,9 213,4 12,9 0,9 Totale Horizon 373.136 55.141 14,8 100 22.663,90 13,6 100 Fonte: Agenzia per la promozione della ricerca europea … continua su Il Sole 24 Ore