Gli sprechi italiani nella ricerca

di

28 luglio 2017

L’Italia ha fame di ricerca. Complice anche la mannaia calata da anni sui fondi a disposizione in casa i ricercatori italiani bussano sempre di più alla porta dell’Europa che ha messo in palio 77 miliardi con il programma Horizon 2020, il più grande mai visto per la ricerca. Ma se siamo i più “produttivi” (solo dopo i britannici) nel presentare i progetti da farsi finanziare (oltre 42mila quelli piovuti su Bruxelles in tre anni), siamo anche quelli che se ne fanno bocciare di più, visto che abbiamo il tasso di successo peggiore in Europa (alla fine finanziati solo 5mila). In pratica, conquista i fondi solo un progetto italiano su dieci, sprecando così preziose occasioni per fare quell’innovazione necessaria per la crescita che in Italia trova pochi finanziamenti. E così a conti fatti il nostro Paese resta ancorato al quinto posto tra le potenze europee della ricerca, ben distanziato da Germania e Regno Unito e dietro a Francia e Spagna e praticamente alla pari con l’Olanda.

IL QUADRO

Paese per Paese, domande, partecipanti, progetti e fondi di Horizon 2020.

… continua su Il Sole 24 Ore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.