Anche l’avvocato pubblico deve usare il badge?

Fonte: Il Quotidiano della PA La decisione del TAR Salerno sull’obbligo di marcatura. Quattro avvocati pubblici (dipendenti di una A.S.L. campana) nel 2016 si vedevano consegnare dal datore di lavoro il tesserino magnetico marcatempo, con l’obbligo di timbratura contenuto in apposito provvedimento, pena l’adozione di misure disciplinari; costoro, invocando il particolare status dei legali e…

Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria – Convocazione della CRUI per il 5 ottobre 2017

Originally posted on Docenti Preoccupati:
19/9/2017 Cari Colleghi Professori e Ricercatori, ritengo doveroso comunicarVi che nei riguardi della convocazione della CRUI per il 5 ottobre prossimo avente ad oggetto: “Regolamentazione astensione collettiva dei docenti universitari”, il Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria seguirà la seguente linea. Scriveremo alla CRUI, subito dopo aver completato questa…

Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria – Convocazione della CRUI per il 5 ottobre: qualche motivo in più per scioperare

Originally posted on Docenti Preoccupati:
Convocazione della CRUI per il 5 ottobre – Qualche motivo in più per scioperare 17/9/2017 Cari Colleghi Professori e Ricercatori, crediamo che abbiate buoni motivi in più per scioperare, oltre quelli già individuati nell’“Appello per la Dignità della Docenza Universitaria” del 28 agosto scorso. Infatti in data 13 settembre abbiamo…

USA, via in 400 dall’Agenzia Ambiente

DI: FRANCESCO PAOLO MANCINI ECONOMIA, GREEN ECONOMY 17 SETTEMBRE 2017 Il personale dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (Epa) degli Usa se ne va: quattrocento dipendenti hanno da poco deciso di lasciare l’istituzione approfittando di incentivi e prepensionamenti. Ma si tratterebbe solo dell’inizio… continua su Futuro Europa

Agenzia delle Entrate su Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero

Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero ex articolo 44, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 RISOLUZIONE+N_92+DEL+14_07_2017+-+ATTIVITA+RICERCA_DOCENZA+A+ESTERO+IN+REGIME+DI+ASPETTATIVA+SENZA+ASSEGNI+-++RIENTRO+RICERCATORI+ESTERO+EX+

La Stampa ospita un dibattito piuttosto acceso tra un ricercatore del CNR, Roberto Defez, e un non meglio identificato Ufficio Relazioni Esterne dell’IIT. Lo scienziato dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli non ha difficoltà a mettere in evidenza le incongruenze e contraddizioni di chi sostiene la parità di condizioni tra l’istituto di…

Ricerca e innovazione: Ue leader nella conoscenza, ma manca salto di qualità nello sviluppo

Fonte: eunews PAOLA TAVOLA @PaolaTavola 15 settembre 2017 Secondo il commissario Modeas, in Europa servono più investimenti, anche pubblici, e la creazione di programmi che siano di successo non solo tra ricercatori e scienziati ma anche tra la gente comune: “ciò contribuirà anche alla costruzione di un’identità comune”. Bruxelles – Investimenti e cittadini al centro…

Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi

Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…

DM dei criteri e del contingente assunzionale delle Università statali per l’anno 2017

Nota Prot. n. 614 Ufficio: DGFIS VISTA   la legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modificazioni; VISTA    la legge 30 dicembre 2010, n. 240, e successive modificazioni e in particolare l’articolo 18, comma 4, in cui si prevede che “Ciascuna università statale, nell’ambito della programmazione triennale, vincola le risorse corrispondenti ad almeno un quinto…

DM per la definizione dei criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2017

Nota Prot. n. 610 Ufficio: DGFIS VISTO lo stanziamento disponibile sul cap. 1694 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero per l’esercizio finanziario 2017 pari ad  €  6.981.890.720, comprensivo dei seguenti finanziamenti: € 10.000.000 di cui all’art. 1, comma 206, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) per il…

Il segreto dell’eccellenza scientifica tedesca

Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel, che non ha mai dimenticato la sua formazione scientifica, e che…

[Reblog]: Il rapporto di pubblico impiego nell’Università. Perché conservarlo ed estenderlo all’intero comparto della ricerca e dell’alta formazione

Di rosario santucci 5 settembre 2017 ore 17:47 Proseguendo il dibattito che ROARS sta ospitando, Rosario Santucci risponde a stretto giro ai ragionamenti svolti da Francesco Sinopoli in tema di contrattualizzazione vs. rapporto di pubblico impiego nell’Università. Ripercorrendo gli elementi che contrassegnano l’impianto costituzionale di cui l’opzione per il rapporto di pubblico impiego si fa…

La scottante questione della valutazione

Fonte: Società Italiana di Fisica Avevo cominciato a scrivere il mio Editoriale ancora una volta – non è la prima – sulla questione della valutazione, in particolare in merito all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei ricercatori italiani. Vi invito infatti a rileggere “Fisica nella tormenta“, l’Editoriale scritto sul numero del mese di luglio 2016 di SIF…

Fedeli: 400 milioni per la ricerca di base (250 escono dalle casse dell’Iit)

03 settembre 2017 Un budget di 250 milioni che passa dalle casse dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova per andare a finanziare la ricerca di base, ossia quella sviluppata dalle università. L’operazione è stata decisa dal governo Gentiloni. 400 milioni alla ricerca di base ma 250 provengono dall’Iit L’esecutivo, ha spiegato la ministra dell’Istruzione Valeria…

Il museo per Fermi nel buco nero della burocrazia

di Antonello Cherchi 4 settembre 2017 I ragazzi di via Panisperna, quelli che sotto la guida di Enrico Fermi diedero vita a una felice stagione della fisica italiana, forse avrebbero saputo trovare una risposta. O forse anche loro, se si fossero sentiti chiedere «Perché un museo previsto nel 1999 con tanto di stanziamenti, nel 2017…

Francesco Sinopoli su contrattualizzazione e sciopero della docenza universitaria

Dopo il comunicato FLC CGIL, il segretario Francesco Sinopoli argomenta, in modo più articolato, la posizione sulla contrattualizzazione della docenza universitaria. Francesco parla e scrive in maniera mirabile, ma alla fine del lungo testo l’argomento per il quale la contrattualizzazione dovrebbe risolvere i problemi dell’Università (precarizzazione, scarsità di risorse, scarso valore sociale, distorsioni della valutazione,…