Ricerca e innovazione: Ue leader nella conoscenza, ma manca salto di qualità nello sviluppo

Fonte: eunews PAOLA TAVOLA @PaolaTavola 15 settembre 2017 Secondo il commissario Modeas, in Europa servono più investimenti, anche pubblici, e la creazione di programmi che siano di successo non solo tra ricercatori e scienziati ma anche tra la gente comune: “ciò contribuirà anche alla costruzione di un’identità comune”. Bruxelles – Investimenti e cittadini al centro…

Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi

Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…

DM dei criteri e del contingente assunzionale delle Università statali per l’anno 2017

Nota Prot. n. 614 Ufficio: DGFIS VISTA   la legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modificazioni; VISTA    la legge 30 dicembre 2010, n. 240, e successive modificazioni e in particolare l’articolo 18, comma 4, in cui si prevede che “Ciascuna università statale, nell’ambito della programmazione triennale, vincola le risorse corrispondenti ad almeno un quinto…

DM per la definizione dei criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2017

Nota Prot. n. 610 Ufficio: DGFIS VISTO lo stanziamento disponibile sul cap. 1694 dello stato di previsione della spesa di questo Ministero per l’esercizio finanziario 2017 pari ad  €  6.981.890.720, comprensivo dei seguenti finanziamenti: € 10.000.000 di cui all’art. 1, comma 206, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) per il…