Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria – Convocazione della CRUI per il 5 ottobre: qualche motivo in più per scioperare

Ecco la manovra a tenaglia.

Da una parte la FLC CGIL decide che i professori vanno contrattualizzati, punto e basta. Prima a muso duro, poi con uno spiegone più soft, poi con un dotto seminario (il 25 settembre a chi interessa).

Ora la CRUI si auto-proclama, in quanto associazione dei rettori, cioè i datori di lavoro, contro-parte dei professori universitari scioperanti e li convoca niente di meno a nome di tutti i Rettori (sicuri sicuri?).

 

Docenti Preoccupati

Convocazione della CRUI per il 5 ottobre – Qualche motivo in più per scioperare

17/9/2017

Cari Colleghi Professori e Ricercatori,
crediamo che abbiate buoni motivi in più per scioperare, oltre quelli già individuati nell’“Appello per la Dignità della Docenza Universitaria” del 28 agosto scorso.
Infatti in data 13 settembre abbiamo ricevuto, insieme a vari altri, una convocazione della CRUI per il giorno 5 ottobre, avente ad oggetto: Regolamentazione astensione collettiva dei docenti universitari, per dar “seguito all’invito del Presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (nota n. 12175 del 28 agosto 2017), riguardante le prescrizioni al rispetto delle quali è condizionata la legittimità dell’astensione collettiva dei docenti universitari in corso”.
La CRUI motiva la sua iniziativa in quanto “La scrivente Conferenza, sentito per le vie brevi il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, costituendo l’organo rappresentativo dei “datori di lavoro” dei docenti universitari…

View original post 636 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.