Fonte: RAI
La scoria infinita
Questione di giorni. Il ministro dello sviluppo economico Calenda annuncia l’imminente pubblicazione di un documento che si fa aspettare ormai da anni. Si chiama Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ed è la mappa che indicherà le zone in grado di ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Ma con quali criteri si designano le località più adatte? Lo chiediamo a Lamberto Matteocci, coordinatore tecnico del Centro nazionale di sicurezza nucleare dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Dal deposito permanente a Onkalo, in Finlandia, al sito di stoccaggio di Soulaines Dhuy, in Francia, come si sono organizzati gli altri paesi? Ne parliamo con Alessandro Dodaro, esperto di sicurezza nucleare.
La settimana nazionale per la prevenzione oncologica della LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori): dal 17 al 25 marzo 2018 visite gratuite negli spazi prevenzione LILT in tutta Italia. Prenotazione al numero verde 800 998877