Contratto scuola-università-ricerca: OK della Corte dei Conti

Roma, 17 apr. (AdnKronos) – Via libera dalla Corte dei conti, secondo quanto si apprende, al rinnovo contrattuale per i dipendenti pubblici di scuola, enti di ricerca, università, accademie e conservatori. L’atteso contratto riguarda oltre 1,2 milioni di lavoratori e porterà ad aumenti in busta paga di 85 euro medi mensili. È il secondo ccnl…

[Reblog]: Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

Michela Della Maggesa La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano…

Onde gravitazionali, onorificenze a tre italiani

Premiati tre dei protagonisti italiani della scoperta delle onde gravitazionali: tutti e tre fanno capo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e sono Federico Ferrini, che all’epoca della scoperta era a capo dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), Giovanni Losurdo, responsabile per progetto Advanced Virgo, e Fulvio Ricci, portavoce della collaborazione Virgo. Fonte: ANSA  

DPCM 28/2018: Regolamento Human Technopole

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2018, n. 28 Regolamento disciplinante la Fondazione per la realizzazione del progetto scientifico e di ricerca «Human Technopole». (18G00053) (GU n.78 del 4-4-2018)   Vigente al: 19-4-2018   IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell’attivita’ di…

ERC Advanced Grants: 16 ricercatori italiani premiati

Roma, 6 apr. (askanews) – Sono 269 i ricercatori che beneficeranno degli Advanced Grants 2017, finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro ciascuno che l’European Research Council destina alle migliori menti, di qualsiasi età e nazionalità purché già di alto livello e che svolgano la loro ricerca in Europa, perché possano coltivare le idee più…

CdA ENEA approva la graduatoria per il Centro di ricerca internazionale sulla fusione

Il Consiglio di Amministrazione dell’ENEA ha approvato la Relazione conclusiva con la graduatoria finale delle nove località candidate ad ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare. Sulla base dei requisiti tecnici, economici ed ambientali richiesti, il punteggio più elevato è stato assegnato dall’apposita Commissione…

La ricerca scientifica non è un optional

di Maurizio Bifulco E’ importante richiamare l’attenzione del prossimo esecutivo sul tema della ricerca scientifica, che è stato finora alquanto trascurato da tutti i precedenti governi e ignorato in campagna elettorale. Eluso dai nuovi partiti vincitori, si spera possa tornare d’attualità sul tavolo di lavoro del nuovo esecutivo, essendo un elemento cruciale e determinante per…