Documento del CUN sulla revisione di settori e di corsi di studio

Nell’ultima riunione CUN si è completato ed approvato un documento sull’organizzazione dei saperi e dei corsi di studio, in risposta alla richiesta della Ministra. Il documento sarà adesso presentato al Ministero, alla CRUI e all’ANVUR, per un confronto sulle posizioni espresse dal CUN, prima di entrare negli aspetti specifici delle varie discipline. Va sottolineato che se le proposte CUN saranno accolte, sarà necessario un ampio riordino della normativa.

Sintesi del documento

  1. Riguardo all’ORGANIZZAZIONE DEI SAPERI, punto chiave e’ il raggruppamento disciplinare (RD),  che riassume in se’ le valenze degli attuali SC e SSD  (dunque con funzioni per l’inquadramento dei docenti, ASN, concorsi, articolazione della didattica…)
  2. Ove necessario, i RD potranno avere una configurazione interarea,  ossia vi potranno afferire docenti di aree CUN diverse.
  3. Ogni  RD,   individuato da un nome e da  una sigla,  sarà descritto da una declaratoria, che illustri in maniera sintetica gli aspetti più rilevanti della didattica,  della ricerca  e  delle eventuali attività assistenziali che lo contraddistinguono.
  4. Ove necessario per una migliore definizione delle articolazioni scientifiche, all’interno del RD  saranno inseriti   profili individuati con riferimento all’attività di ricerca. I profili potranno essere impiegati nelle procedure per il conferimento dell’ASN,   per reclutamenti e  progressioni di carriera (vedi dopo)
  5. Sono aboliti i macrosettori. Al loro posto, per ciascun RD saranno introdotti dei “raggruppamenti collegati“, al solo fine di integrare le commissioni ASN ove necessario.
  6. Ai soli fini della valutazione di progetti e prodotti di ricerca, sarà definito un insieme di Domini  di ricerca, ciascuno contenente piu’ parole chiave. Il sistema avrà dimensioni e struttura confrontabile con quello dell’ERC, dove panel -> Dominio di ricerca, keyword->parola chiave
  7. Riguardo ai CORSI DI STUDIO , si considera sufficiente un intervento di manutenzione e di aggiornamento dei decreti di istituzione delle classi, cercando di inserire elementi che favoriscano la creazione di percorsi internazionali e  identificando  eventuali nuove classi di corsi di studio rispondenti a esigenze culturali e professionali che non possono essere soddisfatte con le classi esistenti
  8. Riguardo alla REVISIONE DELLA NORMATIVA, nella parte finale del documento si individua una serie di punti su cui sarà necessario intervenire (ad es. riformulazione delle tabelle in termini di RD anziché’ SSD, uso dei nuovi profili anziché’ degli SSD  per la specifica delle posizioni nei concorsi locali…); in particolare per l’ASN si valuta che sarà “ necessario ripensare profondamente i meccanismi di determinazione e uso dei parametri e dei criteri di valutazione, con specifico riferimento al significato dei valori-soglia degli indicatori che devono essere raggiunti per conseguire l’abilitazione e alla inderogabilità del loro raggiungimento attualmente prevista (art.6, DM 7 giugno 2016, n. 120), ampliando lo spazio di valutazione rimesso alle Commissioni anche nel rispetto delle caratteristiche specifiche degli eventuali profili del raggruppamento.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.