Siope+, in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF di estensione (anche agli enti di ricerca)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mef 30 maggio 2018 che ha esteso SIOPE+ a tutti gli enti soggetti alla rilevazione SIOPE e, quindi, anche a Unioni di Comuni, Comunità Montane, Comunità Isolane e agli altri enti locali indicati dall’articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, fissando come data di avvio il 1° gennaio 2019.

A decorrere dal 1° gennaio 2019, i seguenti enti, considerati amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, ordinano gli incassi e i pagamenti al proprio tesoriere o cassiere esclusivamente attraverso ordinativi informatici emessi secondo le «Regole tecniche e standard per l’emissione dei documenti informatici relativi alla gestione dei servizi di tesoreria e di cassa degli enti del comparto pubblico attraverso il Sistema SIOPE+» emanate dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) il 30 novembre 2016, e successive modifiche e integrazioni, per il tramite dell’infrastruttura della banca dati SIOPE gestita dalla Banca d’Italia nell’ambito del servizio di tesoreria statale, seguendo le «Regole tecniche per il colloquio telematico di Amministrazioni pubbliche e Tesorieri con SIOPE+» pubblicate il 10 febbraio 2017 nel sito internet del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, dedicato alla rilevazione SIOPE, e le successive modifiche e integrazioni:

a) I Consigli regionali e provinciali delle Regioni e Province autonome;

b) le Unioni di comuni;

c) le Comunita’ montane, Comunita’ isolane e gli altri enti locali indicati dall’art. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

d) gli enti strumentali in contabilita’ finanziaria delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali, compresi gli enti gestori di parchi;

e) gli organismi strumentali delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali;

f) gli enti parco nazionale;

g) gli enti gestori di parchi in contabilita’ economico-patrimoniale;

h) gli enti di ricerca nazionali;

i) le universita’ pubbliche;

j) le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; k) gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici,

l) gli istituti zooprofilattici sperimentali;

m) le agenzie sanitarie regionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.