Lorenzo Fioramonti, deputato M5S e sottosegretario MIUR:
“Nelle prossime ore chiuderemo la bozza di decreto sui finanziamenti agli enti pubblici di ricerca che consentirà di stabilizzare migliaia di ricercatori precari. Da adesso in poi ricerca innovativa, formazione continua e meritocrazia saranno al centro del cambiamento.”
Aggiunge su Twitter il sottosegretario:
“E vale anche per chi ha maturato anzianità tra
#epr ed#università grazie ad apposito emendamento in#DecretoDignità“
“Più ricerca e meno precariato, è iniziato il cambiamento”. Lo dichiara Luigi Gallo, parlamentare del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Cultura della Camera, commentando il voto di maggioranza sull’atto di governo sui riparto dei fondi per la ricerca. “La maggioranza ha affermato che parte delle risorse si possono direzionare per stabilizzare i ricercatori precari degli enti di ricerca che rischiamo di perdere” spiega Gallo.“Veniamo da dieci anni in cui abbiamo assistito alla precarizzazione del mondo della ricerca e dobbiamo agire in fretta per invertire la rotta – continua Gallo – Già nel corso dell’audizione il ministro Bussetti ha annunciato l’incremento dei finanziamenti, e la Commissione Cultura della Camera ha dato parere favorevole allo schema di ripartizione ministeriale del fondo ordinario, ponendo alcune restrizioni e condizioni che siamo certi consentiranno un’azione efficace per la stabilizzazione dei contratti”.“Inoltre abbiamo proposto un organismo capace di garantire un maggior coordinamento tra gli enti che faccia viaggiare il nostro Paese come sistema unito e forte sulla scena internazionale”, continua il presidente della Commissione Cultura.“Solo una ricerca solida potrà cogliere le sfide in campo scientifico e garantire un’avanzamento sociale, culturale ed umano non solo nel nostro paese ma per il mondo intero”, conclude Gallo
«Sì al finanziamento dei progetti di ricerca meritevoli, no a quelli gonfiati o ingiustificati. Siamo soddisfatti dell’accoglimento delle nostre modifiche e osservazioni al parere sul Foe. Continueremo a vigilare affinché certe logiche restino alla larga da questo strumento prezioso, che è e deve restare a beneficio esclusivo degli enti impegnati davvero nella ricerca, e i fondi tagliati contribuiscano a sostenere la lotta alla precarietà. L’Italia è il paese Ocse che finora ha investito meno nella ricerca che nel nostro Paese ci sono fior fior di ricercatori precari in attesa di essere assunti. Vogliamo dar loro una risposta concreta, così come avviene in altri Paesi europei». Così il deputato della Lega Domenico Furgiuele, componente della Commissione Cultura di Montecitorio.
“Il Movimento 5 Stelle si appropria dell’iniziativa del governo Gentiloni che aveva messo a disposizione risorse per l’assunzione di circa 3mila ricercatori negli Enti di ricerca attraverso lo stanziamento in Legge di bilancio 2018 di 76 milioni di euro a regime”. Lo dichiara in una nota la deputata Pd, Rosa Maria Di Giorgi, componente della commissione Cultura della Camera.
“Ieri in Commissione cultura – aggiunge Rosa Maria Di Giorgi – si votava il parere sui Fondi Ordinari di Ricerca (Foe), provvedimento predisposto dalla ministra Fedeli e fatto proprio dal Governo gialloverde. Purtroppo il parere sul provvedimento era invotabile da parte del Pd in quanto impreciso, non documentato e con richieste lesive dell’autonomia degli Enti, già impegnati meritoriamente, a bandire i concorsi per le stabilizzazioni. Il Pd si è pertanto astenuto non senza predisporre un proprio parere costruttivo e corretto che non è stato votato per la volontà della maggioranza di fare il gioco delle ‘tre carte’ per confondere le acque. Questi i fatti. Il resto è soltanto falsa propaganda. La verità è che abbiamo invertito la tendenza negli investimenti in ricerca e Università in questi anni. Siamo noi ad esserci occupati dei precari e della loro stabilizzazione. Noi siamo quelli dei fatti e dei risultati concreti. Il Movimento 5 stelle – conclude la deputata Dem – continua a promettere senza fare nulla di concreto dopo mesi di chiacchiere”.