Parere Ministero dell’istruzione, università e ricerca: iscrizione ordine dei fisici non obbligatoria per ricercatori e professori
Parere Consulta dei Presidenti EPR su ordine dei fisici e ricercatori
Fioramonti: blocco assunzioni non riguarda enti di ricerca e risorse straordinarie o di anni precedenti
[Reblog]: Il caso dell’albo dei fisici
Un problema d’interpretazione? È scoppiato il caso dei fisici e dell’iscrizione all’albo professionale. Forse in maniera un po’ eccessiva, troppo allarmistica, ma meglio così. Le petizioni e manifestazioni in corso, a supporto delle attività istituzionali, vanno sempre bene. Di certo coloro che già avevano un ordine professionale, come i chimici o i biologi, hanno reagito…
PA, Bongiorno conferma il turn over al 100%
Fonte: Italia Oggi Il ministro della funzione pubblica è intervenuto per chiarire che le assunzioni per le amministrazioni centrali partiranno dal 15 novembre 2019. «Sono i tempi necessari per concludere le procedure concorsuali», ha detto la ministra. Che oggi si è impegnata anche sul fronte del Ccnl, con Unsa, assicurando un aumento medio previsto di…
Legge di bilancio: blocco delle assunzioni per le pubbliche amministrazioni per il 2019
h) Dopo il comma 208 è inserito il seguente: “208-bis. Per l’anno 2019, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri, gli Enti pubblici non economici, le Agenzie fiscali e le Università, in relazione alle ordinarie facoltà assunzioni riferite al predetto anno, non possono effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed…
Si è dimesso Ricciardi, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Iss, ora probabile commissario e poi bando pubblico ROMA – Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Walter Ricciardi, si è dimesso. Dopo oltre 4 anni alla guida del maggiore Istituto di ricerca sanitaria italiano, Ricciardi ha rassegnato le dimissioni al ministro della Salute Giulia Grillo, anticipando di vari mesi la scadenza prevista dell’incarico, fissata…
Pubblicare o morire
Gli scienziati stanno ridefinendo il successo Di Celia Luterbacher QUESTO CONTENUTO È STATO PUBBLICATO IL 17 DICEMBRE 2018 11.0017 DICEMBRE 2018 – 11:00 Voci critiche affermano che l’attuale fissazione sugli indicatori quantitativi di eccellenza ostacola il progresso scientifico e ha conseguenze per la società.(Keystone) Graduatorie universitarie, articoli pubblicati nelle riviste specialistiche, numero di citazioni: qualcuno…
Rubbia: no ai tagli a GSSI
“No ai tagli di bilancio”, il premio Nobel Rubbia in campo per salvare l’Istituto del Gran Sasso Questo centro di eccellenza dedicato all’alta formazione e alla ricerca attrae ogni anno studenti e ricercatori da tutto il mondo. La sua continuità sembra tuttavia a rischio a causa di una riduzione dei finanziamenti STEFANO MASSARELLI «È un…
Enti MIUR: cosa prevede il decreto semplificazione
Fonte: Orizzonte Scuola Invalsi Il decreto semplificazione, come riferito, si occupa anche degli enti di valutazione riguardanti la Scuola e l’Università. Il disegno di legge prevede quanto segue: “razionalizzazione, eventualmente anche attraverso fusione o soppressione, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università, ovvero attraverso al trasformazione…
Marco Bussetti, il ministro che non c’è: ecco chi comanda davvero nella scuola italiana
Mentre il titolare dell’Istruzione si occupa di presepi, crocifissi e compiti per le vacanze, al dicastero comandano il super burocrate Chinè e l’ultrà leghista Valditara. Che preparano la riforma dell’università per togliere ogni vincolo a incarichi e consulenze private per i prof. E intanto la maturità cambia ancora DI VITTORIO MALAGUTTI E FRANCESCA SIRONI Missione…
Giorgetti ufficializza i 4 esperti che scriveranno il concorso per il presidente Asi. Lo spazio è sempre più della Lega
A distanza di una settimana il Miur rimpiazza gli scienziati che si erano dimessi denunciando le pressioni del Miur (che oggi tace): al loro posto ecco Alessandra Rotundi, Ezio Bussoletti, Amalia Ercoli Finzi e Andrea Maltoni. Gli ultimi due sono nomi del Carroccio: la professoressa è addirittura di Gallarate, come il ministro Bussetti e Stefano…
[Reblog]: Esclusione dalle procedure di stabilizzazione negli EPR
Sono molti i precari che si sono visti escludere dalle procedure di selezione per le stabilizzazioni. A seguito dell’importante sentenza 10158/18 del TAR Lazio (https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=A6SYYRSYLEREIXWEEVGHMEWL4A&q=) , abbiamo chiesto all’avvocato patrocinatore del giudizio alcuni chiarimenti sugli effetti e sulla portata della sentenza. Se avete ulteriori domande da porre potete farlo inviando una mail comunicazioni@articolo33.it… continua su…
Chinè e Valditara: contrattualizzare i professori universitari e riformare la ricerca
Lo scrive “L’Espresso”
Viceministro Fioramonti ai precari della ricerca “alle Europee toglieteci il consenso”
Legge di bilancio: al CNR 30 milioni per 10 anni
Si tratta dell’emendamento 32.014 approvato dalla Camera dei Deputati. Agli altri enti di ricerca, 10 milioni per il 2019, come disposto da un altro emendamento, il 78.034
Manovra, Inguscio (Cnr): c’è inversione di tendenza sulla ricerca
Il finanziamento ordinario annuo al CNR ammonta a circa 600 milioni annui, per cui l’incremento è pari a circa il 5% dell’intero budget. I 600 milioni fanno parte del fondo ordinario degli enti di ricerca (vigilati dal MIUR) che ammonta a circa 1700 milioni, e che (con un altro emendamento alla legge di bilancio) è stato…
Legge di bilancio, finanziamento agli enti di ricerca aumentato dello 0.6%
“La scienza non fa compromessi col Governo”. Lamberto Maffei spiega all’Huffpost le dimissioni dal comitato di scienziati dell’Asi
Dietro la decisione del neuroscienziato e di tre altri membri le maglie più larghe decise dal Governo per la nomina del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana By Luciana Matarese AGF “C’erano opinioni diverse su alcune caratteristiche del bando, su certi punti, che per loro andavano bene e per noi no”. Lamberto Maffei non dirà quali sono…