CdA ENEA approva la graduatoria per il Centro di ricerca internazionale sulla fusione

Il Consiglio di Amministrazione dell’ENEA ha approvato la Relazione conclusiva con la graduatoria finale delle nove località candidate ad ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare. Sulla base dei requisiti tecnici, economici ed ambientali richiesti, il punteggio più elevato è stato assegnato dall’apposita Commissione…

SIGLATA L’IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA

Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato questa mattina l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per quasi 1.200.000 dipendenti appartenenti al comparto Istruzione e ricerca, nel quale sono confluiti i precedenti comparti  Scuola, Enti di ricerca, Università, Accademie e Conservatori. Il nuovo contratto si riferisce agli anni 2016, 2017 e 2018 e riconosce aumenti da 84…

Federico Testa è il nuovo presidente dell’ENEA

(Teleborsa) – E’ ufficiale: Federico Testa, è  il nuovo presidente dell’ENEA. La nomina ormai era nell’aria dopo che ieri anche la Commissione industria del Senato aveva espresso parere favorevole a Testa Presidente. Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ha firmato, di concerto con il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il decreto che nomina il nuovo consiglio d’amministrazione…

Expo: partito il processo di valutazione dello ‘Human Technopole’ Progetto all’esame di esperti internazionali

Partito il processo di valutazione del progetto ‘Human Technopole’, il polo scientifico che sorgerà sull’area dell’Expo. Il Miur, nel suo ruolo di coordinatore degli attori coinvolti, ha inviato la proposta progettuale ad un panel di valutatori internazionali di altissimo profilo. Si tratta di soggetti indipendenti che daranno un giudizio sul piano di lavoro, comprensivo di…

Bando Prin, oltre 4.000 progetti presentati

Disponibili 92 milioni, valutazione entro estate 2016    È scaduto il 15 gennaio scorso il termine per l’acquisizione delle proposte relative al bando PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2015. I progetti presentati sono 4.431. Con una dotazione finanziaria di circa 92 milioni di euro, il bando, destinato al finanziamento di progetti di…

Ricerca, Giannini: “la scienza italiana diventi impegno parlamentare”

I quattro centri che fanno parte del sistema delle Nazioni Unite: Ictp (Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam), Icgeb (Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologie), Twas (Accademia mondiale delle scienze) e dell’IcraNet di Pescara “sono accomunati da eccellenza scientifica, dal carattere internazionale e dalla vocazione alla cooperazione, tutte qualita’ che devono entrare nell’agenda…

Conto alla rovescia per la nuova valutazione della ricerca ANVUR

Conto alla rovescia per la nuova ‘tornata’ della valutazione della ricerca. E’ infatti atteso ‘a breve’ il decreto del ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca che istituisce il secondo esercizio di valutazione, dopo quello che si è concluso nel 2013 e che ha riguardato il quinquennio 2010-2014. Lo rende noto l’Agenzia per la valutazione…

Anna Sirica (INFN) nuovo Direttore Generale ASI – Agenzia Spaziale Italiana

Il 28 Apr 2015 il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana ha deliberato la nomina del nuovo Direttore Generale dell’Ente nella persona della dottoressa Anna Sirica, attualmente a capo della Direzione Affari Amministrativi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Nata a Pomigliano d’Arco il 22 maggio 1969, Anna Sirica si è laureata in Economia e Commercio all’Università Federico II di Napoli nel marzo…

Conferimento del Cavalierato di Gran Croce a Fabiola Gianotti, futuro Direttore Generale del CERN

L’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra ha consegnato, nel corso di una sentita cerimonia tenutasi presso la Rappresentanza Permanente, il diploma di Cavaliere di Gran Croce per altissimi meriti in campo scientifico alla dott.sa Fabiola Gianotti, Direttore Generale designato del CERN. Si tratta dell’ultima onorificenza che il  Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito prima di lasciare…

Cnr: per le donne è difficile fare carriera

In Italia, nel settore della ricerca, all’inizio del percorso lavorativo si osserva una sostanziale parità numerica tra i ricercatori e le ricercatrici (52% vs 48%). Avanzando nella carriera, invece, le donne occupano soltanto il 24% delle posizioni apicali. Il ritratto fotografato nel volume Portrait of Lady curato da Sveva Avveduto e Lucio Pisacane dell’Irpps-Cnr Nella…

Addio a Giorgio Salvini, padre dei Laboratori Nazionali di Frascati INFN e dell’Elettrosincrotrone

È scomparso nella sua casa a Roma, all’età di 95 anni anni, Giorgio Salvini, fisico di fama internazionale e padre dei Laboratori di Frascati dell’INFN, il primo laboratorio nazionale di fisica delle particelle. Era nato a Milano il 24 aprile del 1920. “Un protagonista straordinario della rinascita della fisica italiana dopo la tragedia della diaspora…

Trentino: pronto il nuovo piano provinciale per la ricerca

A dare oggi la notizia alla quinta Commissione presieduta da Lucia Maestri, è stata l’assessora alla ricerca Sara Ferrari, che ha ricordato come il nuovo piano provinciale per la ricerca dovrà essere sottoposto all’organo consiliare.  “Il piano provinciale per la ricerca è pronto ma per presentarlo attendiamo fine aprile perché dovrebbe essere in arrivo quello nazionale, in modo da…

Unife, dall’ateneo “virtuoso” 3 milioni di euro per grandi strumentazioni di ricerca

Ammonta a 3 milioni di euro per l’acquisto di grandi strumentazioni per lo svolgimento di attività di ricerca all’Università di Ferrara, l’importo del finanziamento approvato nei giorni scorsi dagli organi di governo dell’ateneo che consentirà l’acquisto di grandi attrezzature, di banche dati e di materiale bibliografico nel 2015. Con tale finanziamento, posto interamente a carico del…

“HR Excellence in Research”, bollino di qualita’ per la promozione delle carriere dei ricercatori all’università di Palermo

La Commissione europea “promuove” l’Università di Palermo, confermando il riconoscimento “HR Excellence in Research”- il bollino di qualità sulla promozione delle carriere dei ricercatori – e valutando positivamente le politiche sulla didattica, sull’internazionalizzazione, sulla distribuzione delle risorse ai dipartimenti in ragione dei loro risultati. È questo l’esito del Rapporto di valutazione redatto da tre commissari nominati dalla Commissione Europea…

Nasce la task force della ricerca al servizio dell’arte

Il restauro e la conservazione delle opere d’arte in Italia si fanno sempre più scientifici. Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Instm) e Opificio delle Pietre Dure (Opd) si sono uniti per creare una rete mobile e integrata di esperti,…