Comunicato ANPRI statuto ENEA

E stata resa pubblica in questi giorni la sentenza n. 6134/2018 con cui il TAR del Lazio accoglie pienamente le motivazioni per cui l’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca), unitamente ad alcuni ricercatori e tecnologi dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), tutti rappresentati e difesi dall’avv. Michele…

Tornano le progressioni di carriera per ricercatori e tecnologi

http://www.flcgil.it/ricerca/ricercatori-tecnologi/tornano-le-progressioni-di-carriera-per-ricercatori-e-tecnologi.flc La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Riunite riconosce le nostre ragioni sull’articolo 15 del Ccnl.   I passaggi di carriera ex articolo 15 tornano ad essere procedure interne. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenendo su un procedimento avente per oggetto il difetto di giurisdizione del giudice ordinario dichiarato dalla Corte…

SIGLATA L’IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA

Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato questa mattina l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per quasi 1.200.000 dipendenti appartenenti al comparto Istruzione e ricerca, nel quale sono confluiti i precedenti comparti  Scuola, Enti di ricerca, Università, Accademie e Conservatori. Il nuovo contratto si riferisce agli anni 2016, 2017 e 2018 e riconosce aumenti da 84…

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

Comunicato ANPRI-ENEA 20 luglio 2017

Comunicato ANPRI ENEA del 20 luglio 2017 DA ANVUR E CONPER LE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI EPR MA L’ENEA “DIMENTICA” LE PROPRIE ATTIVITA’  DI RICERCA SCIENTIFICA E DI TERZA MISSIONE L’ANVUR ha recentemente approvato le Linee Guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, redatte di concerto con la Consulta dei Presidenti…

Riforma Madia, stato giuridico e personale tecnico-amministrativo

2016_05_26_lettera_rappresentanti_ministri COMUNICATO AL PERSONALE Riforma Madia, stato giuridico e personale tecnico-amministrativo Il 20 maggio scorso i Rappresentanti Nazionali del personale dell’INFN hanno sottoscritto, come membri eletti nel Consigli Direttivo dell’INFN, una lettera ai Ministri Madia e Giannini presentando alcune considerazioni riguardo la bozza di decreto di riforma degli EPR (cd Riforma Madia). Hanno stupito molto…

Comunicato FLC CGIL su bozza decreto delegato EPR

Estensione del precariato nelle peggiori forme, messa a esaurimento del III livello, chiusura definitiva dei percorsi di carriera, queste le indiscrezioni sui contenuti della bozza di delega ex art.13 della legge 124/2015 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca”. 14/04/2016 Vai agli allegati Se il lavoro svolto al Miur sulla delega per la riforma…

CNR: il neo presidente Inguscio convoca i sindacati per un saluto

La FLC CGIL auspica che a questo primo incontro segua una stagione di efficaci e costruttive relazioni sindacali nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori. 21/03/2016 Il 17 marzo si è svolto un incontro informale tra il neo Presidente del CNR prof. Massimo Inguscio, e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno partecipato il prof. Tommaso Edoardo Frosini, giurista, neo consigliere nel CdA del…

INFN: Comunicato trattativa 18 dicembre 2015

COMUNICATO TRATTATIVA 18 dicembre 2015 INCREDIBILE: questo ci sembra l’aggettivo che meglio descrive la trattativa all’INFN per il contratto integrativo. Dopo anni di continui rinvii da parte dei ministeri vigilanti, e conseguenti TAGLI al fondo, venerdì scorso l’INFN ha annunciato al tavolo sindacale che dal fondo vanno decurtati ulteriori 650 K€ (per gli anni 2011-2014). Motivo: il MEF pretende…

Precari INRIM: proclamato lo stato di agitazione

Mentre il Governo annuncia ulteriori inasprimenti del turn over degli enti di ricerca, i precari della ricerca, questa volta dell’INRIM, devono entrare in lotta a causa della loro difficilissima condizione. Torino, giovedì 21 ottobre 2015 Comunicato Stampa Il 20 ottobre 2015 il personale INRiM riunito in Assemblea, dopo un prolungato silenzio dell’Amministrazione rispetto alla richiesta di…

Dipendenti pubblici, il giuslavorista: “Mobilità tra comparti? Rischio paralisi”

Fonte: ilfattoquotidiano.it Secondo l’avvocatessa Nyranne Moshi l’idea del governo di creare un’agenzia nazionale per gestire i trasferimenti può sfociare in un aumento del contenzioso legale. Che bloccherebbe l’intero processo. Preoccupati anche i sindacati di settore, che temono una cancellazione del ruolo della contrattazione e contestano le tabelle che dovrebbero definire l’inquadramento in caso di mobilità…