Abilitazione scientifica nazionale: le date della nuova tornata (ASN 2018)

Il MIUR ha pubblicato sul sito ASN il decreto direttoriale (in corso di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale) che riguarda la presentazione delle candidature alle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale, nuova tornata (2018), DD 2175/2018, con le date dei 5 quadrimestri: I quadrimestre: 10/09/2018 – 10/01/2019 II quadrimestre: 11/01/2019 – 11/05/2019 III quadrimestre: 12/05/2019 – 12/09/2019 IV quadrimestre: 13/09/2019…

Università, dal nuovo costo standard al Fondo 2018: Bussetti firma ‘pacchetto’ di decreti

Fonte: MIUR Dal nuovo modello di costo standard, al riparto del Fondo ordinario di finanziamento delle Università per il 2018, alle risorse per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato oggi un ‘pacchetto’ di importantidecreti per il sistema della formazione superiore. Cambia il costo standard…

Abilitazione scientifica nazionale: il ministro Bussetti firma il decreto con le nuove soglie

Il ministro Bussetti ha firmato il decreto  ministeriale contenente le nuove soglie per l’abilitazione scientifica nazionale: http://www.miur.gov.it/web/guest/normativa/-/asset_publisher/wIOs09toYIrf/content/determinazione-dei-valori-soglia-degli-indicatori-di-cui-agli-allegati-c-d-ed-e-del-d-m-7-giugno-2016-n-120?inheritRedirect=false&redirect=http%3A%2F%2F Soglie candidati per fisica delle interazioni fondamentali sperimentale e teorica: Soglie commissari per fisica delle interazioni fondamentali sperimentale e teorica:  

Norme prorogate in materia di Università e istruzione

Art. 6  Proroga di termini in materia di istruzione e universita’  1. Il termine previsto dall’articolo 8, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2016, n. 95, come modificato dall’articolo 4, comma 5-sexies, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, e’ prorogato…

Abilitazione scientifica, insegnanti all’estero, graduatorie AFAM: pacchetto MIUR nel milleproroghe

Fonte: Sole 24 Ore La notizia era nell’aria. Come anticipato su Scuola24 del 20 luglio le commissioni che dovranno valutare le circa 20mila domande degli aspiranti prof universitari avranno tre mesi in più. Al tempo stesso le nuove graduatorie per insegnare nelle scuole italiane all’estero arriveranno solo nel 2019/2020. A prevederlo è il decreto legge…

Il MIUR pubblica il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020

Fonte: Corriere Nazionale È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020. Gli aspiranti commissari (che devono essere professori ordinari in servizio nelle università italiane) avranno, a decorrere dalla data di emanazione del…

Il MIUR pubblica il decreto ministeriale con le soglie per l’abilitazione scientifica nazionale: fisica nucleare e subnucleare (FIS/04) settore scientifico-disciplinare distinto

Dopo la pubblicazione da parte dell’ANVUR della prima bozza e le conseguenti vibrate proteste (per esempio dalla fisica) e il parere critico del CUN, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato il DM definitivo con i valori-soglia per i candidati all’abilitazione scientifica nazionale (e per i commissari). Per quanto riguarda il macro-settore della fisica…

Fisica nella tormenta

L. CIFARELLI, P. ROSSI Nei giorni scorsi è stata resa nota una prima bozza della proposta ANVUR circa le procedure e le soglie di ammissibilità per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), proposta che ha suscitato una certa preoccupazione. Pur riconoscendo l’importanza di individuare soglie di produttività accademica tali da garantire che l’ASN sia conferita soltanto a…

Parere CUN sulle soglie per l’Abilitazione Scientifica Nazionale

Fonte: Consiglio Universitario Nazionale Sessione n.192 del 26/07/2016 Parere del 26/07/2016 Parere  su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della  qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari ai sensi dell’art.…

Regolamento nuova abilitazione scientifica nazionale (DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 aprile 2016, n. 95 )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 aprile 2016, n. 95 Decreto in formato PDF Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. (16G00106) (GU n.130…

Arriva l’abilitazione scientifica nazionale a sportello

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 107 03 Marzo 2016 … ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE PER PROFESSORI UNIVERSITARI  Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica concernente il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari (decreto del Presidente della Repubblica – esame definitivo)   Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo…

Università, via libera in Consiglio dei Ministri alla revisione del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale

Ufficio Stampa MIUR Roma, 6 agosto 2015 Università, via libera in Consiglio dei Ministri alla revisione del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale  Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi alla revisione del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, la procedura attraverso la quale si ottiene l’abilitazione all’insegnamento universitario. Due le principali novità. Viene introdotta la…

Futuro In Ricerca: I precari “dimenticati” scrivono al Ministro Giannini

da repubblica.it I precari “dimenticati” scrivono al Ministro Giannini: “Premiati con milioni di euro.. e poi?” I ricercatori di “Futuro in Ricerca” scrivono una lettera al Ministro: “Premiati e abbandonati, nonostante i discorsi sulla meritocrazia” IL MINISTERO li definisce “programmi di ricerca di alta qualificazione”. Sono i finanziamenti “Futuro in Ricerca”, che dal 2010 al…