A Celebrated Physicist With a Passion for Music

By ELAINE SCIOLINOMARCH 7, 2018 MEYRIN, Switzerland — Fabiola Gianotti is one of the most important physicists in the world, and when she gazes at the heavens after dark, she sees more than the moon, the stars and the Milky Way. For her, the night sky is a daily reminder of humanity’s ignorance of the…

Cern: “Forse c’è nuova particella. Più pesante del bosone di Higgs”

Fonte: repubblica.it È stata “intravista” durante due esperimenti condotti nell’Lhc di Ginevra. Marina Cobal dell’Infn: “È qualcosa di interessante da tenere d’occhio” 16 dicembre 2015 Cern di Ginevra  È ANCORA troppo presto per gridare alla scoperta rivoluzionaria ma ci sono buone possibilità che il risultato degli esperimenti porti a delle sorprese: una nuova particella, mai…

Un centro di ricerca sul cancro a Pavia

Fonte: La Provincia Pavese Il progetto si prefigge di mettere in rete con l’ateneo il Cnao, il S. Matteo e la Maugeri: «Puntiamo a nuove terapie» di Anna Ghezzi PAVIA. Un centro di ricerca sul cancro che comprenda l’università e gli enti e le istituzioni che a Pavia si occupano di cancro. È uno dei…

Fabiola Gianotti, la signora della Fisica: “L’Italia investa di più in ricerca”

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Fabiola-Gianotti-Cern-Ginevra-intervista-Italia-investa-di-piu-nella-ricerca-a3a1791b-c392-4e83-84b2-e5e731ddf9e4.html 27 OTTOBRE 2015 Dal 1° gennaio il Cern di Ginevra, il principale laboratorio di fisica del mondo, sarà guidato da Fabiola Gianotti. Sarà il terzo direttore italiano dopo Carlo Rubbia e Luciano Maiani. Un incarico che si inserisce nella lunga tradizione del nostro paese in questo settore, anche attraverso molte imprese ad alta tecnologia.…

Gli enti di ricerca ignorati dalla manovra

Fonte: Scuola 24 di Fernando Ferroni* Ogni anno il sistema ricerca italiano guarda con importanti aspettative e con un certa apprensione all’appuntamento autunnale con la legge di stabilità. Ora che il testo di partenza è noto mi permetto alcune considerazioni che forse possono aiutare il dibattito che inizia e la formulazione di possibili modifiche. La buona notizia è…

[Audio]: Radio3Scienza “Alla corte di Ada”

Alla corte di Ada 24/09/2015 È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di…

Il CERN annuncia il nuovo management

Directorate in 2016 Director-General Fabiola Gianotti Director for Accelerators and Technology Frédérick Bordry Director for Research and Computing Eckhard Elsen Director for Finance and Human Resources Martin Steinacher Director for International Relations Charlotte Warakaulle Heads of departments in 2016 Beams Paul Collier Engineering Roberto Losito Experimental Physics Manfred Krammer Finance and Administrative Processes Florian Sonnemann Human…

Ricercatore pisano fra i big della fisica al Cern: sarà presidente del comitato tecnico di LHC

Andrà nel ruolo di presidente del comitato che ha il compito di esaminare tutti gli aspetti tecnico-scientifici delle attività degli esperimenti condotti sul celebre acceleratore di particelle LHC Dopo il potenziamento dell’acceleratore LHC, è partita al CERN la nuova campagna di presa dati che porterà informazioni importanti sulla natura della materia oscura e sulla fisica…

Il Cern si risveglia: collisioni record per scoprire cosa c’è oltre la fisica che conosciamo

di Leopoldo Benacchio 03 giugno 2015 I quattro giganti di Ginevra sono tornati oggi al lavoro, obiettivo scoprire cosa c’è oltre le colonne d’Ercole delle attuali, sudatissime leggi fisiche. ATLAS, CMS, ALICE e LHCb sono gli strumenti che, piazzati nei punti strategici dell’anello di 27 km del Large Hadron Collider , LHC, il superacceleratore di particelle elementari…

[Audio]: Fabiola Gianotti a Radio3 Scienza

Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo…