È l’italiana Fabiola Gianotti il nuovo Direttore Generale del CERN

Comunicato Stampa INFN Roma, 4 novembre. La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle. A indicarla come successore di Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci, Direttore della Ricerca e…

[Reblog]: Forecasting the future

  Physicists and other scientists use the GEANT4 toolkit to identify problems before they occur. Monica Friedlander Physicists can tell the future—or at least foresee multiple possible versions of it. They do this through computer simulations. Simulations can help scientists predict what will happen when a particular kind of particle hits a particular kind of…

China plans super collider

China plans super collider Proposals for two accelerators could see country become collider capital of the world. Elizabeth Gibney 22 July 2014 For decades, Europe and the United States have led the way when it comes to high-energy particle colliders. But a proposal by China that is quietly gathering momentum has raised the possibility that…

[Reblog]: Is There A Future For Particle Physics In America?

The United States of America hasn’t been interested in building big new physics collaborations, such as the Large Hadron Collider, in the last 20 years, since the Clinton administration canceled the Superconducting Super Collider. The James Webb Space Telescope overruns and President Obama canceling NASA’s Constellation program confirm why America has a crisis of confidence…

US particle-physics panel presents plan for the future

Fonte: physics world High-energy particle physicists in the US must build further international collaborations and co-operation, according to recommendations made by the Particle Physics Project Prioritization Panel’s (P5) 2014 report, which was released yesterday. Top priorities over the next two decades include the US playing a vital role in upgrades to the Large Hadron Collider (LHC) at…

Un cuore italiano per l’acceleratore Sesame

Fonte: ANSA Avrà un cuore italiano Sesame, il primo acceleratore del Medio Oriente un costruzione in Giordania e nato da un accordo firmato nel novembre 2013, al quale l’Italia contribuisce con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ed Elettra Sincrotrone Trieste. L’acceleratore Sesame (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) darà vita alla prima…

7 maggio a Roma Tre: la fisica incontra la città

Particelle subatomiche: me le ha ordinate il dottoreDr. Manuela CirilliCERN Ginevra, Svizzera7 Maggio 2014Abstract: E’ difficile capire la portata e l’impatto sulla nostra vita di scoperte come quella del bosone di Higgs. La ricerca nel campo della fisica delle particelle e’ guidata dalla curiosita’ degli scienziati e dalla loro voglia di scoprire com’e’ fatto il…

L’indagatore dell’Universo

È l’impresa scientifica più ambiziosa mai tentata dall’uomo. Ben più complessa della conquista della Luna o del Progetto Manhattan. Così Sergio Bertolucci, direttore della ricerca e del calcolo scientifico al Cern di Ginevra, definisce l’istituto di cui fa parte. È difficile dargli torto anche solo osservando dall’esterno la cittadella scientifica in cui lavorano diecimila persone,…

Svizzera, il no agli stranieri mette a rischio il Cern di Ginevra

Fonte: Il Messaggero di Walter Rauhe La portata del referendum popolare contro gli «invasori stranieri» che la Svizzera ha votato due settimane fa comincia a venire alla luce pezzo per pezzo. Cosa succede però se tra gli immigrati indesiderati figurano anche premi Nobel, scienziati di fama internazionale e ricercatori pluri decorati? Mettendo la loro crocetta…

Expo, Maroni a Cern di Ginevra con delegazione lombarda

Fonte: Regione Lombardia 21 febbraio 2014  (Ln – Milano) Lunedì 24 febbraio il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, sarà a Ginevra per visitare il Cern, il Centro europeo di ricerca nucleare che rappresenta il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Il Cern rientra fra le tre Organizzazioni internazionali che, insieme all’Onu e…

AdA a Frascati, sito storico dell’EPS

Roma, 5 dicembre 2013 – Il primo acceleratore che ha fatto scontrare tra loro fasci di particelle si chiama AdA e oggi ha ricevuto un importante riconoscimento dalla European Physical Society (EPS): la designazione a luogo storico. L’Anello di Accumulazione (AdA) fu costruito a Frascati nel 1961 da un gruppo di giovani ricercatori guidati dal…

[Reblog]: Apriti Sesame

Nel primo dopoguerra l’Europa della fisica seppe riunirsi intorno a un progetto visionario di un laboratorio europeo che potesse competere con le poderose iniziative americane. Il sogno impossibile era quello della nascita del CERN e si realizzò con il contributo fondamentale dell’Italia, rappresentata da Edoardo Amaldi. continua su Huffington Post

Carrozza: bene accordo INFN-Sesame

(ASCA) – Roma, 27 nov – Il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, commenta con soddisfazione il memorandum d’intesa tra l’istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la collaborazione Sesame (Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East) per la realizzazione di un ‘supermicroscopio’ in Giordania, il primo del Medio…

INFN: nuovo progetto per eccellenza fisica acceleratori

(AGI) – Roma, 8 nov. – L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha presentato al ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca un nuovo progetto per usufruire delle risorse stanziate per i Progetti Bandiera, cosi’ come previsto dal dl “Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca” approvato ieri. Il progetto presentato punta a mantenere…