Arriva il nuovo super-microscopio a raggi X

A Grenoble, progettato da un italiano, apre una nuova era Permetterà di osservare la materia a livello atomico e di svelare i segreti del ‘nanomondo’: è il super-microscopio a raggi X che si progetta presso la struttura europea per la luce di sincrotrone Esrf (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble. Aprirà la nuova era dei…

[Reblog]: How particle physics can save your life

From new medicines to cancer treatment, the tools of particle physics play an important role in hospitals around the world. Kelly Izlar The same particle-physics technology used to understand the universe is also used to improve health and medicine. Accelerators and detectors play an important role in diagnosing disease, shrinking tumors and sterilizing medical equipment.…

[Reblog]: Istruzione, un altro pezzo di Gelmini se ne va

Fonte: repubblica.it Un altro pezzo di Gelmini, uno dopo l’altro, esce dalla scuola italiana, dall’università, dalla ricerca. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha seppellito  –  per decreto  –  i progetti bandiera della ricerca finanziata. Non ci sono soldi extra per farli partire, meglio destinare le poche risorse pubbliche della ricerca di eccellenza direttamente agli enti.…

[Reblog]: Pittsburgh’s Abandoned Atom Smasher

The derelict Westinghouse Atom Smasher, one of the oldest (and biggest) artifacts from the dawn of the Nuclear Age, awaits its fate atop a hill outside Pittsburgh. The world’s first industrial particle accelerator sits rusting away in the Pittsburgh suburb of Forest Hills, its future unclear. It was cutting edge technology when it was built in 1937, but…

[Storia]: Gli anelli di accumulazione

Fonte: Le Scienze da “Le Scienze”, n. 42, febbraio 1972 In questi dispositivi, di concezione relativamente recente, si possono studiare reazioni nucleari a energie più elevate che nei tradizionali acceleratori di particelle, come mostrano i risultati dell’Adone di Frascati di Bruno Touschek  Scarica l’articolo in PDF L’articolo rimarrà disponibile a tutti per un mese, mentre…

[Reblog]: Un film sul lato umano degli esperimenti a LHC

Fonte: Scientific American Particles and the People Who Love Them: Documentary Shows Human Side of Large Hadron Collider By Clara Moskowitz | October 3, 2013 Full disclosure: I cried at a movie about particle physics. And I wasn’t alone. As the film showed footage of the July 4, 2012 announcement of the Higgs boson discovery, I…

Il prossimo acceleratore gigante non sarà al CERN

Di Marc-Andre Miserez, swissinfo.ch 01 ottobre 2013 – 11:06 L’LHC, il grande acceleratore di particelle del CERN, ha già il suo successore: l’ILC. L’inaugurazione è prevista tra una quindicina d’anni, probabilmente in Giappone. Ciò non significherà la fine del sito franco-svizzero, poiché la ricerca dei segreti della materia può essere condotta solo con uno sforzo mondiale. ILC…

Google Street View arriva al CERN

26 settembre 2013 – ore 13:42 Al CERN, il laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle sito nella periferia di Ginevra, alcuni tra i migliori fisici e ingegneri al mondo stanno utilizzando avanzati acceleratori di particelle in grado di aiutarci a risolvere i più antichi e misteriosi quesiti sul nostro universo – di…

[Reblog]: Fate of Spanish Neutron Facility Up in the Air

2013-09-06 14:30 BARCELONA, SPAIN—Plans to build a particle accelerator and neutron source in Spain’s Basque Country have come to a sudden halt. The governing board of the European Spallation Source (ESS)-Bilbao has removed the project’s scientific director, Javier Bermejo, a neutron scattering researcher at the Institute for the Structure of Matter in Madrid, and did…

Il senso di Fabiola per la scienza

Perfezionista, riflessiva ma anche audace. Per guidare 3000 ricercatori alla scoperta che potrebbe valere un Nobel, spiega  Fabiola Gianotti, c’è voluto uno scienziato così. Cioè una donna DI MARA ACCETTURA FOTO DI MAX CARDELLI Ecco, per motivi di sicurezza devo mostrare il dosimetro che segna livelli di radiazione trascurabili, e poi vi mostrerò la lettura…

[Reblog]: Isotope Accelerator Gets Green Light (Almost) to Start Construction

Fonte: Science Insider 2013-08-05 17:15 Michigan State University Closer to reality. An artist’s conception on the planned Facility for Rare Isotope Beams (FRIB) in Michigan. Nuclear physicists in the United States are one step closer to building their next dream machine. But numerous obstacles remain. On 1 August, the Department of Energy (DOE) approved the “baseline” cost…

Almeno tu nell’universo

Sognava di essere un’étoile del Bolshoi, invece ha scoperto il bosone di Higgs, la particella che tiene in piedi il cosmo. Così oggi Fabiola Gianotti è la nostra (nuova) Margherita Hack in odore di Nobel, ma coi piedi per terra di Veronica Bianchini  «Dovete incontrare Fabiola? Qui lei è un mito. Una persona di cui…

Roma: dottorato fisica degli acceleratori/accelerator physics Ph.D.

Sapienza University of Rome offers three year full-time postgraduate PhD positions with fellowship for attaining the degree of “Dottore di Ricerca” (PhD) in  Accelerator Physics. Each fellowship amounts to € 19.800,00 per year. The dead line to submit applications is July 29, 2013. More details are available at: http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/dottorati The University of Rome “La Sapienza”…

Salgono a 30 i ricercatori contaminati a J-PARC, Ibaraki

Nuclear exposure toll hits 30 in J-PARC lab accident Kyodo An additional 24 researchers were exposed to an exotic soup of radioactive isotopes at the Hadron Experimental Facility in Tokai, Ibaraki Prefecture, last week, raising the tally to 30, the state-run Japan Atomic Energy Agency said late Sunday. According to medical tests run on the…