Sistema della ricerca: l’analisi della ministra Giannini sullo schema di risoluzione della VII commissione del Senato

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 114 del 29/07/2014 Enti pubblici di ricerca (n. 235) (Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, primo periodo, e per gli effetti di cui all’articolo 50, comma 2, del Regolamento e rinvio)   Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’8 luglio, nel corso della quale –…

[Reblog]: Rivoluzione nel comparto ricerca. A breve addio a Cnr, Ingv, Ogs e ad altri nove enti vigilati dal Miur

di Biancamaria Gentili L’appuntamento è per il prossimo Consiglio dei ministri quando, con ogni probabilità, il governo approverà un disegno di legge delega sulla scuola, contenente anche il riordino degli enti di ricerca che, per ora, sarebbe limitato ai dodici vigilati dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur)… continua su Il Foglietto

ANPRI-CIDA aderisce all’appello “Il Governo ascolti i ricercatori”

Qualche giorno fa, con pochi ma autorevoli colleghi fisici, avevo lanciato un appello estemporaneo e dettato un po’ dallo sconforto di vedere languire il dibattito pubblico, e al quale aveva subito aderito Rete Ricerca Pubblica. (Su unita.it, ROARS, retericercapubblica e naturalmente questo blog) Ieri ho avuto modo, grazie a Raffaella Petrilli e il PD romano, di farlo…

Dibattito su Università e Ricerca con la ministra Giannini

Ieri, 1 luglio 2014, sul Palco Dibattiti della Festa Democratica dell’Unità di Roma la titolare del MIUR, Stefania Giannini, ha accettato di parlare dei problemi di Università e Ricerca in un dibattito organizzato e moderato da Raffaella Petrilli, responsabile “Saperi, Università e Ricerca” del PD Roma, con Fabrizio Rufo, PD Sapienza,  Mario Ricciardi, di ROARS, e Paolo…

Ricerca, slitta l’accorpamento degli enti. Ferroni (Infn): «Ispiriamoci alla Germania»

di Marzio Bartoloni11 giugno 2014 L’operazione di accorpamento degli oltre venti enti di ricerca annunciato dallo stesso premier Renzi guadagna tempo. A meno di retromarce dell’ultima ora il capitolo relativo alla ricerca dovrebbe uscire dalla riforma Pa attesa in consiglio dei ministri questo venerdì e slittare quanto meno alla prossima settimana. Un riordino, questo fortemente voluto…

44 gatti

Riceviamo da Lucio Chiappetti e volentieri pubblichiamo: A proposito dei 44 punti nella lettera ai dipendenti pubblici a firma Renzi-Madia viene spontaneo parafrasare questo testo visto che io la penso cosi’ Nella cantina di Palazzo Vidoni gli oscuri estensori e i loro padroni organizzarono una riunione per una pazzesca rivoluzione. Quarantaquattro punti in fila per sei col resto di…

Riforma enti di ricerca: i risultati del sondaggio

Il presidente del consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato “tagli agli sprechi con la riorganizzazione strategica della ricerca pubblica, aggregando 20 enti che svolgono funzioni simili: una rivoluzione pazzesca”. Abbiamo chiesto cosa ne pensassero ai ricercatori, tecnologi, tecnici ed amministrativi degli enti di ricerca, così come ai cittadini che comunque si interessano di ricerca. Ecco i risultati del…

Danovaro: 6 agenzie per la ricerca italiana

Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, uno dei dodici enti vigilati dal MIUR, presenta alla VII commissione del Senato il proprio documento sullo stato della Ricerca e identifica, per quanto riguarda la sua riorganizzazione, sei possibili agenzie “ad hoc nei principali assi tematici di ricerca”: Agenzia Italiana Ricerca Agroalimentare Agenzia Italiana Ricerca Scienze Umane e…

Madia, rivoluzione@governo.it e il cherry-picking

Definizione di cherry-picking da Wikipedia: Cherry picking, suppressing evidence, or the fallacy of incomplete evidence is the act of pointing to individual cases or data that seem to confirm a particular position, while ignoring a significant portion of related cases or data that may contradict that position. It is a kind of fallacy of selective attention, the most…

Accorpamenti enti di ricerca: la posizione ANPRI

Il Segretario Generale ANPRI ha inviato al Governo (all’indirizzo mail Rivoluzione@governo.it) una lettera che risponde alle proposte governative riguardanti la “riorganizzazione strategica della ricerca pubblica, aggregando gli oltre 20 enti che svolgono funzioni simili, per dare vita a centri di eccellenza” (punto 16 del documento governativo sulla riforma della PA). Ecco i passaggi principali: “Sono possibili e opportuni interventi di razionalizzare degli Enti…

Sondaggio: cosa ne pensate della “rivoluzione pazzesca” negli enti di ricerca?

Il presidente del consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato “tagli agli sprechi con la riorganizzazione strategica della ricerca pubblica, aggregando 20 enti che svolgono funzioni simili: una rivoluzione pazzesca”. Nella medesima conferenza stampa, accanto a Renzi, la ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, ha precisato che “sulla ricerca pubblica preferirei un disegno di legge a parte per valorizzare le eccellenze…

Presentato progetto su ricerca e innovazione per far ripartire l’Italia e dare futuro ai giovani

Partire dalla ricerca per favorire una crescita economica dell’Italia ed aiutare i giovani a costruirsi un futuro dignitoso. Questo tra gli obiettivi dell’iniziativa “Scienza, Sviluppo e Occupazione. Verso una Biennale italiana della ricerca e dell’innovazione”, promossa dalla SIPS-Società italiana per il progresso delle scienze in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei ed il MIUR, il…

Ricerca: Giannini, no Agenzia Unica ma accorpamenti per temi

(AGI) – Roma, 8 mag. – “Degli esponenti del mondo scientifico hanno prospettato un’Agenzia Unica della Ricerca. Alcuni paesi l’hanno gia’ creata ma adesso stanno tornando indietro. Personalmente non credo che una realta’ del genere sia il percorso migliore perche’ si rischia di perdere gli obiettivi dei singoli settori e si rischia anche di cedere il…

Accorpamento enti di ricerca: intervista alla ministra Giannini

Fonte: Il Secolo XIX Roma- Razionalizzazione sì, ma non sotto la spada di Damocle dei tagli alla spesa: la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini conferma il piano del governo per gli enti di ricerca, rivendicandone però l’obiettivo ultimo, ovvero piano strategico per il comparto. E, soprattutto, avocando a sé la competenza sulle scelte. In che cosa consiste questo…