Annullato definitivamente l’esperimento SOX ai Laboratori del Gran Sasso

Giovedì, 01 Febbraio 2018 17:00 Infn e Cea annullano il progetto Sox: impossibile realizzare esperimento L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) hanno comunicato che l’esperimento SOX è stato annullato, “per l’impossibilità tecnica di realizzare l’esperimento”. Dopo le difficoltà di cui aveva informato a dicembre,…

USA, via in 400 dall’Agenzia Ambiente

DI: FRANCESCO PAOLO MANCINI ECONOMIA, GREEN ECONOMY 17 SETTEMBRE 2017 Il personale dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (Epa) degli Usa se ne va: quattrocento dipendenti hanno da poco deciso di lasciare l’istituzione approfittando di incentivi e prepensionamenti. Ma si tratterebbe solo dell’inizio… continua su Futuro Europa

Sotto gli occhi di COSMO-SkyMed

Fonte: Agenzia Spaziale Italiana I satelliti della costellazione COSMO-SkyMed impegnati sul fronte dell’uragano Harvey, grazie all’accordo raggiunto tra e-Geos (società partecipata da Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana) e URSA (Ursa Space Systems Inc.) e firmato lo scorso giugno tra Adam Maher (Ad Ursa) e Massimo Claudio Comparini (ad e-Geos). Con le immagini ottenute dalla costellazione…

Trump proposes big reductions for science agencies

  DOI:10.1063/PT.5.1112 16 Mar 2017 in Politics & Policy Trump proposes big reductions for science agencies Although lacking in details, Trump’s “skinny budget” is clearly bad news for energy research. David Kramer President Trump’s budget proposal for the year beginning 1 October would slash funding for the Department of Energy’s basic research programs while adding 11%…

ENEA: GUIDI, OK ALLA RIFORMA, FINISCE COMMISSARIAMENTO DOPO 6 ANNI

ROMA (AGG) – La riforma dell’ENEA “consente all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile di uscire finalmente, dopo sei anni, dal commissariamento e di avviare il rilancio della sua attività, focalizzandosi sul risparmio e sull’efficienza energetica”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi commentando l’approvazione definitiva,…

Approvato collegato ambientale con annessa riforma dell’ENEA

http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0035680&back_to=http://www.camera.it/leg17/126?tab=2-e-leg=17-e-idDocumento=2093-B-e-sede=-e-tipo= Art. 4.(Modifica dell’articolo 37 della legge 23 luglio 2009, n. 99).       1. L’articolo 37 della legge 23 luglio 2009, n. 99, è sostituito dal seguente:       «Art. 37. – (Istituzione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA). – 1. È istituita, sotto la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, l’Agenzia…

Il mondo che cambia (anche per i fisici)

Una documentazione fotografica in grado di convincere anche i fisici più scettici (o no?) di quanto profondamente l’uomo stia cambiando questo nostro pianeta in questi pochissimi ultimi anni. TIME and Space | By Jeffrey Kluger Spacecraft and telescopes are not built by people interested in what’s going on at home. Rockets fly in one direction: up.…

L’appello sul clima bocciato dai fisici: “Il ruolo dell’uomo non è provato”

fonte: repubblica.it L’accusa: si mescolano scienza e politica. La replica: una posizione irresponsabile di ELENA DUSI ROMA. Manca una firma nella “Dichiarazione sui cambiamenti climatici”, il documento pubblicato da 12 associazioni scientifiche italiane per la Conferenza di Parigi. La Società italiana di fisica (Sif), infatti, ha tolto il suo logo dal documento. “Alcune certezze non sono…

ENEA: nominato nuovo commissario

(ANSA) – VERONA, 6 AGO – Federico Testa, direttore del dipartimento di Economia aziendale e ordinario di Economia e Gestione delle imprese dell’Università di Verona è stato nominato Commissario dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La nomina è arrivata oggi con Decreto del ministro dello Sviluppo economico Federica…

Fisica, ambientalismo e politica addio a Cini, scienziato scomodo

Tra i fondatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e uno dei padri ispiratori dei movimenti ambientalisti italiani, è morto a Roma all’età di 89 anni. Fece saltare la visita di Papa Ratzinger all’Università “La Sapienza” di Roma ROMA – E’ stato un grande scienziato, uno dei fondatori dell’ambientalismo italiano, un intellettuale prestigioso che tra i primi…

Un’altra energia è possibile

Fonte: Almanacco della Scienza CNR ‘La fine dei dinosauri’, realizzato dalle case editrici Aliberti e Nottetempo, raccoglie gli scritti di esperti in varie discipline sulle caratteristiche delle diverse fonti energetiche ‘rinnovabili’. Particolare e critica attenzione viene data al nucleare. Tra gli autori che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera, il matematico del Consiglio nazionale delle ricerche…