Comunicato ANPRI statuto ENEA

E stata resa pubblica in questi giorni la sentenza n. 6134/2018 con cui il TAR del Lazio accoglie pienamente le motivazioni per cui l’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca), unitamente ad alcuni ricercatori e tecnologi dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), tutti rappresentati e difesi dall’avv. Michele…

Comunicato ANPRI-ENEA 20 luglio 2017

Comunicato ANPRI ENEA del 20 luglio 2017 DA ANVUR E CONPER LE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI EPR MA L’ENEA “DIMENTICA” LE PROPRIE ATTIVITA’  DI RICERCA SCIENTIFICA E DI TERZA MISSIONE L’ANVUR ha recentemente approvato le Linee Guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, redatte di concerto con la Consulta dei Presidenti…

IL TAR DEL LAZIO ACCOGLIE LE RICHIESTE DEI RICERCATORI DELL’ANPRI CONTRO LO STATUTO DELL’ENEA: FISSATA L’UDIENZA DI MERITO.

Fonte: Avv. Bonetti Con il ricorso spiegato davanti l’On.le TAR del Lazio l’associazione ANPRI (Associazione nazionale professionale per la ricerca), unitamente ad alcuni ricercatori dipendenti dell’Ente Pubblico ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), assistiti dallo studio legale Bonetti & Delia, hanno chiesto l’annullamento, previa sospensiva, dello Statuto dello…

Petizione ANPRI: Per lo stato giuridico di ricercatori e tecnologi

PETIZIONE Delega al Governo per la definizione del ruolo dei ricercatori e tecnologi e la semplificazione delle attività degli Enti Pubblici di Ricerca I sottoscrittori della presente PETIZIONE, PREMESSO:           che l’aver demandato alla contrattualizzazione  il trattamento dell’ordinamento e dei principi di stato giuridico dei Ricercatori e Tecnologi degli EPR non…

La castarella, nascosta, si aumenta le prebende alla faccia della spending review nazionale. Anche la castarella nascosta, in arretramento quantitativo in verità rispetto alle burocrazie fameliche delle stagioni passate, dovrebbe fare risparmio collettivo, ma riesce a girare le richieste di spending del governo in aumenti di stipendio… continua su repubblica.it

Newsletter ANPRI del 10-7-2014

In questo numero: – Affare Enti Pubblici di Ricerca presso la 7a Commissione Senato: la proposta di Risoluzione del relatore – Sulla riforma degli EPR il Governo ascolti i Ricercatori – Passa anche alla Camera la proposta del Governo di nominare Giorgio Alleva Presidente dell’Istat – L’INFN si “dimentica” dell’accordo sull’applicazione dell’art. 15 del CCNL…

Accorpamenti enti di ricerca: la posizione ANPRI

Il Segretario Generale ANPRI ha inviato al Governo (all’indirizzo mail Rivoluzione@governo.it) una lettera che risponde alle proposte governative riguardanti la “riorganizzazione strategica della ricerca pubblica, aggregando gli oltre 20 enti che svolgono funzioni simili, per dare vita a centri di eccellenza” (punto 16 del documento governativo sulla riforma della PA). Ecco i passaggi principali: “Sono possibili e opportuni interventi di razionalizzare degli Enti…

Newsletter ANPRI del 21-2-2014

In questo numero: – Il Senato avvia una discussione sugli enti pubblici di ricerca – Saggese si dimette da Presidente dell’ASI: Aldo Sandulli nominato commissario straordinario – ASI: in attesa che l’indagine della procura faccia il suo corso… – … la Corte dei Conti pubblica la relazione sull’esercizio 2012 dell’ASI – La RSU del CIRA…

Lettera dell’ANPRI al ministro Carrozza su PNR

Data:6 febbraio 2014 Prot:13/2014 Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Maria Chiara Carrozza segreteria.particolare.ministro@istruzione.it Oggetto: Richiesta di incontro su PNR 2014-20 Illustre Ministro, l’ANPRI, presa visione delle linee guida del Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2010 (PRN) da Lei recentemente presentate in Consiglio dei Ministri, esprime apprezzamento per alcuni degli obiettivi volti a…

[Reblog]: Istruzione, un altro pezzo di Gelmini se ne va

Fonte: repubblica.it Un altro pezzo di Gelmini, uno dopo l’altro, esce dalla scuola italiana, dall’università, dalla ricerca. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha seppellito  –  per decreto  –  i progetti bandiera della ricerca finanziata. Non ci sono soldi extra per farli partire, meglio destinare le poche risorse pubbliche della ricerca di eccellenza direttamente agli enti.…

Analysis: rivista di cultura e politica scientifica. N. 1-2/2013

http://www.analysis-online.net/ IN QUESTO NUMERO: Emanuela Reale, Giovanni Gullà: EDITORIALE Bruno Betro’: IL CNR HA NOVANT’ANNI E LA SALUTE E’ PESSIMA Paolo Rossi: RIFORMA DELL’UNIVERSITÀ: UN PRIMO BILANCIO Paola Antolini: PLANCK, RITRATTO DELL’UNIVERSO PRIMITIVO Bianca Poti’: INSTITUTIONAL REFORMS AND THE GROWTH OF OWNERSHIP OF ACADEMIC PATENTING IN ITALY (1976-2007) Fulvio Esposito: HORIZON 2020 Paolo Cantelli: RESPONSABILITA’ DA PRODOTTO Cecilia Taccini: RICERCA DI MESONI PSEUDOSCALARI…

Newsletter ANPRI del 20 settembre 2013

In questo numero: – Incontro del ministro Carrozza con le OO.SS. della Ricerca: attenzione ai problemi ma mancano per ora le risposte – Il ministro Carrozza anticipa le novità del Piano Nazionale della Ricerca – Il TAR sospende i concorsi ex art. 15 al CNR, e all’ISS annulla l’utilizzo delle graduatorie di idonei! – Ulteriori…

Mai più precari nella P.A. ?

Comunicato ANPRI del 29 agosto 2013 “Mai più contratti a termine che non siano eccezionali o temporanei… Il contratto tipico prevalente nella P.A. sarà quello a tempo indeterminato”. Con questa nobile quanto (forse) velleitaria premessa, il C.d.M. ha approvato il 26 agosto un decreto legge recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione…

COMUNICATO CNR DEL 23 LUGLIO 2013

NULLI GLI ACCORDI LOCALI AL CNR SU ORARIO DI LAVORO ED OBBLIGO DEL BADGE MAGNETICO PER RICERCATORI E TECNOLOGI L’ANPRI lo affermava da tempo: gli accordi locali al CNR sull’orario di lavoro sono illegittimi e i Ricercatori e Tecnologi non possono essere soggetti a sistemi automatici di rilevamento delle presenze. Lo abbiamo scritto ripetutamente, anche…