Hundreds of extreme self-citing scientists revealed in new database

Some highly cited academics seem to be heavy self-promoters — but researchers warn against policing self-citation. Richard Van Noorden & Dalmeet Singh Chawla The world’s most-cited researchers, according to newly released data, are a curiously eclectic bunch. Nobel laureates and eminent polymaths rub shoulders with less familiar names, such as Sundarapandian Vaidyanathan from Chennai in India.…

Enti MIUR: cosa prevede il decreto semplificazione

Fonte: Orizzonte Scuola Invalsi Il decreto semplificazione, come riferito, si occupa anche degli enti di valutazione riguardanti la Scuola e l’Università. Il disegno di legge prevede quanto segue: “razionalizzazione, eventualmente anche attraverso fusione o soppressione, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università, ovvero attraverso al trasformazione…

Il MIUR pubblica il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020

Fonte: Corriere Nazionale È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020. Gli aspiranti commissari (che devono essere professori ordinari in servizio nelle università italiane) avranno, a decorrere dalla data di emanazione del…

Italian election leaves science out in the cold

Italian election leaves science out in the cold Researchers hold out little hope that the next government will improve their underfunded research system. Allison Abbot As campaigning ahead of Italy’s national election enters its final weeks, researchers in the country fear that budget cuts and declining interest in science will only continue — whatever the…

Ricerca, in Italia cala la spesa: 21,6 miliardi nel 2016

Fonte: Milano Finanza In Italia la spesa totale per ricerca e sviluppo nel 2016 è stata di 21,6 miliardi di euro, l’1.29% del pil (dati provvisori), diminuita dai 22,1 miliardi del consuntivo 2015 (l’1,34% del pil), mentre in Francia e Germania le percentuali sono del 2,22% e del 2,94% In Italia la spesa totale per…

Ricerca e campagna elettorale

Fonte: Scuola 24 Il bonus ricerca mette d’accordo tutti di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno PDF Le proposte dei partiti Nella campagna elettorale delle mille promesse più o meno irrealizzabili c’è una voce che spicca per la sua assenza. Ed è la ricerca. Una variabile cruciale, a detta di tutti, per il rilancio del paese. Eppure,…

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018 – 2022)

Fonte: ANVUR Dipartimenti universitari di eccellenza 2018-2022. L’ANVUR pubblica oggi 9 gennaio 2018 nella sezione DIPARTIMENTI l’elenco dei 180 Dipartimenti che sono risultati assegnatari del finanziamento. Come stabilito dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, articolo 1, comma 328 e comma 331, lettera d, pubblichiamo oggi 9 gennaio 2018 nel sito istituzionale dell’ANVUR, nella sezione…

La scottante questione della valutazione

Fonte: Società Italiana di Fisica Avevo cominciato a scrivere il mio Editoriale ancora una volta – non è la prima – sulla questione della valutazione, in particolare in merito all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei ricercatori italiani. Vi invito infatti a rileggere “Fisica nella tormenta“, l’Editoriale scritto sul numero del mese di luglio 2016 di SIF…

La Terza Missione protagonista del 28° Convegno Nazionale R.A.U. a Lecce 20-22 settembre

L’Associazione Coordinamento Nazionale Responsabili Amministrativi delle Università, organizza a Lecce dal 20 al 22 settembre 2017 presso l’Università del Salento il XXVIII Convegno Nazionale. Il tema prescelto per ispirare obiettivi e azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano è quello sempre più attuale della Terza Missione. La Terza missione delle Università individua, senza alcun dubbio, un…

Cattaneo-IIT, botta e risposta sul tesoretto

Fonte: Il Secolo XIX L’INTERVENTO 04 giugno 2017 Perché considero l’Iit privilegiato rispetto ad altri enti Elena Cattaneo La “manovrina” approvata alla Camera arriverà blindata in Senato. Manca nel testo – malgrado si fosse a un passo – il più grande conferimento di risorse alla ricerca pubblica in ogni disciplina della storia della Repubblica. Gli…