INFN: quanti mesi per un assegno di ricerca?

Riceviamo e pubblichiamo: Ho richiesto l’emissione di un assegno di ricerca per 12 MESI su fondi esterni (progetto europeo) Vi illustro la cronologia di questa vicenda: gennaio 2011, lettera al Direttore della Sezione in cui si chiede tale assegno di ricerca, prontamente inoltrata dai nostri uffici all’Amministrazione Centrale PRIMA del 25 gennaio. Questa è la data…

Comunicato ANPRI trattativa INFN 11 maggio 2011

COMUNICATO INFN DEL 16 MAGGIO 2011 TRATTATIVE SINDACALI L’incontro di trattativa dello scorso 11 maggio 2011 ha riguardato i seguenti punti: 1. Bozze dei Disciplinari per le cariche elettive nell’INFN 2. Firma dell’accordo sulle lavorazioni “conto terzi” 3. Evoluzione della trattativa sul salario accessorio 2009-10 livelli IV-VIII 4. Passaggi orizzontali di profilo (p.es. tecnologo-ricercatore e…

Circolare ministeriali sugli assegni di ricerca

DIPARTIMENTO PER L’UNIVERSITÀ, L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L’UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo Università ed Istituzioni Universitarie LORO SEDI p.c. CRUI CUN Oggetto: Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – applicazione artt. 18, 22, 24 e 29. Facendo seguito…

Comunicato ANPRI sul precariato INAF

L’ANPRI da tempo sollecita la dirigenza dell’INAF a costruire una politica di assunzioni del personale che accresca le sue capacità di ricerca, basandosi su di un continuo confronto con i ricercatori e tecnologi dell’ente che tenga conto dei programmi di ricerca attivi e delle prospettive future e del contesto nazionale ed internazionale. Tale confronto, pur essendo stato richiesto ripetutamente…

Il merito non ha bisogno della pioggia

da media.inaf.it Prendendo spunto da un recente studio di Sylos Labini e Leopardi apparso su Scienzainrete, Tommaso Maccacaro analizza i numeri dell’INAF scoprendo che la ricerca astrofisica è in cima per pubblicazioni e in fondo per costi. Se i finanziamenti a pioggia sono da evitare, altrettanto vale per i tagli. di Tommaso Maccacaro 05/04/2011 12:41 In…

Direttiva INAF sugli assegni di ricerca

DIRETTIVA TRANSITORIA PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA AI SENSI DELLA LEGGE 240 del 30 DICEMBRE 2010 La legge 240 del 30 Dicembre 2010, entrata in vigore il 29 gennaio 2011, relativa alle norme in materia di organizzazione delle Università, con l’art. 29, comma 11 lettera d), ha disposto l’abrogazione dell’art. 51, comma 6,…

Così la riforma Gelmini ha fermato le università

Allarmi e proteste ormai non si contano: la legge – e si sapeva – ha bisogno di molteplici decreti che il governo dimentica: le funzioni della ricerca (tutte), la chiamate di progettisti, associati e docenti sono bloccate. Risparmi? No, paralisi di CORRADO ZUNINO ROMA – La Legge Gelmini, oggi, ha fermato le università italiane. A…

Risposta all’interrogazione parlamentare sugli assegni di ricerca

Risposta all’interrogazione parlamentare sugli assegni di ricerca. Link originale (www.camera.it) Come riferito dall’onorevole Interrogante, si ricorda preliminarmente che l’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, reca disposizioni in materia di «Assegni di ricerca» e che, pertanto, a decorrere dalla data di entrata in vigore della citata legge, è abrogata la previgente normativa in…

La contestata bozza di regolamento didattico del dipartimento di fisica alla Sapienza

Il regolamento (o meglio le “regole didattiche”) proposte dal dipartimento di fisica della Sapienza di Roma (e non approvate). Il punto contestato è in particolare relativo agli obblighi didattici per gli assegnisti, non previsti dalla riforma Gelmini (legge 240/2010): “per le altre categorie di personale non permanente, l’assegnazione di esercitazioni corrispondenti ad almeno 6 CFU (o…

Sui precari dell’Università che stanno lavorando gratis

Padova, 18 febbraio 2011 Sui precari dell’Università che stanno lavorando gratis Se il buon giorno si vede dal mattino… Scriviamo questo articolo per descrivere le condizioni lavorative attuali e le prospettive future dei precari delle Università italiane prima e dopo il 29 gennaio, giorno in cui è entrata in vigore la legge 240/10 (Gelmini). L’ennesima emergenza che…