[Podcast]: Vita di una Dark Lady

Fonte: Radio3Scienza 27/12/2016 E’ scomparsa all’età di 88 anni Vera Rubin, l’astronoma statunitense che con le sue osservazioni scoprì l’esistenza, quasi contro la sua volontà, della materia oscura. Che ancora oggi rappresenta uno dei grandi problemi aperti per la cosmologia contemporanea. Con Piero Bianucci, giornalista e autore di Storia sentimentale dell’astronomia (Tea, 2014), raccontiamo la storia di una…

(Linda Davidson/The Washington Post)

Addio a Vera Rubin

Fonte: ANSA Addio a Vera Rubin. E’ morta all’età di 88 anni l’astronoma americana che negli anni ’70 aveva dimostrato l’esistenza della materia oscura, ossia della materia invisibile e misteriosa che occupa il 25% dell’unverso. Era arrivata a questo risultato grazie ai suoi studi pionieristici sulle curve di rotazione delle galassie. Aveva infatti scoperto che…

[Reblog]: Proximate goals

An Earth-sized planet has been discovered in a propitious orbit around a nearby star. A new phase in the search for life elsewhere is about to begin Aug 27th 2016   “WE’VE been wondering what planet we’re first going to look for life on. Now we know.” Rory Barnes, of the University of Washington, puts it…

Asteroide 8558 – Margerita Hack

8558 Hack Discovered 1995 Aug. 1 by L. Tesi and A. Boattini at San Marcello Pistoiese. Named in honor of Margherita Hack (b. 1922), director of the Trieste Astronomical Observatory (1964-1987), director of the astronomy department of Trieste University (1985-1991 and 1996-1997) and a former president of IAU Commission 29. Although her studies have ranged…

Inaugurazione del telescopio ASTRI-CTA per astronomia dei raggi gamma

Nell’ambito del Progetto Bandiera “Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana” (ASTRI, http://www.brera.inaf.it/astri/), parte del progetto internazionale “Cherenekov Telescope Array” (CTA, https://portal.cta-observatory.org/Pages/Home.aspx), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) guida la realizzazione sia di un prototipo end-to-end di uno dei piccoli telescopi di CTA in configurazione a due specchi, sia di un mini-array composto da almeno sette…

[Reblog]: C’era una volta

La notizia scientifica del giorno è certamente il risultato di BICEP-2 sull’impronta dell’inflation e delle onde gravitazionali sulla polarizzazione della radiazione di fondo cosmico, ma siccome non sono capace di raccontare la scienza così bene, vi rimando al blog di Roberto Battiston ….una fluttuazione quantistica di materia ed energia che con una violenza inaudita si…

I risultati di AMS sulla ricerca di antimateria e la materia oscura

Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…

Ecco la luce primodiale dell’Universo: il satellite Planck conferma la teoria del Big Bang

di Leopoldo Benacchio 21 marzo 2013 Una fase di costruzione dello strumento per la misura delle microonde cosmiche LFI, gestito in gran parte dall’Italia (foto Inaf/Renato Cerisola) Signori, ecco la prima luce emessa dall’Universo, nitida e dettagliata come mai l’avete vista prima. Ve la fornisce Planck, il satellite europeo che consegna oggi a Parigi nella sede…

Ecco i primi istanti dell’universo

Ecco i primi istanti dell’universo cartoline dal satellite europeo Planck L’Agenzia Spaziale Europea svela le foto inedite dal satellite Planck a 300 mila anni dal Big Bang. È il più sensibile ricevitore radio realizzato per studiare il cosmo ANTONIO LO CAMPO Scrutare indietro nel tempo, con un viaggio spazio-temporale in grado di farci vedere la…

Astrophysicists Turn to the Skies to Measure the Mass of the Neutrino How an almost massless particle has shaped the large-scale structure of the universe By Sudeep Das and Tristan L. Smith WARPED: Cosmic microwave background radiation collected by telescopes on the earth and in space has been subtly distorted by dark matter. By tracing the distortions, physicists can…