Marco Pallavicini il nuovo presidente della Commissione di fisica astroparticellare dell’INFN

Genova – Marco Pallavicini, genovese, è il nuovo presidente della Commissione Scientifica Nazionale di fisica astroparticellare dell’INFN. Pallavicini raccoglie così il testimone di Roberto Battiston, nominato recentemente alla presidenza dell’ASI dal Ministro del MIUR Stefania Giannini. Dal 2005 è professore associato all’Università di Genova, dove svolge attività didattica in corsi di fisica generale e fisica delle…

INFN post-doc positions for non-Italian citizens

The INFN Fellowship Programme 2013/2014 offers 16 (sixteen) positions for research activity in Experimental Physics. Eligible candidates are non-Italian citizens. Applicants should have a Ph.D. degree or an equivalent qualification. Candidates who are preparing their doctoral thesis are eligible to apply, however they will have to obtain their Ph.D. degree before taking up their appointment…

[Reblog]: AMS-02 conferma i dati di PAMELA.. e li estende ad una energia un po’ più alta

 (here in english) PAMELA è uno spettrometro magnetico lanciato più di 6 anni fa a bordo del satellite russo Resurs-DK1. Dal 2006 sta fornendo dati di alta precisione su raggi cosmici di origine solare, galattica ed intrappolata nel campo geomagnetico. Il principale risultato è quello della misura della componente di antimateria, antiprotoni e positroni, presente nei raggi…

AMS, un successo italiano

Fonte: AGI Spazio: Ferroni (Infn), dati Ams interessantissima conferma 17:19 03 APR 2013 (AGI) – Roma, 3 apr. – “I dati di AMS sono una interessantissima conferma con precisione maggiore dei dati rilevati dagli esperimenti spaziali Pamela e Fermi in questi ultimi anni”. Lo dice Fernando Ferroni dell’Infn. “Una conferma che non risolve certo il…

I risultati di AMS sulla ricerca di antimateria e la materia oscura

Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…

Has dark matter finally been found? Big news coming

By Clara Moskowitz Published February 18, 2013 the distribution of dark matter, galaxies, and hot gas in the core of the merging galaxy cluster Abell 520, formed from a violent collision of massive galaxy clusters. “False-colored” maps showing the concentration of starlight, hot gas, and dark matter in the cluster are superimposted on a natural-color…

Abilitazione: pubblicati i criteri per 02/A1, decorrono 15 giorni per la rinuncia

Sono stati pubblicati in data 13 febbraio 2013 i criteri per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali: http://abilitazione.miur.it/public/documenti/commissioni/Criteri_02A1.pdf Decorrono quindi da questa data i 15 giorni per rinunciare, attraverso il portale CINECA (https://loginmiur.cineca.it), alla domanda, trasferendola al bando successivo (scadenza 31 ottobre 2013).

[Reblog]

Originally posted on Io Non Faccio Niente:
Oramai da qualche mese, da quando è iniziato l’iter di riordino degli enti di ricerca vigilati dal MIUR (a seguito del D.Lgs. 213/2009), nei corridoi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), si sente occasionalmente parlare di un accorpamento dei due principali enti…

Fisica: Infn detta regole per ricerca astroparticelle in Europa

(AGI) – Roma, 2 lug. – E’ stato firmato a Berlino da 13 enti e istituzioni di ricerca europei l’accordo che istituisce il Consorzio europeo ApPEC (Astroparticle Physics European Consortium) per il coordinamento della ricerca in fisica astroparticellare in Europa (altre 7 agenzie e istituzioni di ricerca europea stanno negoziando la loro entrata in ApPEC).…

La denuncia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: “Una ricerca senza giovani non ha senso”

Nonostante la tradizione della ricerca italiana nel settore delle particelle elementari sia straordinaria e abbia conseguito risultati importanti, con tanti giovani responsabili di esperimenti in giro per il mondo, la situazione nel nostro Paese è triste. La riduzione delle risorse e le poche prospettive costringono le menti migliori ad emigrare. “Ma una ricerca senza giovani…

18 e 19 giugno: Piano Triennale INFN a Torino

Le giornate di studio sul Piano Triennale INFN si svolgeranno il 18 e 19 giugno a Torino; il sindaco Fassino non farà mancare il saluto della Città al più importante evento sul futuro del nostro Ente. Il formato sarà diverso rispetto agli anni passati e in particolare si cercherà di articolare la discussione informandola alle…

Roberto Battiston Discusses Space Research at INFN

A recent analysis of Essential Science IndicatorsSM data from Thomson Reuters identified Italy’s INFN (Istituto Nationale de Fisica Nucleare) as a highly cited institution in the field of Space Science. Authors from INFN have contributed to 1,321 papers that have received 15,679 citations from January 1, 2001 to August 31, 2011, which makes INFN a…

INFN: le astroparticelle fanno dell’INFN una Stella Nascente

Fonte: Le Scienze L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è uno dei leader mondiali nella ricerca nel campo delle scienze spaziali. È questo il risultato di una recente analisi di Essential Science Indicators basata sui dati Thomson Reuters. Gli scienziati dell’INFN hanno contribuito con 1.321 articoli, i quali hanno ricevuto 15.679 citazioni dal 1° gennaio…

INFN: le 30.000 orbite di PAMELA

Il satellite PAMELA ha compiuto oggi la sua orbita numero 30.000 attorno alla Terra e i suoi 1967 giorni nello spazio. PAMELA (Payload for Antimatter Matter Exploration and Light – nuclei Astrophysics) è frutto di una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Russa e istituti di ricerca russi, con la partecipazione dell’Agenzia…

Tour italiano degli astronauti della Stazione Spaziale

Fonte: Esperimento AMS2 Un caloroso benvenuto in Italia agli astronauti che, ormai quattro mesi fa, hanno portato AMS sulla Stazione Spaziale! Nell’ambito di un “Post Flight Tour” europeo degli equipaggi delle missioni STS-134 ed Expedition 26/27 organizzato dall’ESA, dall’ASI e dall’INFN, il comandante Mark Kelly, il pilota Gregory Johnson, e gli specialisti di missione Michael Finck, Greg Chamitoff, Andrew…

Una fascia di antimateria intorno alla Terra

Antiprotoni frutto del decadimento dei raggi cosmici nella zona chiamata «anomalia del sud-Atlantico» MILANO – I fisici teorici lo avevano previsto, ora il satellite russo Pamela con a bordo anche strumenti italiani dell’Infn lo ha scoperto e dimostrato. Intorno alla Terra assieme alle fasce di particelle «normali» intrappolate dal campo magnetico ci sono anche particelle…

Esperimento Pamela: La Terra avvolta nell’antimateria

Secondo dati raccolti grazie allo strumento Pamela (INFN e ASI) a bordo del satellite russo Resurd-Dk1, il nostro pianeta sarebbe avvolto in un guscio di antimateria. Picozza (INFN): “È la prima volta che si dimostra la presenza di antimateria intorno alla Terra” di Elisa Buson 05/08/2011 19:31 La Terra sarebbe avvolta da un guscio di…