Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

ASI scorre le graduatorie (anche di primo tecnologo)

Fonte: ASI Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale italiana nella seduta n. 7/2017 del 22 giugno 2017 ha deliberato lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per l’assunzione di 27 posizioni di tecnologi di III livello (15) e di primo tecnologo (12). Queste  assunzioni si aggiungono alle 13 posizioni di Dirigente Tecnologo (4), Primo Tecnologo (5)  e Tecnologo…

Linfa vitale per la ricerca

(Niente da fare, non ce la fanno a non usare il termine “cervello”…) Fonte: repubblica.it  L’Infn assume 73 nuovi ‘cervelli’: ”Linfa vitale per la ricerca” Tra i neoassunti sette stranieri e 17 italiani attualmente occupati all’estero. Saranno liberi di indicare la sede di servizio preferita tra le strutture Infn, senza vincoli sul progetto di ricerca…

Arrivano i punti-organico agli Enti di Ricerca mascherati da autonomia

La relazione tecnica e illustrativa del Decreto Legislativo “sblocca ricerca” trasmesso dal Governo alle Commissioni Parlamentari illustra con crudezza il panorama che si offre agli Enti di Ricerca: l’introduzione del punto-organico stringe la presunta autonomia per il reclutamento in un laccio da cui sarà praticamente impossibile sfuggire: Il tecnicismo dell’art. 8, comma 6 può risultare vagamente…

Assunzioni più facili nei venti enti di ricerca

Fonte: Il Sole 24 Ore –Marzio Bartoloni Domenica 07 Agosto 2016 Anche la ricerca pubblica avrà la sua riforma per liberarsi dai vincoli troppo stretti della Pa, ma in una versione più light e meno ambiziosa di quella immaginata nei mesi scorsi. Il decreto che attua l’articolo 13 della riforma Madia atteso in consiglio dei…

Ottimo lo stato giuridico e i contratti tenure ma attenzione…

La notizia del giorno è senz’altro quella che il decreto legislativo, che il Governo si prepara a emanare (entro agosto) in virtù della delega introdotta dall’art. 13 della riforma “Madia” della Pubblica Amministrazione (legge 124/2015), porta delle modifiche alla normativa sugli enti di ricerca importanti e positive. Ne abbiamo notizia sia dalla stessa Ministra Giannini…

Lettera dell’ANPRI al ministro Carrozza su PNR

Data:6 febbraio 2014 Prot:13/2014 Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Maria Chiara Carrozza segreteria.particolare.ministro@istruzione.it Oggetto: Richiesta di incontro su PNR 2014-20 Illustre Ministro, l’ANPRI, presa visione delle linee guida del Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2010 (PRN) da Lei recentemente presentate in Consiglio dei Ministri, esprime apprezzamento per alcuni degli obiettivi volti a…

[Reblog]: La vera storia dell’autonomia universitaria

di Alessandro Figà Talamanca E’ abbastanza diffusa la leggenda che attribuisce ad Antonio Ruberti, Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica dal 1989 al 1992, la paternità della cosiddetta“autonomia universitaria”. La leggenda è, in parte, fondata sul fatto che la Legge 168 del 1989, che istituì il nuovo Ministero dell’Università e della Ricerca, concesse…

INFN e INAF chiedono maggiore autonomia

18 settembre 2012 Per gli enti di ricerca è necessaria più autonomia: lo auspicano i presidenti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a margine dell’incontro “Brain circulation. Il web al servizio della scienza”, organizzato dall’agenzia ANSA presso l’Accademia dei Lincei. “E’ necessario tirare fuori gli enti di ricerca dal…