Università, assegnisti di ricerca: soltanto 1 su dieci ce la fa

L’Italia investe oltre 14 miliardi ogni anno per formare personale che poi non assume. Nell’indagine dell’Associazione dottorandi e dottori di ricerca la fotografia di una situazione che non accenna a migliorare di CORRADO ZUNINO 10 settembre 2019 ROMA – L’Italia butta 14 miliardi di euro ogni anno per formare talenti che poi accompagna alla frontiera:…

Pubblicato bando Rita Levi Montalcini per il rientro di ricercatori

Oltre 5 milioni di euro per finanziare il rientro di giovani ricercatori nel nostro Paese. Li prevede il Programma, intitolato a Rita Levi Montalcini, destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica, finanziato con 5,5 milioni a valere sulle risorse del Fondo di Finanziamento…

I cervelli possono anche fuggire ma dobbiamo saperli ri-attrarre

da: Il Sole 24 Ore di Francesca Pasinelli Ha avuto meritata risonanza la notizia della Medaglia Fields assegnata al matematico italiano, Alessio Figalli. Ogni volta che un nome italiano conquista un riconoscimento internazionale si risveglia un orgoglio nazionale che fa riemergere il tema dei cervelli che lasciano il Paese. E anziché riflettere su quanto la…

Le due facce opposte del «brain drain» italiano

da: Il Sole 24 Ore di Stefano Paleari Il bellissimo risultato conseguito da Alessio Figalli vincitore della Medaglia Fields e docente a Zurigo ha riproposto il tema degli scienziati italiani all’estero e della mancanza di opportunità per persone di valore che si sono formate nel nostro Paese. Il fenomeno ha dimensioni rilevanti. Si stima che…

I migranti della scienza

Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha comunicato i risultato del bando dedicato ai giovani ricercatori (Starting), che si alterna nel programma quadro europeo Horizon 2020 con quelli per chi è più avanti nella carriera (Consolidator) o è senior (Advanced): https://erc.europa.eu/news/mini-organs-ultrafast-filming-erc-invests-early-career-researchers Il quadro che le statistiche offrono è – purtroppo – il consueto: giovani ricercatori italiani molto…

CONDIZIONI DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DI PAESI TERZI PER MOTIVI DI STUDIO E RICERCA

È stato approvato in via definitiva, da parte del Consiglio dei Ministri n. 82 (8 maggio 2018) il decreto legislativo che, in attuazione della direttiva UE 2016/801, introduce anche nel nostro ordinamento una disciplina speciale per l’ingresso e il soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di…

La ricerca scientifica non è un optional

di Maurizio Bifulco E’ importante richiamare l’attenzione del prossimo esecutivo sul tema della ricerca scientifica, che è stato finora alquanto trascurato da tutti i precedenti governi e ignorato in campagna elettorale. Eluso dai nuovi partiti vincitori, si spera possa tornare d’attualità sul tavolo di lavoro del nuovo esecutivo, essendo un elemento cruciale e determinante per…

Università, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del “Programma Montalcini” 2017

Fonte: MIUR E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il bando da cinque milioni di euro del “Programma Montalcini” finalizzato a finanziare 24 contratti da ricercatore ai sensi della legge 240/2010, art. 24, comma 3 lettera b). Il Programma è destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati…

Italian election leaves science out in the cold

Italian election leaves science out in the cold Researchers hold out little hope that the next government will improve their underfunded research system. Allison Abbot As campaigning ahead of Italy’s national election enters its final weeks, researchers in the country fear that budget cuts and declining interest in science will only continue — whatever the…

Ricerca, Fedeli firma decreto per Giornata internazionale. Sarà il 15 aprile, tra le iniziative il Bando “Leonardo da Vinci”

Fonte: MIUR La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha firmato oggi il decreto che istituisce la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Si celebrerà ogni anno il 15 aprile, giorno scelto non a caso: è quello in cui, nel 1452, è nato Leonardo da Vinci. A darne annuncio è stata la stessa…

Lavoro al Cern, in Italia non riesco a tornare

Fonte: Invece Concita Livia Soffi ha studiato Fisica con professori da Nobel Grazie a Livia Soffi, 30 anni, che lavora a Ginevra “Sono anni che ci raccontiamo la favola bella dell’università italiana che sforna talenti, li manda orgogliosamente in giro per il mondo e poi se li scorda, o meglio, fa finta di non conoscerli…

Ricerca e campagna elettorale

Fonte: Scuola 24 Il bonus ricerca mette d’accordo tutti di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno PDF Le proposte dei partiti Nella campagna elettorale delle mille promesse più o meno irrealizzabili c’è una voce che spicca per la sua assenza. Ed è la ricerca. Una variabile cruciale, a detta di tutti, per il rilancio del paese. Eppure,…

Agenzia delle Entrate su Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero

Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Attività di ricerca o docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni – Incentivi per rientro di docenti e ricercatori dall’estero ex articolo 44, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 RISOLUZIONE+N_92+DEL+14_07_2017+-+ATTIVITA+RICERCA_DOCENZA+A+ESTERO+IN+REGIME+DI+ASPETTATIVA+SENZA+ASSEGNI+-++RIENTRO+RICERCATORI+ESTERO+EX+

“La politica come la fisica: semplificare le cose complesse”, parla Anna Grassellino

Fonte: http://www.unita.tv/interviste/la-politica-come-la-fisica-semplificare-le-cose-complesse-parla-anna-grassellino/ #Democratica Carla Attianese @carlattian 26 luglio 2017 La nuova responsabile dem del dipartimento italiani all’estero: “Io sono assolutamente favorevole all’idea di spostarsi, anche perché nella ricerca scientifica muoversi è cruciale” Ciò che mi ha aiutato ad andare avanti, nella vita come nella carriera di fisica, è stato provare a rendere semplici, e dunque…