Ricerca, Italia sotto accusa “Pochi fondi mal distribuiti”
Fonte: La Stampa
Fonte: La Stampa
Saranno operative entro agosto le norme che prevedono agevolazioni per i brevetti, fondi per il trasferimento di tecnologie dagli atenei alle imprese e un Master in Open Innovation. Obiettivo: rilanciare la competitività aziendale. Anche grazie alla valorizzazione dei diritti di proprietà industriale Tre milioni di euro per potenziare gli uffici di trasferimento tecnologico delle università e degli enti…
PATIRIS è l’osservatori permanente sulla brevettazione delle Università e degli Istituti di Ricerca pubblici in Italia. Il servizio è stato progettato e realizzato da ricercatori del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna in collaborazione con il Dipartimento per l’Impresa e l’Internalizzazione Direzione Generale Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo economico…
Andrea Alunni, seed investment manager di ISIS, la sezione dell’Università di Oxford, UK, che si occupa della commercializzazione della idee messe a punto dai ricercatori: “Noi ad Oxford vendiamo brevetti a tutto il mondo”. L’agenzia governativa per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione fu soppressa dal governo Monti di Redazione Il Fatto Quotidiano | 23…
Brevetto unitario europeo e tribunale unico dei brevetti Autore: Patrini Massimiliano Sulla base del Regolamento n. 1257/12 che il Parlamento europeo ha approvato l’11 dicembre 2012 (“attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale rafforzata”) a partire dal 1 gennaio 2014 – secondo le stime più ottimistiche – diventerà operativo il brevetto…