Road map europea per le tecnologie quantistiche

Fonte: ANSA Al via il tavolo tecnico di preparazione al programma europeo da 1 miliardo di euro sulle tecnologie quantistiche, che sfruttano le leggi che governano il mondo infinitamente piccolo per realizzare applicazioni che hanno un impatto nella vita di tutti i giorni, da internet super veloce ai computer del futuro. Comitato direttivo La Commissione…

Ue, guida italiana per progetti bandiera da 2 mld in 10 anni

Fonte: ANSA Ex ministro Carrozza presiede commissione valutazione E’ italiana la guida della commissione che valuterà i due ‘progetti bandiera’ della ricerca europea finanziati ciascuno con un miliardo in dieci anni. Maria Chiara Carrozza, ex ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stata nominata presidente della commissione…

Consiglio nazionale delle ricerche: aperta la corsa alla presidenza, ex ministri in pole position

Fonte: Il Fatto Quotidiano Ufficialmente aperta la procedura per la successione a Luigi Nicolais. Per la guida dell’istituto che vanta 1 miliardo di budget l’anno. Maria Grazia Carrozza, titolare dell’Istruzione nel governo Letta, ha avanzato la propria condidatura. Ma in gara ci sarebbe anche il predecessore Francesco Profumo. Insieme all’ex presidente dell’Ingv Enzo Boschi. A…

In arrivo il Pnr 2014/2020…

Tagli del MEF permettendo… A Viale Trastevere ne sanno sicuramente di più, e sicuramente chiariranno molto presto. In arrivo il Pnr 2014/2020: l’obiettivo è portare la spesa in R&S dall’1,1 al 2,5% del Pil di Eugenio Bruno Dopo otto mesi di assenza il Pnr 2014/2020 ritorna sui radar del Governo. Il Miur sta terminando in…

A Renzi e Giannini neanche il 18

Per l’ex ministro bersaniano la riforma è tutta da rifare  di Bonifacio Borruso     Quanto è pesante fare l’ex. Specialmente di un governo che doveva durare almeno un anno e mezzo e che, a un certo punto, sperava di arrivare in carrozza alla fine della legislatura, finendo invece sfrattato dopo nemmeno un anno. I…

Ricerca, ora Renzi deve dare risposte

Per rilanciare università e ricerca pubbliche in Italia ed evitarne il collasso non servono miracoli. In questo momento servono programmazione e finanziamenti congrui Ricerca, ora Renzi deve dare risposte Patrizio Dimitri Gentile presidente, i tagli lineari e sempre più devastanti inflitti dagli ultimi governi hanno prodotto una sanguinolenta macelleria dell’istruzione e della ricerca pubbliche in…

Ricerca: le idee di Carrozza

http://www.mariachiaracarrozza.it/wp-content/uploads/2014/07/Pavia-GNB2014_Carrozza1.pdf Le idee di Maria Chiara Carrozza sulla ricerca: tanti numeri e la proposta dell’Agenzia anche se la connessione tra l’analisi e la soluzione proposta non mi è chiara: se il MIUR facesse il suo mestiere e producesse e aggiornasse regolarmente un PNR completo e dettagliato (non arrivo a dire condiviso, ma almeno ben definito) e conseguentemente…

Tagli per 15 milioni alle università, è scontro Giannini-Padoan

Fonte: corriere.it La norma, rivista più volte, alla fine è passata all’interno del provvedimento che sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale di Valentina Santarpia Si scrive «razionalizzazione della spesa», il ministro Stefania Giannini lo chiama «risparmio», ma si legge «taglio». Nonostante gli annunci, le promesse, le rassicurazioni, anche sull’istruzione è stato assestato un colpo (piccolo,…

Ricerca: premiali 2013. Il dibattito in Commissione cultura del Senato

Resoconto sommario n. 77 del 18/03/2014   IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Schema di decreto ministeriale concernente il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti (n. 85) (Parere al Ministro dell’istruzione, dell’università…

Andrea Ferrara nel consiglio di amministrazione di INAF

Fonte: Scuola Normale Superiore di Pisa Andrea Ferrrara entra a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il docente di Cosmologia alla Normale è stato nominato dall’ex ministro MIUR Maria Chiara Carrozza come componente dell’importante organo di governo e indirizzo dell’INAF e il decreto di nomina diventa ora attuativo. L’Istituto Nazionale…

Stefania Giannini in pole position per il Miur

E’ annunciata per sabato mattina la presentazione della lista dei ministri da parte del presidente incaricato Matteo Renzi, che ha concluso ieri le sue consultazioni con i partiti. Il giuramento dei membri del nuovo esecutivo è programmato per sabato pomeriggio. Lunedì prossimo ci sarà il voto di fiducia del Parlamento, prima al Senato e poi…

Governo Renzi: la prova del nove è sul ministro dell’istruzione

Governo Renzi: la prova del nove è sul ministro dell’istruzione di Alex Corlazzoli | 19 febbraio 2014 Giannini, Lupi, Tinagli. Ciò che serve non è solo un nome imposto dal manuale Cencelli ma un ministro che prosegua il lavoro fatto dall’ultimo inquilino di viale Trastevere. Magari la stessa Maria Chiara Carrozza. Un ministro che dia concretezza attraverso i decreti attuativi rimasti…

Il bilancio di Maria Chiara Carrozza

L’ormai ex ministra dell’istruzione, università e ricerca traccia un bilancio del suo mandato a Viale Trastevere, ammettendo timidamente che le speranze di sopravvivere anche nel governo Renzi futuro sono nulle e certamente con uno sguardo assai benevolo sul proprio operato. Restano alcuni spunti positivi e un atteggiamento di cauta apertura ai tre mondi governati. Poco,…

Istruzione e ricerca, il ministro Carrozza a Gerusalemme e nei Territori palestinesi

di com – 10 febbraio 2014 16:44 fonte ilVelino/AGV NEWS “Si è svolta oggi in Palestina e a Gerusalemme la visita del ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal dottor Marco Mancini, Capo Dipartimento Alta Formazione e Ricerca e dal professor Fernando Ferroni, Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il ministro Carrozza, accompagnata dal…

ASI: le dimissioni di Saggese

ROMA – Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese, ha messo il suo mandato a disposizione del ministro dell’Istruzione e della ricerca Maria Chiara Carrozza. “L’ing. Enrico Saggese – si legge in una nota – nel rispetto delle indagini in corso, ribadendo la sua totale estraneità ai fatti contestatigli, nell’interesse dell’autorevolezza internazionale dell’Agenzia spaziale italiana, acquisita…