Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi

Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…

Il museo per Fermi nel buco nero della burocrazia

di Antonello Cherchi 4 settembre 2017 I ragazzi di via Panisperna, quelli che sotto la guida di Enrico Fermi diedero vita a una felice stagione della fisica italiana, forse avrebbero saputo trovare una risposta. O forse anche loro, se si fossero sentiti chiedere «Perché un museo previsto nel 1999 con tanto di stanziamenti, nel 2017…

Festival della Scienza, è partita la nuova era: i fondatori votano ‘no’

Fonte: La Repubblica Genova Tredici soci su 15 favorevoli allo statuto 2.0: “è il futuro” Il presidente è Marco Pallavicini dell’Ateneo genovese di MICHELA BOMPANI Approvato, ma non all’unanimità, il nuovo statuto del Festival della Scienza. E, come annunciato da Repubblica , Marco Pallavicini, professore ordinario di Fisica all’Università di Genova e vicedirettore del suo…

Giannini firma le nomine dei componenti dei CdA degli enti di ricerca

Fonte: Media INAF Ente Nomina Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Presidente: Nicolò D’AMICO Cda: Eugenio COCCIA, Marco TAVANI Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) Presidente: Giorgio PATRIZIO Cda: Pierangelo MARCATI, Gioconda MOSCARIELLO (indicato dalla comunità scientifica) Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi” Presidente: Luisa CIFARELLI Cda: Giovanni BATIGNANI Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Presidente: Maria Cristina PEDICCHIO Cda: Giorgio CASSIANI, Silvestro GRECO (indicato dalla comunità scientifica) Consorzio…

La fisica crea lavoro

Nel 2011 in Italia un milione e mezzo di posti La fisica genera ricchezza: nel 2011 in Italia ha permesso di creare un milione e mezzo di posti di lavoro, pari al 6% del totale, e 118 miliardi di euro di Pil, pari al 7,4% del Prodotto interno lordo nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da…

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare

Ricerca, Profumo dà 37 milioni a 4 enti che voleva cancellare Governo in stato confusionale fino all’ultimo. Prima dice che le strutture sono inutili, poi le finanzia di Stefano Sansonetti Erano caduti sotto l’implacabile scure della spending review 2012. Quegli enti di ricerca, per il tecnogoverno guidato da Mario Monti, erano troppi e andavano tagliati.…

Ddl stabilità, salta il super-Cnr restano in vita i 12 enti da accorpare

L’ultima versione del ddl Stabilità del governo prevede la nascita di una ‘consulta’, coordinata dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Soddisfazione da parte dei ricercatori di MONICA RUBINO La sede dell’attuale Cnr  ROMA – Pericolo accorpamento scampato per i dodici enti di ricerca – dall’Istituto di fisica nucleare all’Agenzia spaziale fino agli istituti di…

[Reblog]: La Trimurti di Profumo

Posted by Giorgio Sirilli on 15 ottobre 2012 at 06:46  La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille Questa volta Francesco Profumo ha dato prova di inadeguatezza a svolgere il compito di Ministro della repubblica. Ha proposto un disegno di legge che rivoluziona la ricerca pubblica nazionale senza discuterne con nessuno, alla faccia della democrazia. Come prevedibile,…

[Reblog]: La premiata fonderia Profumo scioglie la ricerca pubblica e crea un super-Cnr

Fonte: Il Foglietto Francesco profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca di Rocco Tritto A sorpresa, dal cilindro del disegno di legge di stabilità, esaminato in Consiglio dei ministri 48 ore fa, è spuntata una proposta di provvedimento, denominata “Razionalizzazione del sistema della ricerca”, messa a punto da Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la…

Higgs e spending review: l’ennesimo riordino nel giorno del trionfo della fisica italiana

E’ molto triste constatare come, alla vigilia dell’annuncio (in diretta dal CERN di Ginevra) di una delle scoperte scientifiche più importanti degli ultimi 50 anni, con una forte impronta italiana e in particolare INFN, dalla spending review provenga l’ennesima minaccia per gli Enti di Ricerca italiani: Fonte: AGI Spending Review: bozza, riorganizzati Cnr, Infn e Ingv 19:47…

Premio Enrico Fermi 2012 – Presentazione delle candidature

Fonte: Società Italiana di Fisica Dal 2001 la SIF ha istituito il prestigioso premio ‘Enrico Fermi’, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, che viene attribuito con cadenza annuale a Soci che abbiano particolarmente onorato la fisica con le loro scoperte. Una commissione di esperti nominati dalla SIF, dal CNR, dall’INFN, dall’INAF, dal Centro…