PNR 2015-2020: matrice fondi-strumenti per il primo triennio

Il nuovo Piano Nazionale della Ricerca, approvato dal CIPE il 1 maggio 2016 e presentato dalla ministra Giannini il giorno seguente, mobilita risorse di diversa provenienza: Fondi di diretta competenza del MIUR, quindi stanziati con la Legge di stabilità anno per anno (FIRST – fondo per la ricerca fondamentale, FFO – fondo delle università, FOE –…

Ricerca, ecco il piano da 2,5 miliardi

Fonte: Il Sole 24 Ore di Eugenio Bruno Il piano del governo per rilanciare l’innovazione ha un nome e un cognome: programma nazionale della ricerca. Meglio conosciuto come Pnr 2015-2020. Il documento con le azioni per rilanciare gli investimenti in R&S dell’Italia manca all’appello dal 2014. Ma, a quanto pare, il suo varo è imminente.…

Onde gravitazionali: “è necessario tornare ad investire nel campo della fisica”

Da: http://www.meteoweb.eu/2016/02/onde-gravitazionali-e-necessario-tornare-ad-investire-nel-campo-della-fisica/633943/ Per il ministro Giannini è necessario che si continui con la tradizione di ricerca nel campo della fisica Di Ilaria Quattrone 12 febbraio 2016 – 11:14 Cento anni fa, Albert Einstein presentò la sua teoria della relatività. Di questa, una sola cosa non era ancora stata dimostrata: le onde gravitazionali. La loro rilevazione ha impegnato diversi ricercatori e finalmente ieri è…

Ricerca, da Cipe ok a 5 progetti per oltre 30 milioni Dall’infrastruttura di calcolo, agli stage internazionali

Fonte: Secolo Trentino Oltre 30 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca. Il Cipe (Comitato interministeriale di programmazione economica) ha ammesso al finanziamento, a valere sul Fondo integrativo speciale per la ricerca (Fisr), cinque iniziative, dall’infrastruttura di calcolo agli stage per studenti universitari e ricercatori in aziende italiane all’estero. “High performance data network” Proposto…

In arrivo il Pnr 2014/2020…

Tagli del MEF permettendo… A Viale Trastevere ne sanno sicuramente di più, e sicuramente chiariranno molto presto. In arrivo il Pnr 2014/2020: l’obiettivo è portare la spesa in R&S dall’1,1 al 2,5% del Pil di Eugenio Bruno Dopo otto mesi di assenza il Pnr 2014/2020 ritorna sui radar del Governo. Il Miur sta terminando in…

Le patate bollenti per il nuovo ministro IUR

LE “PATATE BOLLENTI” DEL NUOVO GOVERNO di Alessandro Giuliani 18/02/2014 Sono diverse le questioni che dovranno essere affrontate dall’Esecutivo di Matteo Renzi: dalla copertura degli scatti di anzianità ai decreti attuativi mancanti del decreto Istruzione, dai problemi per l’avvio di Pas e del secondo ciclo Tfa alle questioni del Regolamento sulla formazione iniziale dei prof,…

Revisione progetto SuperB: i documenti del Cabibbo-Lab

Fonte: Cabibbo-Lab Sull’annuncio di revisione del progetto SuperB Nella giornata di ieri l’INFN ha rilasciato un comunicato stampa sulla revisione del progetto bandiera denominato SuperB. Per la realizzazione del progetto SuperB è stato creato nel 2011 il Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, la cui missione necessita oggi di un chiarimento. Si legge nella proposta originaria presentata…

Piano triennale dei lavori pubblici INFN approvato dal CIPE

Roma, 30 apr – Nel corso dell’ultima riunione il CIPE “ha dato parere favorevole ai Programmi triennali dei lavori pubblici 2012-2014, per complessivi 28,6 milioni, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell’Universita’ degli studi di…