Cern: “Forse c’è nuova particella. Più pesante del bosone di Higgs”

Fonte: repubblica.it È stata “intravista” durante due esperimenti condotti nell’Lhc di Ginevra. Marina Cobal dell’Infn: “È qualcosa di interessante da tenere d’occhio” 16 dicembre 2015 Cern di Ginevra  È ANCORA troppo presto per gridare alla scoperta rivoluzionaria ma ci sono buone possibilità che il risultato degli esperimenti porti a delle sorprese: una nuova particella, mai…

Nobel Fisica al bosone, vincono Higgs e Englert

Hanno previsto, indipendentemente, l’esistenza della particella grazie alla quale esiste la massa. 08 ottobre, 14:02 ROMA – Il Nobel per la Fisica è stato assegnato al belga Francois Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs, dell’università di Edinburgo. Enrambi, in modo indipendente hanno previsto l’esistenza della particella grazie alla quale…

Il senso di Fabiola per la scienza

Perfezionista, riflessiva ma anche audace. Per guidare 3000 ricercatori alla scoperta che potrebbe valere un Nobel, spiega  Fabiola Gianotti, c’è voluto uno scienziato così. Cioè una donna DI MARA ACCETTURA FOTO DI MAX CARDELLI Ecco, per motivi di sicurezza devo mostrare il dosimetro che segna livelli di radiazione trascurabili, e poi vi mostrerò la lettura…

SIF: il prestigioso premio Fermi agli esperimenti LHC

26 Luglio 2013 Il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica (SIF) è stato assegnato per il 2013 per la fisica sperimentale delle particelle elementari a: Pierluigi CAMPANA (INFN Laboratori nazionali di Frascati), Simone GIANI (CERN), Fabiola GIANOTTI (CERN), Paolo GIUBELLINO (INFN Torino) e Guido TONELLI (Università di Pisa e INFN Pisa), per gli…

Genomics hottest field of study in 2012 – Thomson Reuters

* Higgs boson paper is single most-cited piece of research * Growing impact of Chinese science evident in literature By Ben Hirschler LONDON, June 5 (Reuters) – Genomics and particle physics – offering different perspectives on the fundamental nature of life and the cosmos – are the two hottest areas of scientific research. Eight of…

Radio3 Scienza: puntata di Pasquetta

Questo è il podcast della puntata – racconto di pasquetta. Dedicata alla star delle cronache scientifiche dell’ultimo anno. Il racconto dalla voce di due grandissimi fisici italiani: Fabiola Gianotti e Guido Tonelli. E la colonna sonora di David Riondino, Nick Cave and the Bad Seeds, delle Horrible Cernettes, gruppo pop nato al CERN, e dalle…

Chasing the Higgs Boson

Fonte: The New York Times Chasing the Higgs Boson At the Large Hadron Collider near Geneva, two armies of scientists struggled to close in on physics’ most elusive particle. By DENNIS OVERBYE Published March 5, 2013  MEYRIN, Switzerland — Vivek Sharma missed his daughter. A professor at the University of California, San Diego, Dr. Sharma had…

[Reblog]: Another Higgs Update from CERN

At the CERN laboratory today, there’s an ongoing report to the CERN council that oversees the lab, and this includes talks from the Large Hadron Collider[LHC] accelerator operators, and from the experimentalists who built and operate the detectors (ATLAS, CMS, LHCb, ALICE, TOTEM) that are designed to detect and interpret the debris from the LHC’s proton-proton collisions. …

[Video]: Higgs in tour in Emilia Romagna

Fonte: Higgs in Tour (INFN, Alma Mater Studiorum) Video a cura di: Multimedia group INFN ATLAS and CMS virtual room teams Tappa di ForlìFILMATO EVENTO (streaming Real) In sala: Antonio Masiero (vice Presidente INFN), Matteo Negrini (esperimento ATLAS, Bologna), Carla Sbarra (esperimento ATLAS, Bologna), Fabrizio Fabbri (esperimento CMS, Bologna), Stefano Marcellini (esperimento CMS, Bologna) Dal CERN: Ludovico Pontecorvo (Project Leader del sistema…

Higgs, la scienza e i terremoti

Higgs, la scienza e i terremoti Fabiola Gianotti, portavoce degli esperimenti Atlas piero bianucci torino Per un sociologo della scienza, ma credo anche per ogni cittadino attento ai fatti della cultura, dovrebbe essere interessante osservare la cautela che circonda il bosone di Higgs (popolarmente e giornalisticamente “la particella di Dio”) dopo l’annuncio della sua probabile…

Il DOE da il primo via libera agli upgrade di ATLAS e CMS

Il Dipartimento dell’Energia (DOE) degli Stati Uniti – che tramite l’Office of Science si occupa della ricerca in fisica in generale e dell’high energy physics (HEP) in particolare – il 18 settembre ha dato il primo “via libera” alla partecipazione americana agli upgrade dei rivelatori ATLAS e CMS sul Large Hadron Collider (LHC), al CERN…