Giovedì 27/9 ore 21: Lo show dell’universo su Rai Storia

Il 22 settembre alla Città della Scienza di Napoli si è tenuta l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa ha visto la partecipazione di Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson emerito di CMS e Fernando Ferroni presidente dell’INFN.…

Al Quirinale i ricercatori italiani che hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs

Fonte: Presidenza della Repubblica Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Palazzo del Quirinale una rappresentanza di ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN che, a vari livelli, hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs. Sono intervenuti il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e la portavoce internazionale dell’esperimento Atlas, Fabiola…

Bosone di Higgs, la ricerca non si fermi

Intervista al presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Emanuela Gialli (e.gialli@it) Sabato scorso, alla Città della Scienza di Bagnoli (Napoli), è andato in scena lo spettacolo della Scienza, con i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs, al Cern di Ginevra, e con alcuni giocolieri, tra cui Pep Bou, specialista in bolle di sapone.…

Higgs: Bertolucci, andiamo oltre…

sabato 25 agosto 2012  Oggi protagonista al Meeting di Rimini è il bosone di Higgs; o meglio sono due dei protagonisti di questa impresa che ormai è entrata nella sfera di interesse un po’ di tutti perché ci proietta verso le vertigini dell’infinitamente piccolo, cioè delle particelle elementari e delle forze che stanno alla base…

A Napoli “Lo Show dell’Universo”

Fonte: INFN – Ufficio Comunicazione Il 22 settembre dalle ore 19 alla Città della Scienza di Napoli si terrà l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson di CMS…

Higgs boson results from LHC ‘get even stronger’

The announcement on 4 July was greeted with enthusiasm around the world The Higgs boson-like particle whose discovery was announced on 4 July looks significantly more certain to exist. The particle has been the subject of a decades-long hunt as the last missing piece of physics’ Standard Model, explaining why matter has mass. Now Higgs-hunting…

[Video]: Intervista a Ferroni sul bosone di Higgs

Il bosone di Higgs e i costi della Ricerca Dopo 40 anni il modello standard delle interazioni elettromagnetiche e deboli sembra essersi completato con la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta grazie agli esperimenti realizzati al Cern. Ma quanto è stato complesso il percorso che ha portato alla sua identificazione dal punto di vista organizzativo,…

Storia di Marcella, da Torino al CERN

Marcella Bona, ricercatrice al CERN di Ginevra Intervista ad una ricercatrice piemontese che lavora come fisico sperimentale a Ginevra e ha una cattedra a Londra da http://www.digi.to.it Federica Spagone In seguito alle importanti scoperte scientifiche che hanno interessato il “Large Hadron Collider (LHC)” – l’acceleratore di particelle in azione al CERN di Ginevra – abbiamo…

In principio fu Higgs: ma cos’è una scoperta?

Piero Bianucci La scoperta del bosone di Higgs, annunciata il 4 luglio al Cern, si presta a molti commenti. Il primo è che non stiamo parlando di una particella come tante altre. Non solo completa e sigilla il Modello Standard delle particelle elementari, ma nei confronti dell’universo che possiamo osservare ha un valore fondativo del…

Con la nostra ricerca cresce tutta l`economia

Fonte: La Stampa BARBARA GALLAVOTTI TORINO – Che l`annuncio della scoperta del bosone di Higgs potesse essere il canto del cigno della fisica italiana, non l`avevamo messo in conto. Tutto avrebbe fatto pensare il contrario: l`enorme valore del contributo dell`Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) al Cern, provato dalla presenza di moltissimi italiani ai vertici del…

Il contributo ENEA a CMS

 http://webtv.sede.enea.it/index.php?page=listafilmcat2&idfilm=102&idcat=22 La costruzione del calorimetro elettromagnetico a cristalli scintillanti Luogo: ENEA Data: 30/03/2007 Canale: Tecnologie Autori: F. Caldani, M. Maffioletti Una grande impresa tecnologica ha visto impegnatal’ENEA e l’INFN per l’esperimento internazionale CMS del Cern di Ginevra nella costruzione di un calorimetro elettromagnetico. Uno strumento che contribuirà a svelare i misteri dell’Universo.

Maledetto bosone t’abbiamo visto

Fonte: Il Manifesto Maledetto bosone t’abbiamo visto – Giorgio Parisi e Antonello Polosa  Immaginate di dover attraversare una grande stanza affollatissima da persone accalcate tra loro. Troverete molto faticoso passarci attraverso, dovendo spingere per farvi largo nei pochi interstizi disponibili, faticoso più o meno come se aveste dovuto attraversare la stessa stanza, vuota ma portando addosso una…

La sostanza dell’universo

Fonte: Il Manifesto La sostanza dell’universo – Tommaso Dorigo* Eccolo là. Ipotizzato quasi sottovoce 48 anni fa per risolvere con elegante matematica uno spinoso enigma, e poi poco a poco assurto al ruolo di pietra di volta della nostra attuale comprensione del mondo fisico subnucleare, il bosone di Higgs è finalmente stato fotografato dalle collisioni di altissima…

Bosone di Higgs, 600 scienziati italiani dietro la scoperta. Il nostro Paese ha investito 480 milioni di euro

Daniela Bortoletto è italiana, è professore in USA, alla Purdue University, un posto prestigioso e fa parte anche del team che lavora a Ginevra all’esperimento CMS, uno dei due giganteschi macchinari, tonnellate e tonnellate di ferro, cavi, elettronica che ha scovato l’elusivo bosone di Higgs, con una precisione tipo una parte su un milione. Simpaticamente…