Si è dimesso Ricciardi, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

Iss, ora probabile commissario e poi bando pubblico ROMA – Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Walter Ricciardi, si è dimesso. Dopo oltre 4 anni alla guida del maggiore Istituto di ricerca sanitaria italiano, Ricciardi ha rassegnato le dimissioni al ministro della Salute Giulia Grillo, anticipando di vari mesi la scadenza prevista dell’incarico, fissata…

Commissariamento enti di ricerca: nessuna replica dal MIUR

Dopo l’articolo pubblicato da Il Foglietto di USI Ricerca, nessuna reazione ufficiale da parte del MIUR o del Governo. Singolare, dal momento che un atto come il commissariamento di enti pubblici (e di questa rilevanza) deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri e formalizzato in un DPCM. Tutto questo proprio mentre nel partito che esprime…

[Reblog]: Cosa serve per rilanciare l’ISS

CONTRIBUTO PER LA RIORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Premessa Questo documento è un contributo alla riflessione sul riordino dell’Istituto superiore di sanità (ISS). A partire dalle idee maturate nella nostra esperienza lavorativa, l’intento è di stimolare una discussione pubblica in questa delicata fase di ridefinizione dell’Iss, allo scopo di rilanciarne il ruolo di organo tecnico-scientifico…

ENEA: nominato nuovo commissario

(ANSA) – VERONA, 6 AGO – Federico Testa, direttore del dipartimento di Economia aziendale e ordinario di Economia e Gestione delle imprese dell’Università di Verona è stato nominato Commissario dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La nomina è arrivata oggi con Decreto del ministro dello Sviluppo economico Federica…

Istituto Superiore di Sanità: arriva il commissario

Buco Istituto Superiore Sanità, decretato il commissariamento per disavanzo biennale Commissario dell’Ente sarà Gualtiero Ricciardi, ordinario di Igiene al Gemelli. A lui “sono stati conferiti i poteri previsti dalla legge per ricondurre in equilibrio finanziario il bilancio” …  continua su Il Fatto Quotidiano

[Reblog]: Forum: Beatrice Lorenzin commissaria l’Istituto superiore di sanità, le incognite per il futuro e le domande senza riposta

Pubblicato da Roberto La Pira il 26 giugno 2014 L’Istituto superiore sanità (ISS), da sempre considerato l’organo scientifico di riferimento del Ministero della salute pochi giorni è stato commissariato da Beatrice Lorenzin. La notizia ha creato un certo scalpore in Italia e anche all’estero, perché si tratta di una decisione atipica anche se nella motivazione ufficiale si parla…

Un commissario donna all’Agenzia per l’Italia digitale

Fonte: repubblica.it Dopo la decadenza di Agostino Ragosa arriva Elisa Grande a sistemare i conti dell’Agenzia e preparare la strada al prossimo direttore che sarà selezionato con un bando pubblico di prossima uscita di ARTURO DI CORINTO L’AGENDA DIGITALE riparte con un nuovo commissario all’Agenzia per l’Italia digitale (Agid). Sarà un decreto commissariale a dare…

Battiston presidente ASI: nota ufficiale MIUR

Fonte: MIUR Roma, 16 maggio 2014 Asi, il Professor Roberto Battiston è il nuovo Presidente Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha individuato il nuovo Presidente dell’Asi, l’Agenzia spaziale italiana. Si tratta del Professor Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università di Trento. Battiston, 57 anni, si è laureato in Fisica…

ASI: nominato il commissario

Su proposta del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, il Professor Aldo Sandulli è stato nominato Commissario straordinario dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). La nomina di un Commissario si è resa necessaria in seguito alle dimissioni del Presidente Enrico Saggese e di altri…

All’Istat dopo l’uscita di Giovannini la soluzione più rapida è il commissariamento

Fonte: repubblica.it Si fa sempre più forte l’ipotesi di un commissariamento per l’Istat, lasciata dal presidente Enrico Giovannini per diventare ministro del Lavoro. Le due cariche sono incompatibili per legge. La nomina di un commissario nel giro di qualche settimana è lo scenario più quotato perché basterebbe un semplice decreto del presidente del Consiglio o…

DPCM di commissariamento dell’INRIM

http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/CU0512A.htm Contenuto Lo schema di DPCM è composto da 2 articoli. Ad esso sono allegati la lettera con la quale il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca annuncia al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio l’intendimento di proporre il commissariamento dell’INRIM, il curriculum del prof. Rodolfo Zich e lo statuto dell’INRIM. L’art. 1 prevede che, a decorrere dalla data del…

Commissariamento dell’INRIM

Dopo le indiscrezioni di questi giorni di festa, anche Sylvie Coyaud conferma il commissariamento dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Il commissariamento  sarebbe conseguenza, secondo quanto scrive  Margherita Carpinteri sulla pagina Facebook “INRIM“, dalle dimissioni di due membri del Consiglio di Amministrazione. L’augurio è che il nuovo anno porti ai ricercatori dell’INRIM, assieme a una nuova…

Tutta l’agricoltura commissariata

Tutta l’agricoltura commissariata Di Luigi Chiarello e Giusy Pascucci Partita aperta sugli enti vigilati dal ministero delle politiche agricole. Un documento interno, messo a punto dagli uffici del ministro Saverio Romano punta a commissariare Agea, Ismea, Inran-Inea-Cra, Unire (per altro già commissariato), Buonitalia, Eipli (anch’esso commissariato), Ente Risi e Isa. La proposta normativa, che potrebbe…

Presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana: i giochi sono fatti?

Il 9 giugno prossimo scadranno i i termini fissati dal bando pubblicato sul sito del MIUR per proporre le candidature a Presidente e Consiglio d’amministrazione dei vari Enti di ricerca. Stando al decreto legislativo, il lavoro del Comitato di selezione dovrebbe essere fatto in fretta, perché in assenza delle nomine, scatterebbe inevitabilmente la tagliola del commissariamento…

INFN verso il commissariamento

Si è svolta il 17 maggio 2011 a Roma, presso la Presidenza dell’Ente, l’Assemblea dei rappresentanti dei ricercatori (dipendenti ed associati) dell’INFN. All’Assemblea nel corso del pomeriggio è intervenuto il presidente Petronzio. Nel corso della riunione il Presidente ha spiegato qual è l’iter di rinnovo degli organi dell’Ente: