Terremoto, allarme della Grandi Rischi: aspettiamoci altre scosse

«Questa è una sequenza che continua ed è presto per rilassarsi», ha detto all’Ansa il presidente della Commissione Grandi Rischi, Sergio Bertolucci, riferendosi alla sequenza sismica iniziata il 24 agosto. «Ci preoccupa – ha aggiunto – che ci siano ancora faglie silenziose da molto tempo, alcune da secoli, e che abbiano subito un aumento di…

[Reblog]: L’Aquila: processo alla scienza o alla negligenza?

Sono intervenuto al convegno ospitato dal centro MaCSIS dell’Università Milano-Bicocca, L’Aquila: il racconto oltre la sentenza, con una relazione dal titolo “L’aquila e il trauma mediatico”, nel tentativo di indagare un aspetto che ritengo chiave. E cioè: attraverso quali passaggi un capo d’imputazione molto preciso (“valutazione negligente del rischio” e “informazione fuorviante”) sia stato sostituito da…

Iacona risponde ai ricercatori INGV

da Facebook RICCARDO IACONA RISPONDE AI RICERCATORI DELL’INGV Gentili sismologi dell’INGV ed in particolare Alessandro Amato, Massimo Cocco, Giovanna Cultrera, Fabrizio Galadini, Lucia Margheriti, Concetta Nostro e Daniela Pantosti che avete firmato la lettera, voi sostenete che PRESADIRETTA ha leso la vostra” immagine di ricercatori al servizio della società”. Quando, dove, come? Dove mai avete…

L’Aquila, i sismologi Ingv scrivono a Iacona

I ricercatori contro la ricostruzione fatta da ‘Presa diretta’ 23 gennaio, 19:21 Questa la lettera inviata a Riccardo Iacona dai sismologi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in risposta alla puntata ‘Irresponsabili’ della trasmissione ‘Presa diretta’, andata in onda il 20 gennaio su Rai3: “Gentile dott. Iacona, abbiamo seguito con attenzione la puntata sul…

Grandi rischi, ecco perché i sette scienziati sono stati condannati

Grandi rischi, ecco perché i sette scienziati sono stati condannati Terremoto dell’Aquila, il giudice Marco Billi deposita mille pagine di motivazioni della sentenza contro i componenti della commissione L’AQUILA. Il giudice Marco Billi ha depositato le motivazioni (mille pagine) della sentenza con la quale ha condannato a sei anni di reclusione ciascuno i sette componenti……

La Commissione Grandi Rischi sospende le dimissioni

Roma, 30 ott. (TMNews) – I membri della Commissione Grandi Rischi hanno sospeso le dimissioni: lo spiega Luciano Maiani, presidente della commissione. “Abbiamo inviato una lettera al presidente del consiglio Mario Monti e al sottosegretario Catricalà – spiega Maiani raggiunto telefonicamente – e abbiamo chiesto per lettera di aprire un dialogo con il governo per…

Higgs, la scienza e i terremoti

Higgs, la scienza e i terremoti Fabiola Gianotti, portavoce degli esperimenti Atlas piero bianucci torino Per un sociologo della scienza, ma credo anche per ogni cittadino attento ai fatti della cultura, dovrebbe essere interessante osservare la cautela che circonda il bosone di Higgs (popolarmente e giornalisticamente “la particella di Dio”) dopo l’annuncio della sua probabile…

Rischi per fiaschi

Nella semplicistica contrapposizione pro-scienza/anti-scienza, chiaramente non adeguata alla complessità della questione e ai tanti aspetti legati alla vicenda specifica, una voce decisamente fuori dal coro è quella di Marco Travaglio: RISCHI PER FIASCHI A leggere i giornali e a sentire i politici, il giudice Marco Billi che ha condannato i sette membri della cosiddetta commissione…

No allo Stato di giustizia

La sentenza dell’Aquila e il rischio di criminalizzazione indiscriminata No allo Stato di giustizia Non vi sono dubbi che una valutazione compiuta su una sentenza possa essere espressa solo dopo averne letta la motivazione e sarà forse vero che ogni sentenza deve essere rispettata. Ma le prospettive aperte dalla decisione con cui alcuni componenti della…

Sentenza “Grandi rischi”: comunicato SIF

23 Ottobre 2012 La Società Italiana di Fisica (SIF) esprime stupore e profonda preoccupazione per la sentenza che condanna in primo grado i componenti, nel 2009, della Commissione Grandi Rischi. La SIF ricorda con dolore le vittime del terremoto e si sente vicina ai loro parenti. Il dolore per le vittime e le distruzioni non…

Terremoto, Clini contro la sentenza “Ricorda la condanna di Galileo”

Il palazzo del governo nell centro storico dell’ Aquila distrutto dal terremoto  Il Ministro dell’Ambiente respinge le dimissioni del presidente Ispra RAPHAËL ZANOTTI ROMA “Hanno ragione quelli che dicono che l’unico precedente a questa sentenza è quello di Galileo”. Non usa mezzi termini, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, nell’esprimere le proprie critiche alla sentenza che ha…

CNR: solidarietà alla Commissione grandi rischi

”Il Presidente e il Consiglio Scientifico del CNR, pur nel rispetto delle decisioni della magistratura e in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza, esprimono la loro solidarieta’ agli ex membri della Commissione Grandi Rischi, Franco Barberi, Enzo Boschi, Mauro Dolce, Bernardo De Bernardinis, Giulio Selvaggi, Claudio Eva e Gianmichele Calvi”. ”I membri della commissione…

Radio3 Scienza: La scienza trema

Radio3 Scienza 24/10/2012 Sono stati accusati di aver dato informazioni inesatte, incomplete e contraddittorie alla popolazione dell’Aquila prima del terremoto. Così i componenti della Commissione grandi rischi sono stati condannati. La notizia suscita clamore nella comunità scientifica mondiale. Ma quale dovrebbe essere il ruolo pubblico dello scienziato nella prevenzione dei disastri? Ne parliamo con Marco Mucciarelli, direttore…

[Reblog]: Il fungo comunicativo

Sabbiolino va in prigione Abbiamo ormai capito (e ringrazio fuor d’ironia chi ce lo ha spiegato) che i membri della Commissione Grandi Rischi non sono stati condannati a sei anni per non avere previsto un terremoto – ci mancherebbe – ma per aver sbagliato le forme e le modalità della comunicazione alla cittadinanza. Siccome capita…