La fragilità dell’Iit, l’istituto privato che comanderà la ricerca italiana

Una delle ragioni della polemica su Human Technopole – la scienza privata finanziata dallo Stato nell’area dell’Expo di Milano, un’erogazione da un miliardo e mezzo in dieci anni -, esplosa dopo l’intervento a “Repubblica” del senatore a vita e scienziato Elena Cattaneo, è questa: l’azienda su cui si basa il superprogetto ha offerto risultati fragili nelle tredici stagioni di…

Horizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricercaHorizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricerca

Un piano da 79 miliardi per finanziare progetti di ricerca: ma l’Italia deve ancora fare molto. Dalle università alle imprese, c’è uno «spread» da superare col resto d’Europa di Valentina Santarpia Un piano strategico nazionale della ricerca di almeno tre anni, se non cinque. E poi più soldi ne bilancio dello Stato, e migliori reti e…

Giornata della Ricerca e Innovazione: domani puntata speciale di Porta a Porta

Fonte: Key4biz Interverranno il Ministro Carrozza, il presidente di Confindustria Squinzi, la vicepresidente R&I di Confindustria Bracco. MEDIA – Anche quest’anno la XI Giornata della  Ricerca  e  Innovazione  di  Confindustria  sarà  realizzata in  collaborazione con la RAI. Domani 21 novembre, alle ore 23.15, su RAI 1,  l’intera trasmissione di ‘Porta a Porta’, condotta da Bruno Vespa, sarà dedicata ai temi…

Ricerca: Letta, mi prendo colpe per pubblico…

(ASCA) – Roma, 18 nov – ”Io mi prendo tutte colpe per quanto riguarda il pubblico, anche i privati facciano la stessa cosa”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante il suo intervento alla chiusura delle cerimonie per il Novantennale del CNR, aggiungendo che nel campo della ricerca e’ necessaria ”un’alleanza fortissima…

“La delusione del Cnr. Il gigante delle provette al di sotto della media”

di Giovanni Caprara Il grande malato uscito dalla valutazione dell’Anvur è, purtroppo, il Consiglio nazionale delle ricerche, il maggior ente italiano. Nelle classifiche quasi non appare, se non sporadicamente e dietro ad altri, come nelle scienze della Terra o nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. «Il lavoro compiuto dall’Anvur è indispensabile e prezioso ma…

Diretta streaming novantennale CNR

http://www.cnr.it/sitocnr/StreamingFlash.html Programma 9.00 -10.30 Premio Nazionale per l’Innovazione Cerimonia di consegna • On. Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Prof. Luigi Nicolais, Presidente del CNR 10.40 -11.10 Ricerca e innovazione oggi • Dott. Gianni Riotta, Editorialista per La Stampa, visiting professor presso la Princeton University e l’IMT Lucca 11.00 -11.10 Aula…

X Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria

Fonte: Confindustria UNA PORTA SUL FUTURO – X Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria La X Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria avrà caratteristiche particolari. Proseguendo nel rinnovamento del format avviato lo scorso anno, la X Giornata della R&I di Confindustria sarà realizzata come trasmissione televisiva in collaborazione con la RAI: il 30…

Università, Profumo: dottorato anche in enti di ricerca e aziende

Il ministro dell’Istruzione: presto il nuovo regolamento, dall’anno prossimo si cambia di Maria Lombardi ROMA – Il ministro Francesco Profumo non pensa al momento a un bis. «Sono un professore che torna all’università», anche se questa esperienza di governo è stata «estremamente positiva».Per ora pensa ad altro, a concludere quanto ha avviato come responsabile dell’Istruzione:…

Un calorimetro italiano per cercare il bosone di Higgs

Fonte: Il Sole 24 Ore di Luca Dello Iacovo 28 settembre 2012 Matteo Vaglio ha 40 anni ed è amministratore delegato di V.i.p.i., un’impresa che produce componenti per elettrodomestici e accessori per vigneti. Circa due anni fa viene contattato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Pavia: il Cern di Ginevra aveva bisogno di un…

Spending review: Squinzi, ok soppressione Enti ma attenzione a ricerca

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 03 lug – La soppressione degli enti non strategici evocata dal Governo nell’incontro con le parti sociali sulla spendine review “preoccupa” Confindustria qualora l’operazione interessi anche gli enti di ricerca ritenuti fondamentali per la crescita del Paese “Non vorremmo che si intacchino anche quegli enti utili all’economia del…

Partenariato pubblico-privato chiave dell’innovazione

Per il Commissario europeo alla Ricerca, Geoghegan –Quinn, bisogna trasformare l’Unione Europea in una ‘Innovation Union’ Si è svolto oggi a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il Convegno “Ricerca e innovazione in Europa nel partenariato pubblico e privato”, organizzato da Adite (Associazione dei distretti tecnologici), al quale sono intervenuti…

Italian Digital Agenda: interventi

Fonte: italiandigitalagenda.tv Conclusioni di Neelie Kroes, Neelie KROES, Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario per l’Agenda Digitale Intervento di Francesco Profumo, Intervento del Ministro Francesco Profumo Intervento di Corrado Passera, Il  Ministro per lo Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti  Corrado Passera interviene sui temi dedicati all’agenda digitale italiana, emersi dalla tavola rotonda e dall’intervento…

Italian Digital Agenda Annual Forum – Roma, 11 aprile 2012

Confindustria Digitale, in collaborazione con FORUM PA, promuove il primo “Italian Digital Agenda Annual Forum” in cui discuterà, con il Commissario Europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes e i Ministri Corrado Passera e Francesco Profumo, il modello di governance, gli asset strategici e le azioni sulle quali costruire un’economia innovativa. Italian Digital Agenda Annual Forum Roma,…

Ricerca, le Marche aprono un ‘ponte’ con il Cern

Visita anche all’Oms. L’obiettivo? Collaborazioni in campo medico ed economico. A gennaio ricercatori nella regione Spacca in visita al Cern di Ginevra Ancona, 21 novembre 2011 – Esplorare possibili collaborazioni tra le Marche e il massimo centro mondiale per la ricerca, lo sviluppo della conoscenza e le enormi ricadute sull’applicazione della tecnologia. Questo lo scopo…

Conferenza al CNR di Roma sulla peer review

14/9/2011 “Landscape and Horizons in Peer Review. The European Peer Review Guide: Recommendations and Actions” Roma Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7 (Sede Centrale CNR) Orario:   09:30-17:00 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la European Science Foundation (ESF) e l’Istituto di Fisica Nucleare (INFN) presentano a Roma la nuova “European Peer Review Guide. Integrating Policies and…