Anche l’avvocato pubblico deve usare il badge?

Fonte: Il Quotidiano della PA La decisione del TAR Salerno sull’obbligo di marcatura. Quattro avvocati pubblici (dipendenti di una A.S.L. campana) nel 2016 si vedevano consegnare dal datore di lavoro il tesserino magnetico marcatempo, con l’obbligo di timbratura contenuto in apposito provvedimento, pena l’adozione di misure disciplinari; costoro, invocando il particolare status dei legali e…

Governo blocca gli stipendi dei pubblici dipendenti fino a fine 2014 (ma non la contrattazione sulla parte normativa)

Fonte: Governo italiano Il Consiglio dei Ministri n. 19, dell’8 agosto 2013, ha approvato in esame definitivo, a seguito del parere espresso dalle Commissioni parlamentari e dal Consiglio di Stato, un regolamento che proroga il blocco della contrattazione economica e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti. Il provvedimento rende possibile però la contrattazione normativa…

I professori universitari in cattedra fino a 72 anni

Il Sole 24 Ore – Giampiero Falasca Negli atenei. Ricambio generazionale più difficile  LA MOTIVAZIONE L’esclusione dei docenti dalla proroga biennale concessa ai dipendenti pubblici viola il principio di uguaglianza  I docenti universitari possono chiedere di restare in servizio, come gli altri dipendenti pubblici, per un biennio dopo il raggiungimento dei requisiti pensionistici. Così la Corte costituzionale…

Nuovo regolamento su formazione e reclutamento dirigenti PA

da governo.it: A. SISTEMA DI RECLUTAMENTO E FORMAZIONE DEI DIRIGENTI E FUNZIONARI PUBBLICI Su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione il Consiglio ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito i pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti, un regolamento che attua la legge n. 135 del 2012 (spending review…

Anzianità a tempo determinato

Dopo dieci anni, giustizia per Ivan Duca. Il Cnr costretto a ricostruirgli la carriera di Alex Malaspina Sembra di leggere un romanzo di Dumas. Sì, perche l’Usi solo venti anni dopo ha visto trionfare le sue tesi in merito all’interpretazione da dare all’art. 13 del dpr. n.171 del 1991, ma anche l’interessato  ha dovuto aspettarne…