Conte incontra i Presidenti degli enti di ricerca

Fonte: Governo Italiano Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha partecipato oggi a Palazzo Chigi alla Consulta dei Presidenti degli enti pubblici di ricerca. Nell’incontro, il primo con il Presidente del Consiglio dall’istituzione dalla Consulta nel 2016, è emersa la necessità di una collaborazione continua e proficua per l’elaborazione di proposte e progetti e in…

Anche per il MIUR nessun obbligo di iscrizione a ordine dei fisici per ricercatori e professori

Dopo i pareri del medesimo tenore di CUN e ConPER, anche il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ribadisce che non possa esistere alcun obbligo di iscrizione agli ordini professionali per ricercatori degli Enti di ricerca e professori universitari, “condividendo in toto le analisi e i rilievi conclusivi“. Si dovrebbe trattare della parola conclusiva sul presunto…

Facciamo il punto sulla vicenda Battiston

Facciamo il punto sulla vicenda Battiston con un po’ più di informazioni rispetto all’annuncio della revoca dell’incarico da parte del diretto interessato: e il conseguente appassionato e dignitoso saluto ai dipendenti ASI: “Esco da quella porta a testa alta. Torno a fare il mio mestiere di ricercatore perché fortunatamente appartengo alla categoria di persone che…

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

Il futuro della ricerca

Video completo, da Radio Radicale Comunicato stampa della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca Maria Scopece, da formiche.net Maria Piera Ceci, da Radio24 diregiovani.it Alessandro Guarasci, da Radio Vaticana Media INAF Update Resoconto anche sul sito corriere.it di Claudia Voltattorni (speriamo non se ne accorga Massimo Sideri, scopritore del famigerato “tesoro nascosto della ricerca…

Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca

Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimo Inguscio, è stato nominato all’unanimità Presidente della neo costituita Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca. Dotata di una funzione di raccordo e coordinamento tra gli Enti pubblici di Ricerca, la Consulta dei presidenti contribuisce ad aumentare il livello di competitività internazionale della ricerca pubblica italianaattraverso la formulazione di specifiche…

Inguscio: dichiarazione su Decreto semplificazione Enti di Ricerca

Fonte: CNR 24/11/2016 Il Decreto “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca” approvato oggi dal Consiglio dei Ministri introduce importanti novità che contribuiscono a creare le condizioni per una maggiore autonomia ed efficienza degli Enti Pubblici di Ricerca e ad aumentare il livello di competitività della ricerca italiana a livello internazionale. Di particolare rilievo il…

Delega “Madia”: i presidenti degli enti di ricerca chiedono di non far scadere i termini del decreto sulla semplificazione

(AGIELLE) – Roma – I presidenti di tutti gli Enti pubblici di ricerca nazionali, nell’approssimarsi della scadenza della legge delega sulla pubblica amministrazione, si sono riuniti più volte a Roma. La Conferenza dei presidenti auspica l’adozione degli interventi che, coerentemente con i principi della delega (articolo 13: “favorire e semplificare le attività degli enti pubblici…

Enti di ricerca liberati dai vincoli della Pa

Fonte: Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni 10 aprile 2016 Assumere un ricercatore al Cnr, all’Agenzia spaziale all’Istat o all’Enea sarà più facile: non bisognerà più aspettare che si liberi una casella nella pianta organica, ma un ente di ricerca potrà farlo se ha le risorse a disposizione (entro però l’80% del proprio bilancio). È questa…

Ricerca: firmato decreto per favorire scambi universita’-enti

(AGI) – Roma, 29 mar. – Nuove opportunita’ di scambio e interazione tra personale delle universita’ e degli enti pubblici di ricerca. E’ quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Francesco Profumo, per consentire a professori e ricercatori universitari a tempo pieno di svolgere attivita’ di ricerca presso un ente…

Art. 11 stralciato dal DDL stabilità

Parere unanime, rilevanza politica di tutta evidenza’ (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 18 ott – Sono state stralciate dal Ddl di stabilita’ tutte le norme giudicate estranee dalla commissione Bilancio della Camera. Lo ha annunciato in Aula il presidente, Gianfranco Fini. Le misure espunte dal provvedimento diventano ora provvedimenti autonomi che sono stati…