Le due facce opposte del «brain drain» italiano

da: Il Sole 24 Ore di Stefano Paleari Il bellissimo risultato conseguito da Alessio Figalli vincitore della Medaglia Fields e docente a Zurigo ha riproposto il tema degli scienziati italiani all’estero e della mancanza di opportunità per persone di valore che si sono formate nel nostro Paese. Il fenomeno ha dimensioni rilevanti. Si stima che…

I nodi irrisolti di stipendi e ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Marzio Bartoloni 6 ottobre 2017 Prima il clamoroso sciopero dei docenti (non accadeva dagli anni settanta) con il blocco degli esami della sessione autunnale. Nel mirino dei prof (finora hanno aderito in 11mila) i tagli decennali all’università e il congelamento dei loro stipendi. Poi lo scoppio di un nuovo…

Il futuro della ricerca

Video completo, da Radio Radicale Comunicato stampa della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca Maria Scopece, da formiche.net Maria Piera Ceci, da Radio24 diregiovani.it Alessandro Guarasci, da Radio Vaticana Media INAF Update Resoconto anche sul sito corriere.it di Claudia Voltattorni (speriamo non se ne accorga Massimo Sideri, scopritore del famigerato “tesoro nascosto della ricerca…

Chi comanda al Ministero?

Fonte: UniNews24 Nel gergo dei funzionari, i Ministri sono chiamati “inquilini”. Un’espressione scherzosa che però racchiunde una profonda verità: laddove i Ministri vanno e vengono, il ceto dirigente dell’apparato statale permane, radicato ai posti di comando o per lo meno orbitante attorno ad essi. Una posizione faticosa ma anche comoda, quella di questi tecnocrati: le…

Università: Gaetano Manfredi è il nuovo presidente Crui

Fonte: La Repubblica Eletto alla prima tornata e all’unanimità. Il rettore della Federico II: “Le università agenti sociali ed economici, motori dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società” Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università di Napoli Federico II, è il nuovo Presidente della Crui. Lo ha eletto alla prima tornata e all’unanimità l’assemblea dei…

Basta ricercatori precari e largo ai giovani: in cattedra il Jobs act dell’università

fonte: repubblica.it Contratto a tutele crescenti anche per i ricercatori, più poteri ai rettori e un tetto alle tasse per gli studenti. La proposta del governo per gli atenei di CORRADO ZUNINO ROMA –  L’anno costituente dell’università, il 2015 per il governo, prevede atenei italiani più liberi, sburocratizzati, meglio finanziati e capaci di riprendersi nella ricerca…

[Reblog]: #LaSvoltaSbagliata – Più precariato per tutti! Questa la ricetta della Legge di Stabilità per l’Università

da Ricercatori Precari #LaSvoltaSbagliata – Più precariato per tutti! Questa la ricetta della Legge di Stabilità per l’Università La Legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri contiene poche norme relative al mondo universitario, tuttavia si tratta di articoli di legge che sarebbero deleteri per tutto il sistema se approvati dal Parlamento. Vogliamo qui trattare…

Un miliardo di risparmi sull’istruzione. Paleari: (Crui): siamo infuriati

Fonte: corriere.it Un miliardo di risparmi sull’istruzione. Paleari: (Crui): siamo infuriati di Leonard Berberi Una spending review sull’Istruzione da quarantadue voci e un miliardo di euro, di cui 400 milioni di sacrifici chiesti all’Università e alla ricerca. Una riduzione di oltre ottomila unità tra il personale tecnico-amministrativo degli istituti. E nuove commissioni alla Maturità. Il tutto…

Longhi (rettore Università Politecnica delle Marche) nuovo presidente GARR

Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, è il nuovo presidente del Consortium GARR, eletto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. GARR è la rete telematica italiana dell’Istruzione e della Ricerca ed il suo principale obiettivo è quello di fornire connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati alla comunità di ricerca ed accademica italiana rendendo possibile…

Ricerca/Senato: progetti premiali, seguito esame riparto fondo

(ASCA) – Roma, 7 apr 2014 – Riprende domani in commissione Istruzione del Senato l’esame dello schema di decreto per il riparto della quota (quasi 122 mln di euro) del Fondo ordinario per gli enti di ricerca destinato al finanziamento di progetti premiali per l’anno 2013. Sull’atto il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca Stefania…