Horizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricercaHorizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricerca

Un piano da 79 miliardi per finanziare progetti di ricerca: ma l’Italia deve ancora fare molto. Dalle università alle imprese, c’è uno «spread» da superare col resto d’Europa di Valentina Santarpia Un piano strategico nazionale della ricerca di almeno tre anni, se non cinque. E poi più soldi ne bilancio dello Stato, e migliori reti e…

Crui bacchetta Giannini. I rettori: l’università è ai minimi termini

Fonte: http://www.uninews24.com/italia/2094-crui-bacchetta-giannini-i-rettori-l-università-è-ai-minimi-termini.html Roma – Il numero dei professori ordinari si è ridotto di quasi 1/3, l’arruolamento dei giovani é irrisorio, i dipartimenti di Medicina sono svuotati. L’università italiana é ridotta “ai minimi termini”. I rettori lanciano un Sos e un pacchetto di proposte in materia di reclutamento. Gli interventi che dal 2009, si sono succeduti sul sistema…

Istruzione e ricerca, il ministro Carrozza a Gerusalemme e nei Territori palestinesi

di com – 10 febbraio 2014 16:44 fonte ilVelino/AGV NEWS “Si è svolta oggi in Palestina e a Gerusalemme la visita del ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal dottor Marco Mancini, Capo Dipartimento Alta Formazione e Ricerca e dal professor Fernando Ferroni, Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il ministro Carrozza, accompagnata dal…

40 milioni: ora diteci che fine faranno

Parliamo dalla vicenda dei 40 milioni di Euro ‘per le università meritevoli’, di cui si è parlato, per diversi giorni, sui giornali. La vicenda è (per il momento) chiusa, attraverso una norma inserita nel decreto mille-proroghe (approvato il 30 dicembre) che evita che 22 di questi circa 40 milioni vengano cancellati dal bilancio dello Stato…

Carrozza firma il bando 2013 ‘Rita Levi Montalcini’

Fonte: Tuttoscuola.com Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato il bando 2013 del Programma per giovani ricercatori intitolato a Rita Levi Montalcini che vara una nuova tornata di 24 contratti destinati ad attrarre studiosi italiani e stranieri che operano all’estero stanziando 5 milioni di euro. Il bando, che è stato…

[Reblog]: Rettori. Guerra in famiglia

Punti organico e  tagli alle Università virtuose        La CRUI è compatta quando si tratta di operare per la demolizione dell’INTERO Sistema delle Università statali (v. la legge cosiddetta Gelmini, voluta e sostenuta dalla CRUI)  o quando si tratta di protestare per i tagli a TUTTI gli Atenei.        La stessa CRUI tace (si auto-sospende)…

Paelari (CRUI) su università e merito nel DL scuola

«Non possiamo morire di cavilli amministrativi». Stefano Paleari, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e alla guida dell’ateneo di Bergamo, rinuncia al suo proverbiale equilibrismo («sono considerato un diplomatico, anche nella valutazione e nei giudizi») per commentare la notizia che dal decreto scuola sono spariti i quarantuno milioni di euro previsti per gli…

Il ministro Carrozza nomina i nuovi capi Dipartimento MIUR

(AGI) – Roma, 12 lug. – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Maria Chiara Carrozza, ha nominato i nuovi Capi Dipartimento del Miur. A dirigere il Dipartimento per l’Istruzione e’ stato chiamato Luciano Chiappetta, al Dipartimento per l’Universita’, l’AFAM e per la Ricerca Marco Mancini, mentre al Dipartimento per la Programmazione e la…

Universita’: Mancini (Crui), Italia soffre spread ricercatori

 (ASCA) – Roma, 25 giu – ”L’Italia soffre di uno spread impressionante quanto a numero di ricercatori”. Lo ha detto il presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) intervenendo alle celebrazioni del 90mo anniversario del Cnr in corso a Roma alla presenza del predidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. ”Da noi – ha proseguito…

Diretta streaming novantennale CNR

http://www.cnr.it/sitocnr/StreamingFlash.html Programma 9.00 -10.30 Premio Nazionale per l’Innovazione Cerimonia di consegna • On. Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Prof. Luigi Nicolais, Presidente del CNR 10.40 -11.10 Ricerca e innovazione oggi • Dott. Gianni Riotta, Editorialista per La Stampa, visiting professor presso la Princeton University e l’IMT Lucca 11.00 -11.10 Aula…

Università italiana, sistema fuori dall’Europa. Ma con 5 euro in più a testa si salverebbe

Impietosa analisi comparata dell’Osservatorio della European University Association (Eua) sulle risorse dedicate agli atenei europei: mentre in Germania, Francia, Svezia, Norvegia nel quadriennio 2008-2012 gli investimenti in università e ricerca sono cresciuti con punte del 21%, in Italia si è registrato un decremento del 14%, con un investimento di appena 109 euro a cittadino ROMA –…

Ilaria Capua: sgravio IMU anche per gli enti di ricerca

Dopo la richiesta della CRUI di escludere dal pagamento dell’IMU le Università, durante l’incontro con il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Carrozza, l’on. Ilaria Capua ha scritto su twitter: Ilaria Capua ‏@ilariaguarda16m Oggi incontro con Ministro Carrozza. Sgravio IMU su enti ricerca scientifica previsto per luglio con riforma IMU. #womenforresearch.

[Reblog]: Università telematiche: il ministro Carrozza nomina una commissione per monitorare la qualità dell’offerta formativa

Le università telematiche sotto l’aspetto legale sono in tutto e per tutto equivalenti a quelle tradizionali, ma che dire a proposito dei livelli di apprendimento degli iscritti e della reale qualità della formazione offerta? Per rispondere a queste domande e forse anche per chiarire alcune problematiche e alcuni dubbi espressi nei più recenti rapporti del…

Crui: togliere l’Imu per le università

Fonte: tuttoscuola.com La Conferenza dei rettori (Crui) chiede che agli atenei sia concessa la sospensione del pagamento dell’Imu nell’attesa della riforma annunciata per il mese di agosto in quanto le Università sono “enti prevalentemente non commerciali”. “E’ proprio qui che nasce la questione – dichiara Marco Mancini, presidente della Crui -, la legge 504/92 che istituiva…

I presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e la CRUI firmano un documento congiunto sull’accesso aperto alla ricerca

29 marzo 2013 Fonte: ENEA I presidenti della CRUI, del CNR, dell’ENEA, dell’INFN, dell’INGV e dell’ISS (EPR) hanno firmato un position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia lo scorso 21 marzo 2013. Il documento scaturisce da una tavola rotonda sull’accesso aperto tenutasi lo scorso 29 gennaio, durante il workshop nazionale del progetto…