Caro Serra, la scienza sa ascoltare
Fonte: La Repubblica
Fonte: La Repubblica
CULTURE 22/06/2018 15:34 CEST La più antica Accademia scientifica del mondo, i Lincei, celebra il suo 415esimo Anno Accademico con Mattarella, Fico e Visco Il prof Quadrio Curzio al termine del suo triennio di Presidenza: “I Lincei continueranno su questa via”. Eletto Giorgio Parisi Nella sede del Palazzo Corsini a Roma si è tenuta oggi…
Fonte: MicroMega di Steven Forti* Caro ministro Poletti, sono davvero indignato per le Sue parole riguardo alle migliaia di giovani italiani che vivono all’estero: “conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi”. Non so che persone…
Fonte: Il Sole 24 Ore
da precari@INRIM La cultura non va alienata! È stato questo il pensiero immediato di alcuni precari dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica alla lettura del bando, pubblicato sul sito dell’Ente, per “l’alienazione dei beni di natura bibliografica di proprietà dell’INRiM”. Da qui la decisione di organizzarsi insieme ad altri colleghi e amici precari per aggiudicarsi la proprietà della biblioteca dell’istituto di…
(ANSA) – ROMA, 18 OTT – Si chiude la ‘marcia’ dei ricercatori europei. In 10 giorni sono stati in circa 12.000, fra ricercatori e cittadini, a firmare la lettera pubblicata su Nature, che chiede ai governi di rimettere al centro della loro azione la ricerca e l’innovazione. ”E’ la prima volta che si assiste ad una mobilitazione di…
In concomitanza con l’arrivo di science en marche a Parigi, sabato 18 ottobre alle 10.30 si terrà una conferenza stampa presso lo spazio Fandango (Via dei Prefetti, 22) Sono stati invitati a partecipare tutti i componenti della commissione Cultura della Camera dei Deputati, tutti i componenti della commissione Cultura del Senato, tutti i componenti della commissione Cultura e Istruzione del…
Domani, 26 settembre, dalle 9.00 alle 10.30 Francesco Sylos sarà su Rai Radio 1, nelle trasmissione al Radio anch’io condotta da Giorgio Zanchini, con Luciano Maiani e Giuseppe Mingione. Parteciperanno anche Luisa Paternicò e altri per testimoniare le difficoltà incredibili delle nuove generazioni. Si parlerà dell’iniziativa “Per la Scienza per la Cultura”. Il podcast sarà disponibile quihttp://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-5f3d46cd-3d3d-4cae-82ad-d3e106ca2c7c.html
Fonte: Il Fatto Quotidiano di Francesco Sylos Labini | 16 settembre 2014 Le condizioni della ricerca e dell’università nei paesi mediterranei diventano ogni giorno più drammatiche. Il mese scorso il governo portoghese ha deciso di riesaminare la struttura scientifica nazionale commissionando all’European Science Foundation (Esf) una valutazione di tutti i centri di ricerca del paese. Tuttavia la procedura ha generato uno scandalo che ha…
Anche Io Non Faccio Niente aderisce alla mobilitazione “Per la Scienza – Per la Cultura”… da ROARS: Perché ROARS aderisce alla mobilitazione “Per la Scienza Per la Cultura” I nostri affezionati lettori avranno notato che il logo del sito è (temporaneamente) cambiato per includere il logo dell’iniziativa “Per la Scienza Per la Cultura”. Spieghiamo…
“Sono fermamente convinta che la cultura, l’istruzione e la formazione insieme siano la strada giusta per valorizzare quel progetto di un’Europa dal volto nuovo, capace di riaccendere la speranza e restituire la fiducia, generando nuovo sviluppo e lavoro”. Con queste parole Silvia Costa, parlamentare europea dal 2009 rieletta quest’anno nelle file del PD, annuncia la propria…
un buon lunedì e buona settimana agli studenti universitari italiani… da lettera43 Ignoranti in storia, geografia e letteratura. Bofonchiano di meritocrazia senza averla mai sperimentata. Protetti dai genitori e battuti dai compagni stranieri. Ecco perché Veltroni non si deve meravigliare se gli studenti non sanno chi sia stato Berlinguer. di Fabiana Giacomotti (© GettyImages) Studenti all’università.…
Fonte: Orizzonte Scuola red – Pronto il piano di revisione della spesa elaborato da Cottarelli, ex del Fondo monetario internazionale, chiamato da Letta e Saccomanni come commissario straordinario. Cottarelli ieri ha presentato le sue proposte per la revisione della spesa al Comitato interministeriale. Ma ha rassicurato, dichiarandolo in un’audizione al Senato: ”Non ci sono margini per…
Editoriale Left 26 ottobre 2013 di Andrea Ranieri Dopo PISA – l’analisi che analizzava le competenze linguistiche, matematiche, di capacità di risolvere problemi degli studenti di 24 Paesi di Europa, Asia e America – l’OCSE ha fatto PIAAC, ha analizzato cioè le stesse competenze fra la popolazione adulta degli stessi Paesi. Per l’Italia l’analisi l’ha…
Fonte: Senato della Repubblica Presidente MARCUCCI Andrea, PD Vicepresidenti SIBILIA Cosimo, PdL BOCCHINO Fabrizio, M5S Segretari MARIN Marco, PdL MONTEVECCHI Michela, M5S Membri ANITORI Fabiola, M5S BONAIUTI Paolo, PdL DI GIORGI Rosa Maria, PD FERRARA Elena, PD (In sostituzione del Ministro IDEM Josefa) GIANNINI Stefania, SCpI GIRO Francesco Maria, PdL LIUZZI Pietro, PdL MARTINI Claudio, PD MAZZONI Riccardo, PdL MINEO Corradino, PD NENCINI Riccardo, Aut (SVP, UV, PATT, UPT) – PSI PETRAGLIA Alessia, Misto,…
Fonte: Camera dei Deputati PRESIDENTE GALAN Giancarlo IL POPOLO DELLA LIBERTA’ – BERLUSCONI PRESIDENTE Scrivi Sito personale VICEPRESIDENTI CAPUA Ilaria SCELTA CIVICA PER L’ITALIA Scrivi Sito personale GHIZZONI Manuela PARTITO DEMOCRATICO Scrivi Sito personale
Cultura: l’impegno solenne. Letta parla chiaro, niente tagli a cultura e istruzione. Al punto da rimetterci la poltrona da premier: “Io mi dimetterò – annuncia solennemente – se dovrò fare tagli alla cultura, alla ricerca e all’università”. L’articolo completo su repubblica.it
Fonte: Camera dei Deputati Convocazione della VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) Martedì 7 maggio 2013 Ore 14.30 ELEZIONE DEL PRESIDENTE, DEI VICEPRESIDENTI E DEI SEGRETARI
Una ricerca rivela che nel nostro Paese circa il 50% non riesce a capire appieno quello che legge. Montare il sellino di una bici? Meglio da soli che seguendo le istruzioni. E il bugiardino di un farmaco? Solo il 5 % degli italiani comprende quanto c’è scritto veramente. Si tratta di un nuovo tipo di…