Anche per il MIUR nessun obbligo di iscrizione a ordine dei fisici per ricercatori e professori

Dopo i pareri del medesimo tenore di CUN e ConPER, anche il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ribadisce che non possa esistere alcun obbligo di iscrizione agli ordini professionali per ricercatori degli Enti di ricerca e professori universitari, “condividendo in toto le analisi e i rilievi conclusivi“. Si dovrebbe trattare della parola conclusiva sul presunto…

[Reblog]: Professioni sanitarie, il nuovo ordine dei fisici mi ha risposto. Ma fa ancora più confusione

Alessandro Ferretti Ricercatore universitario Ricordate la vicenda dell’obbligo di iscrizione all’ordine dei fisici? Pochi giorni dopo la pubblicazione del post ho ricevuto una “nota di chiarimento” della Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici, che potete leggere a questi link: pagina 1, pagina 2. Il “chiarimento” è anche completo di un elenco di…

Documento del CUN sulla revisione di settori e di corsi di studio

Nell’ultima riunione CUN si è completato ed approvato un documento sull’organizzazione dei saperi e dei corsi di studio, in risposta alla richiesta della Ministra. Il documento sarà adesso presentato al Ministero, alla CRUI e all’ANVUR, per un confronto sulle posizioni espresse dal CUN, prima di entrare negli aspetti specifici delle varie discipline. Va sottolineato che se le…

Il MIUR pubblica il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020

Fonte: Corriere Nazionale È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il bando per la selezione dei commissari delle nuove tornate dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il biennio 2018-2020. Gli aspiranti commissari (che devono essere professori ordinari in servizio nelle università italiane) avranno, a decorrere dalla data di emanazione del…

Entro aprile la mini riforma delle classi di laurea

Fonte: Il Sole 24 Ore di Benedetta Pacelli Flessibilità e razionalizzazione delle classi di laurea, revisione e semplificazione dei settori scientifico disciplinari. Su queste due direttrici si prepara la (complessa) nuova mini-riforma universitaria che potrebbe essere pronta entro il prossimo aprile. Un restyling non semplice ma necessario, come chiede il mondo accademico e come è…

La scottante questione della valutazione

Fonte: Società Italiana di Fisica Avevo cominciato a scrivere il mio Editoriale ancora una volta – non è la prima – sulla questione della valutazione, in particolare in merito all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei ricercatori italiani. Vi invito infatti a rileggere “Fisica nella tormenta“, l’Editoriale scritto sul numero del mese di luglio 2016 di SIF…

CUN. UNIVERSITÀ: LE POLITICHE PERSEGUITE, LE POLITICHE ATTESE

UNIVERSITÀ: LE POLITICHE PERSEGUITE, LE POLITICHE ATTESE Dalla domanda di formazione, allo stato della ricerca; dalle risorse finanziarie, al reclutamento degli insegnanti: questo e molto altro ancora si trova in un vero e proprio check-up sull’università italiana. Un centinaio di pagine, fitte di analisi, tabelle, grafici, riferimenti a leggi, considerazioni, proposte stilate dal Consiglio Universitario…

Nomina consiglieri CUN aree 1, 2, 4, 6, 8, 11 e 14

Buon lavoro ai nuovi consiglieri… _________ Decreto Ministeriale 8 febbraio 2017 n. 59 Nomina consiglieri CUN – Aree 1, 2, 4, 6, 8, 11 e 14 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59″ e, in…

Parere CUN sulle soglie per l’Abilitazione Scientifica Nazionale

Fonte: Consiglio Universitario Nazionale Sessione n.192 del 26/07/2016 Parere del 26/07/2016 Parere  su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della  qualificazione scientifica degli aspiranti commissari e per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia di professori universitari ai sensi dell’art.…

Ai lavori del CUN interviene Marco Mancini, nuovo Capo Dipartimento del MIUR per l’Università, l’AFAM e la Ricerca

Si sono tenuti il 10 e l’11 settembre i lavori del Consiglio Universitario Nazionale che hanno visto la presenza del prof. Marco Mancini, recentemente Capo dipartimento per l’Università, la Ricerca, l’Alta Formazione Artistica e Musicale del MIUR.I lavori del consiglio sono aperti da una breve informativa da parte del Presidente Andrea Lenzi su lrecente Decreto…

Italian coalition names science minister

Roboticist pledges support for research ‘based on excellence’ By Marta Paterlini Research Europe 09-05-2013 Italy’s new coalition government has named robotics researcher Maria Carrozza as its minister for education, research and the universities. Prime minister Enrico Letta chose 47-year-old Carrozza, former rector and head of biorobotics at the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa,…

Al via la consultazione del Cun sui criteri per le pubblicazioni dei ricercatori

di Eugenio Bruno 23 aprile 2013 Si è aperta oggi alle 16 la consultazione pubblica del Consiglio universitario nazionale (Cun) sul valore scientifico delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca. Collegandosi al sitowww.cun.it tutti i professori e i ricercatori di università ed enti di ricerca, insieme agli editori dell’ambito accademico e professionale, potranno dire la loro. L’iniziativa, che…