[Podcast]: Vita di una Dark Lady

Fonte: Radio3Scienza 27/12/2016 E’ scomparsa all’età di 88 anni Vera Rubin, l’astronoma statunitense che con le sue osservazioni scoprì l’esistenza, quasi contro la sua volontà, della materia oscura. Che ancora oggi rappresenta uno dei grandi problemi aperti per la cosmologia contemporanea. Con Piero Bianucci, giornalista e autore di Storia sentimentale dell’astronomia (Tea, 2014), raccontiamo la storia di una…

(Linda Davidson/The Washington Post)

Addio a Vera Rubin

Fonte: ANSA Addio a Vera Rubin. E’ morta all’età di 88 anni l’astronoma americana che negli anni ’70 aveva dimostrato l’esistenza della materia oscura, ossia della materia invisibile e misteriosa che occupa il 25% dell’unverso. Era arrivata a questo risultato grazie ai suoi studi pionieristici sulle curve di rotazione delle galassie. Aveva infatti scoperto che…

Renzi al Gran Sasso: 60 milioni per studiare la materia oscura

“Celebriamo qui due anni di governo perché guardiamo a futuro” ha detto il premier Uno stanziamento straordinario da 60 milioni per i laboratori del Gran Sasso e fondi crescenti per l’Istituto nazionale di fisica nucleare. E’ l’annuncio che il premier Matteo Renzi oggi ha portato nel cuore della montagna abruzzese, festeggiando i due anni di Governo con…

[Reblog]: Cosa c’è da cercare dopo il bosone di Higgs

La scoperta del bosone di Higgs chiude gloriosamente mezzo secolo di fisica delle alte energie sancendo in modo inequivocabile la validità della teoria nota come Modello Standard delle interazioni fondamentali. Oggi possiamo affermare che conosciamo come le particelle elementari, i costituenti ultimi della materia, interagiscono tra loro attraverso le forze elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte fino a energie…

Materia oscura: nasce DAMPE

(AGI) – Perugia, 29 apr. – Sara’ siglato domani a Roma, nella sede della presidenza dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’accordo quadro di collaborazione scientifica tra Italia, Svizzera e Cina per l’esperimento Dark Matter Particle Explorer (Dampe), un nuovo progetto di ricerca nello spazio che sta muovendo i suoi primi passi grazie al…

IceCube neutrinos came from outer space

22 Apr 2013 | 23:28 BST | Posted by Eugenie Samuel Reich | Category: Space and astronomy Two ultra-high-energy neutrinos captured by the IceCube experiment probably came from outside the Galaxy, according to an analysis posted by the collaboration today. “We’re pretty excited about it. They’re the highest energy neutrinos that have ever been seen,” says Thomas Gaisser, an IceCube member at the University…

Underground experiment sees possible hints of dark matter

The Cryogenic Dark Matter Search experiment adds new intrigue to the hunt for dark matter. Kathryn Jepsen PDF Download Related symmetry content Feature: Illuminating the dark universe Day in the life: Soudan Lab Explain it in 60 seconds: Dark matter Explain it in 60 seconds: Sigma Elsewhere on the web Dark Matter Search Results Using the Silicon…

I risultati di AMS sulla ricerca di antimateria e la materia oscura

Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…

Astrophysicists Turn to the Skies to Measure the Mass of the Neutrino How an almost massless particle has shaped the large-scale structure of the universe By Sudeep Das and Tristan L. Smith WARPED: Cosmic microwave background radiation collected by telescopes on the earth and in space has been subtly distorted by dark matter. By tracing the distortions, physicists can…

INAF: NEWTON E LA GRAVITA’. FORSE TROVATA UNA ALTERNATIVA?

Esiste qualche prova sperimentale a sostegno delle teorie alternative alla gravità newtoniana, ossia a quelle teorie che evitano il ricorso alla misteriosa materia oscura? Foto: ESA In un lavoro appena accettato dall’Astrophysical Journal, un gruppo di ricercatori dell’INAF-Osservatorio di Capodimonte e delle Università di Napoli, di California Santa Cruz e di Zurigo, rispondono affermativamente, dimostrando che…

Radio-wave excess could point to dark matter

Dec 1, 2011 An excess of radio waves recorded by a balloon-borne experiment could be a signal of dark matter, a new study suggests. Data from the ARCADE mission seem to fit in with other direct, recently reported evidence for dark matter, although some believe they may have a mundane explanation. Dark matter is an elusive substance…