Nasce l’Agenzia per la ricerca. Ma senza un euro

Nasce l’Agenzia nazionale per la ricerca. Bussetti: “Una cabina di regia” Il ministro dell’Istruzione proporrà domani al premier Conte il progetto di un’agenzia insediata a Palazzo Chigi. “Più dottorati industriali”. Assobiotec: “Buona notizia, ma dal governo segnali contrastanti” di CORRADO ZUNINO Fonte: repubblica.it ROMA – Ecco la cabina di regia per la ricerca, attesa da…

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like?

The future of PhD students in Italian academia. What does it look like? Posted on April 13, 2016 by aesopyaadmin Guest authors: Enzo Falco (GSSI Cities, Gran Sasso Science Institute) and Alessandro Rinaldi (PhD in Territorial and Urban Planning, Sapienza, University of Rome). Abstract: The academic future of PhD students in Italy looks uncertain. Job opportunities are few and tenured faculty staff is…

Dottori di ricerca: al via il bando PhD ITalents per l’inserimento in azienda

Fonte: MIUR Si aprirà giovedì 14 aprile il bando dedicato ai dottori di ricerca di PhD ITalents, il progetto gestito dalla Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in partenariato con Confindustria, teso a favorire l’inserimento dei dottori di ricerca nelle imprese attraverso un cofinanziamento triennale per la…

Stabilizzata scuola dottorato Gran Sasso Science Institute

Fonte: MIUR Via libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca. “Oggi – spiega il Ministro Stefania Giannini – abbiamo approvato la proroga del programma ‘Scuole belle’ per assicurare la prosecuzione degli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nelle scuole.…

Università, “precari più del 50% dei ricercatori. Dopo il dottorato lavorano gratis per 10 mesi, 55 ore a settimana”

I dati arrivano da un’indagine interna del Coordinamento nazionale non strutturati, che ha promosso uno sciopero bianco per il riconoscimento della ricerca come lavoro. Questo dopo che il governo ha negato loro l’indennità di disoccupazione prevista per gli altri parasubordinati. I soli assegnisti forniscono nella loro carriera un contributo gratuito pari al lavoro di tutti…

Per Poletti la ricerca è un hobby: niente disoccupazione ai precari

Fonte: Il Manifesto Università. Il ministero del lavoro risponde ai ricercatori precari: non lavorate, siete studenti, niente sussidio di disoccupazione. Il governo che assume 500 ricercatori “eccellenti” esclude 60 mila persone dalla cittadinanza. Gli atenei sono i luoghi del lavoro gratis e della dipendenza personale da un barone La protesta a Montecitorio dei ricercatori precari Roberto Ciccarelli ROMA…

Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia”

da Left Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia” di DONATELLA COCCOLI  “Hanno scelto l’ignoranza. Ma noi come scienziati e cittadini siamo obbligati a reagire”. Francesco Sylos Labini, fisico e animatore della rivista Roars che negli ultimi anni ha dato una scossa vivace alla comunicazione scientifica, è  lo scienziato italiano che insieme a…

Università, i tagli non aiutano

Fonte: Il Sole 24 Ore Napoli – La via maestra per rendere competitivo il sistema universitario del Sud è una politica del merito senza compromessi, che valorizzi le eccellenze e attragga i migliori talenti. Tutte le azioni debbono essere guidate da processi di valutazione, attraverso un monitoraggio continuo dei risultati scientifici e didattici. Quindi valutare per…

I ricercatori italiani emigrati all’estero guadagnano il doppio di chi resta a casa

Roma, 7 aprile 2014 – I ricercatori italiani che risiedono all’estero percepiscono un reddito netto doppio rispetto ai colleghi che restano a lavorare nella propria regione. Lo rivela l’Isfol, secondo cui i ‘cervelli’ che si spostano invece sul territorio nazionale hanno retribuzioni superiori del 13% di chi rimane ‘a casa’. L’indagine sulla Mobilità geografica dei dottori di ricerca,…

Relazione finale Commissione dottorato MIUR

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha istituito, attraverso il decreto ministeriale numero 596 del 3 luglio 2013, una Commissione di studio sul Dottorato, con lo scopo di elaborare delle proposte operative in materia. La relazione conclusiva prodotta dalla Commissione è ora disponibile sul sito del Miur. Questi i componenti del…

[Reblog]: L’Aquila ferita riparte dalla ricerca

di Emiliana De Santis Prima dello scandalo, prima del terremoto, prima della cattiva politica c’era l’Aquila. Un centro storico, città della conoscenza, sede di una prestigiosa università e animata da studenti e attività commerciali. Ora, ferita da chi avrebbe dovuto aiutarla, corrosa al suo interno ma pur sempre forte e gentile, l’Aquila prova a spiccare di…

GSSI sul New York Times

INTERNATIONAL EDUCATION From L’Aquila Quake’s Rubble, an Academic Birth Gianni Cipriano for The New York Times Goran Senjanovic teaching at the Gran Sasso institute in L’Aquila, Italy. By GAIA PIANIGIANI Published: January 5, 2014 L’AQUILA, Italy — In 2009, one of the deadliest earthquakes in recent Italian history hit the central Italian town of L’Aquila. A…

Nature BT: dottorato e precariato

The missing piece to changing the university culture Maximiliaan Schillebeeckx, Brett Maricque & Cory Lewis Nature Biotechnology 31, 938–941 (2013) doi:10.1038/nbt.2706 Published online 08 October 2013 Article tools PDF Citation Reprints Rights & permissions Article metrics A new type of initiative is empowering graduate students and postdocs to reshape their academic training, providing another avenue to express their passion for research. Introduction As…

Il boom di domande al Gran Sasso Institute

Sarà ospitata una fucina di cervelli con 100 dottorandi più 20 ricercatori post dottorato di 63 nazioni L’AQUILA Da sede storica dell’Isef, a quartier generale del commissario per la ricostruzione e ora prestigiosa sede del Gran Sasso Science Institute. Sono in corso gli ultimi interventi nella sede ristrutturata ubicata in via Crispi a due passi…