L’Italia arranca: ricominciamo dall’università
Fonte: Sette – Corriere della Sera
Fonte: Sette – Corriere della Sera
Le ultime pagelle Ue alla ricerca italiane, tra conferme e qualche sorpresa di Marzio Bartoloni Non è vero che non c’è nulla di nuovo sotto il sole della ricerca italiana. Spulciando il maxi report diffuso ieri dalla Commissione Ue sui progressi compiuti nell’attuazione dello Spazio europeo della ricerca (Ser) arrivano diverse conferme, a cominciare dal piazzamento a…
Fonte: Il Fatto Quotidiano di Francesco Sylos Labini | 16 settembre 2014 Le condizioni della ricerca e dell’università nei paesi mediterranei diventano ogni giorno più drammatiche. Il mese scorso il governo portoghese ha deciso di riesaminare la struttura scientifica nazionale commissionando all’European Science Foundation (Esf) una valutazione di tutti i centri di ricerca del paese. Tuttavia la procedura ha generato uno scandalo che ha…
Anche Io Non Faccio Niente aderisce alla mobilitazione “Per la Scienza – Per la Cultura”… da ROARS: Perché ROARS aderisce alla mobilitazione “Per la Scienza Per la Cultura” I nostri affezionati lettori avranno notato che il logo del sito è (temporaneamente) cambiato per includere il logo dell’iniziativa “Per la Scienza Per la Cultura”. Spieghiamo…
SIF-Final-Report
From: The New York Times It’s not often that we’re moved to write about the Italian economy. But this morning’s news that it has shrunk for two quarters in a row — meeting a widely used threshold for the declaration of a recession — is worth noting. Italy has sunk into a triple-dip recession. The downturn follows…
dal blog Soldi e Potere, di Clericetti Raramente in passato la nomina di un nuovo presidente dell’Istat aveva suscitato polemiche e battaglie in campo aperto. Ma da qualche tempo la situazione sembra essere cambiata. Prima la clamorosa bocciatura di Pier Carlo Padoan, a cui certo, dopo gli anni trascorsi prima come direttore esecutivo del Fondo…
By Jim Austin June 25, 2014 Over their lifetimes, graduates with majors in science, technology, engineering, and mathematics (STEM) can expect to earn far more than high school graduates with no college attendance, with an earnings premium of $1.5 million over and above the $1.73 million that high school graduates with no college attendance can expect to…
Fonte: http://www.voxeu.org/article/vicious-virtuous-circle-eurozone From a vicious to a virtuous circle in the Eurozone – the time is ripe Marco Buti, Pier Carlo Padoan, 27 March 2012 The economic and financial crisis in the Eurozone is in its fourth year. This column argues that, by providing a confidence bridge, decisive and credible policy action can turn the economy around…
Dopo l’articolo dell’Economist “How Science Goes Wrong”, su questo blog abbiamo pubblicato una lettera di Elena Cattaneo intitolandola “How Science Goes Right”. Il dibattito continua con questo intervento di un altro ricercatore biomedico di punta, Paolo Bianco, che dice: l’Economist ha ragione ma non è la scienza che deve cambiare sé stessa, è l’economia che…
Giovedì, 17 ottobre 2013 – 15:14:00 Nel giro di 10 anni del nostro Paese non rimarrà più nulla. O quasi. E’ la conclusione catastrofica cui giunge nella sua analisi il professore Roberto Orsi della London School of Economics and Political Science (LSE). Che cosa ci sta portando alla dissoluzione e all’irrilevanza economica? Una classe politica miope che non…
Fonte: Il Sole 24 Ore Articolo in formato pdf
Fonte: http://stumblingandmumbling.typepad.com/stumbling_and_mumbling/2012/09/the-impossibility-of-meritocracy.html The impossibility of meritocracy Should you hire the best-qualified candidate for a job? The answer is: not necessarily, as a new paper points out. The reason for this is simple.It’s to do with induced reciprocity.If you hire a duffer, he’ll feel grateful to you and will exert more effort or honesty. The best-qualified candidate,…