Topolino e la fusione nucleare

Su Topolino 3329, in edicola da mercoledì 11 settembre, arriva un’eccezionale avventura che affronta il tema del futuro sostenibile, attraverso una storia a fumetti realizzata in sinergia con gli Enti italiani che si occupano di ricerca sulla fusione nucleare.  Anno 2447. Il mondo deve affrontare la crisi energetica più drammatica di sempre. L’unica possibilità di salvezza, per non…

Fusione, Mit punta a realizzarla in 15 anni con l’Eni

Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) è in corsa per rendere disponibile la fusione nucleare nei prossimi 15 anni. Ha appena costituito a questo scopo l’azienda Commonwealth Fusion Systems (Cfs), alla quale, come rende noto il Mit sul suo sito, partecipa l’italiana Eni con 50 milioni di dollari. L’obiettivo è realizzare la fusione utilizzando i…

Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza per DTT

Fonte: Brindisi Report Fusione nucleare: completo lo schieramento delle Regioni in lizza BRINDISI – E’ agguerrito il parterre delle concorrenti di Brindisi-Cittadella della Ricerca nella corsa per ospitare la sede dell’esperimento Divertor Tokamak Test (Dtt) di Enea, che dovrà individuare nei prossimi anni un modello industrializzabile di reattore a fusione nucleare calda, soprattutto mettendo alla…

ENEA: La Regione candida il Brasimone per il centro europeo

Dopo la candidatura ufficiale da parte della Regione-Emilia per ospitare l’impianto europea di ricerca per la produzione di energia i sindaci dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese apprezzano e si mostrano fiduciosi  L’Emilia-Romagna si è ufficialmente candidata a ospitare nella sede Enea sul lago Brasimone, nel territorio di Camugnano, un centro di ricerca europeo per testare…

Anche il Sole finirà in una scatola

Si stringono i tempi di “Iter”, il progetto per la fusione nucleare. “Made in Liguria” le bobine che domeranno il plasma incandescente Pubblicato il 03/05/2017 Ultima modifica il 03/05/2017 alle ore 10:38 LORENZO CRESCI E adesso, presidente? «Adesso disegniamo il futuro». Davide Malacalza, presidente di Asg Superconductors, passa la mano sui cavi superconduttori di ultima…

Trump proposes big reductions for science agencies

  DOI:10.1063/PT.5.1112 16 Mar 2017 in Politics & Policy Trump proposes big reductions for science agencies Although lacking in details, Trump’s “skinny budget” is clearly bad news for energy research. David Kramer President Trump’s budget proposal for the year beginning 1 October would slash funding for the Department of Energy’s basic research programs while adding 11%…

Climate Change Conversations Are Targeted in Questionnaire to Energy Department

WASHINGTON — President-elect Donald J. Trump’s transition team has circulated an unusual 74-point questionnaire at the Department of Energy that requests the names of all employees and contractors who have attended climate change policy conferences, as well as emails and documents associated with the conferences. In question after question, the document peppers Energy Department managers with pointed queries…

ENEA: GUIDI, OK ALLA RIFORMA, FINISCE COMMISSARIAMENTO DOPO 6 ANNI

ROMA (AGG) – La riforma dell’ENEA “consente all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile di uscire finalmente, dopo sei anni, dal commissariamento e di avviare il rilancio della sua attività, focalizzandosi sul risparmio e sull’efficienza energetica”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi commentando l’approvazione definitiva,…

La Commissione del Parlamento Europeo ITRE discute Horizon 2020: diretta streaming

Committee on Industry, Research and Energy ITRECommittee meeting -09:00 / 12:30 – 18-09-2013 http://www.europarl.europa.eu/ep-live/en/committees/video?event=20130918-0900-COMMITTEE-ITRE Agenda Wed, 18 Sep 2013 09:00 – 12:30 1.0 Adoption of agenda 2.0 Chair’s announcements 3.0 (ITRE/7/13531) Public Hearing ‘European industrial strategy to protect and valorise European assets and inventions developed in relation to GALILEO’ * * * 4.0 (ITRE/7/11711) CARS…

3 giugno: evento co-organizzato da ENEA presso il Parlamento Europeo sulla fusione fredda

03 giugno 2013, Brussels. New advancements on the Fleischmann-Pons Effect: paving the way for a potential new clean renewable energy source? Evento co-organizzato da ENEA presso il Parlamento Europeo. Con il patrocinio dell’On. Amalia Sartori, Chair del Comitato ITRE c/o Parlamento europeo, l’evento vede tra i partecipanti il Commissario ENEA Giovanni Lelli,  il Direttore dell’Industrial…

[Reblog]: Elezioni politiche 2013: ecco le domande!

Elezioni politiche 2013: ecco le domande! Grazie ai moltissimi suggerimenti ricevuti abbiamo potuto migliorare le domande che avevamo scritto nella prima bozza, rendendole più sintetiche e – speriamo – più efficaci. Avremmo potuto chiedere molte altre cose ai candidati delle prossime elezioni politiche: ad esempio, sono rimasti fuori temi come gli OGM e le pseudoscienze,…

Fusione fredda, (non) ci risiamo

Un’équipe italiana ha sconfessato i calcoli di tre studi in cui si dimostrava che, sotto certe condizioni, fosse possibile innescare un processo di fusione a basse temperature 15 ottobre 2012 di Sandro Iannaccone Un nuovo capitolo nel romanzo senza fine della fusione fredda. Dopo la cella elettrolitica di Pons e Fleischmann e l’ E-Cat di…

Bruno Coppi del MIT incontra gli studenti della Galileiana

Bruno Coppi, ricercatore di fama internazionale e professore al MIT di Cambridge dal 1968, deve la sua notorietà alle ricerche in fisica teorica del plasma, fusione e fisica dello spazio. In un’intervista di alcuni anni fa diceva: ‹‹Il pubblico è affascinato dalla terribile forza di gravità dei buchi neri, ma la possibilità di estrarne energia…

Studio internazionale In Basilicata l’«acchiappastelle»

di MARISA INGROSSO BARI – Due regioni si contendono l’investimento scientifico, che si prefigge l’obiettivo di intrappolare e riutilizzare l’energia delle stelle. I centri di ricerca di Frascati, in Lazio, e di Trisaia, in Basilicata, appaiono infatti stra-favoriti per il progetto Fast (cioè «Fusion Advanced Studies Torus»). In soldoni, si tratta di costruire un impianto per…

[Repost]: Piezonucleare, intervista a Fausto Fiorillo

http://www.nextme.it/scienza/energia/3791-reazione-piezonucleare-intervista-fiorillo Ha le sembianze di una rivoluzione energetica, come l’E-cat di Andrea Rossi e Sergio Focardi, ma per alcuni il principale autore, Alberto Carpinteri, sta prendendo un grande abbaglio, se non peggio: parliamo della reazione piezonucleare, una forma di fusione fredda che, secondo il team da lui guidato, indurrebbe un’iniziale disgregazione di nuclei, con emissione…

Researchers take big step to develop nuclear fusion power

Researchers and staff at UT’s Magnet Development Laboratory prepare the central solenoid mockup for the vacuum pressure impregnation process. Credit: University of Tennessee, Knoxville Imagine a world without man-made climate change, energy crunches or reliance on foreign oil. It may sound like a dream world, but University of Tennessee, Knoxville, engineers have made a giant…